Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Concorso Collaboratore Amministrativo, 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso Collaboratore Amministrativo, 2020
Tempo trascorso
-
1. Il matrimonio concordatario:
È celebrato in Comune
È celebrato in Chiesa e non produce effetti civili
È celebrato in Chiesa ma produce anche effetti civili
Non so rispondere
2. Gli italiani residenti all’estero votano:
Solo all’estero
Solo in Italia nel Comune di iscrizione AIRE
Dipende dal tipo di votazione
Non so rispondere
3. La validità della Carta d’identità di un bambino di età inferiore ai tre anni è di:
1 anno
3 anni
5 anni
Non so rispondere
4. Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 in caso di decadenza, dimissioni o decesso del Sindaco cosa succede alla Giunta comunale:
Continua la sua attività attraverso il passaggio delle competenze al Vice Sindaco
Rimane in carica e continua la sua attività ordinaria fino a nuove elezioni
Decade
Non so rispondere
5. Quando diventa esecutiva una deliberazione di Giunta Comunale:
Dall’undicesimo giorno dopo la pubblicazione all’Albo Pretorio
Quando, ritirata dall’Albo Pretorio vi sia apposta la certificazione dell’avvenuta pubblicazione
Quando, adottata validamente, è stata pubblicata per 15 giorni all’Albo Pretorio
Non so rispondere
6. È ammessa la delega del Consiglio Comunale alla Giunta per l’adozione di provvedimenti di competenza consiliare:
Si sempre
No
Si se prevista da speciali norme statutarie
Non so rispondere
7. È possibile che la Giunta o il Consiglio agiscano in modo difforme rispetto ai pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile di cui all’art.49 del TUEL:
Sì possono farlo solo in caso di atti adottati con urgenza
No, dato il carattere vincolante dei pareri di regolarità tecnica e contabile la Giunta e il Consiglio vi si devono obbligatoriamente conformare pena la nullità della deliberazione
Si è possibile ma con adeguata motivazione inserita nel testo dell’atto
Non so rispondere
8. Negli Enti Locali il parere di regolarità tecnica è dato:
Dal Segretario Comunale garante della legittimità
Dal Responsabile del Servizio sulle proposte di deliberazione
Dal Responsabile dell’Ufficio Tecnico dell’Ente
Non so rispondere
9. I dirigenti comunali possono compiere atti che impegnano l’Amministrazione verso l’esterno:
No il TUEL stabilisce che tali atti spettano solo agli organi politici
Si ma solo previa autorizzazione del Sindaco sentito il parere del Segretario Comunale
Si ma solo limitatamente a quegli atti che non siano riservati dallo Statuto o dalla Legge agli Organi di Governo dell’Ente
Non so rispondere
10. Cos’è il Piano Esecutivo di Gestione:
È parte integrante del Documento Unico di Programmazione (DUP)
È un documento che consente la programmazione analitica dei flussi finanziari, l’attribuzione delle risorse ai Responsabili, la possibilità di correlare l’utilizzo di tale risorse con gli obiettivi assegnati
È un documento di programmazione che contiene indirizzi e obiettivi dell’Ente indicandone fasi, tempi, indicatori utili alla valutazione della performance dell’Amministrazione
Non so rispondere
11. Il GDPR è in vigore dal:
2016 nei Paesi UE, in Italia si attende la Legge che recepisca la materia
In ogni Paese dell’UE è pienamente efficace dal 25 maggio 2018
Solo nei Paesi UE che lo hanno recepito
Non so rispondere
12. In merito alla pubblicazione degli atti mediante affissione all'albo pretorio, una delle seguenti affermazioni non e' corretta:
Sono pubblicate mediante affissioni all'Albo Pretorio, le deliberazioni comunali di Consiglio e di Giunta.
Sono pubblicate mediante affissioni all'Albo Pretorio, le determinazioni dirigenziali
Non sono pubblicati mediante affissioni all'Albo Pretorio, gli atti destinati ai singoli cittadini, quando i destinatari sono irreperibili al momento della consegna
Non so rispondere
13. A norma del D.Lgs. 165/2001 il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche Amministrazioni:
Deve essere richiesto dal dipendente all’atto dell’assunzione
Deve essere affisso nell’ufficio del dipendente
È consegnato al dipendente all’atto dell’assunzione
Non so rispondere
14. Che cosa contiene complessivamente l'Indice delle Amministrazioni Pubbliche e delle Aree Organizzative Omogenee:
Le informazioni identificative delle amministrazioni pubbliche
I repertori sulle amministrazioni pubbliche
esclusivamente gli indirizzi di posta elettronica delle amministrazioni pubbliche
Non so rispondere
15. Quale di questi atti amministrativi non necessita del parere di regolarità contabile:
Una deliberazione di concessione di patrocinio oneroso
Una determinazione di impegno per l’acquisto di materiale
Una liquidazione di contributo ad Associazione Sportiva
Non so rispondere
16. Cosa significa l’acronimo A.N.P.R. :
Associazione Nazionale Protezione Rischi
Anagrafe Numerica Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Non so rispondere
17. Il Piano dei Fabbisogni del personale ha carattere:
Annuale
Triennale
Quinquennale
Non so rispondere
18. Un cittadino residente a Carpegna può ottenere la Carta d’Identità rivolgendosi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Milano:
no in nessun caso
si ma solo se la carta è elettronica
si in caso di nulla osta da parte del Comune di Carpegna
Non so rispondere
19. Quali sono i registri dello Stato Civile obbligatori:
Registri atti di morte, atti di nascita, unioni civili,matrimoni, di convivenze di fatto
Registri atti di nascita, atti di cittadinanza, atti di morte, matrimonio
Registri atti di nascita, atti di cittadinanza, atti di morte, atti di matrimonio, atti di Unioni Civili
Non so rispondere
20. In archivistica all'interno del fascicolo, aprendo la copertina, come sono collocati i documenti:
Dal più recente al più antico
Dal più antico al più recente
In ordine alfabetico
Non so rispondere
21. Che cos’è l’archivio corrente:
Un archivio destinato alla gestione di documenti relativi ad affari esauriti da poco tempo
Un archivio destinato alla gestione di documenti da eliminare
Un archivio destinato alla gestione e tenuta di affari in corso
Non so rispondere
22. In ambito archivistico che cosa si intende per elenco di versamento:
La lista dei documenti da scartare
La lista dei documenti che vengono versati all’Archivio di Stato
La lista dei documenti da restaurare
Non so rispondere
23. Come si chiama lo strumento di cui all'art. 5 delle regole tecniche per il protocollo informatico, approvate con DPCM 31 ottobre 2000, che descrive il sistema di gestione e di conservazione dei documenti:
Manuale di conservazione
Manuale di gestione
Protocollo di istruzioni
Non so rispondere
24. Ai sensi del D.P.R. n.445/2000 la Pubblica Amministrazione può accettare i certificati anagrafici oltre il termine di validità:
No in nessun caso
Si può farlo se l’interessato in fondo al certificato dichiara che i dati in esso contenuti non hanno subito variazioni dalla data del rilascio
Si se sono in bollo senza necessità di alcuna dichiarazione
Non so rispondere
25. Per il rilascio di carta d’identità elettronica ad un bambino di 14 anni:
E’ richiesta la sua presenza per acquisirne la firma e le impronte digitali
E’ sufficiente la richiesta dei soli genitori o di chi esercita la potestà genitoriale
E’ necessario il nulla osta dalla Questura territorialmente competente
Non so rispondere
26. Lo SPID rappresenta:
Un sistema di pagamento dei servizi pubblici disponibili attraverso internet
Il sistema di autenticazione unica per l’accesso a tutti i servizi pubblici attraverso internet
La rete di servizi messa a disposizione dalla Pubblica Amministrazione attraverso internet
Non so rispondere
27. Da chi sono svolte le funzioni di sorveglianza nei confronti degli enti pubblici non statali e dei privati i cui archivi siano di interesse storico:
Dagli archivi di stato
Dalle soprintendenze archivistiche
Dagli archivi degli organi costituzionali
Non so rispondere
28. Ai sensi del D.Lgs 267/2000 i Comuni hanno autonomia:
Amministrativa e non statutaria
Statutaria e non organizzativa
Statutaria
Non so rispondere
29. Il Consiglio Comunale nella prima seduta elegge tra i suoi componenti:
Il Sindaco
La Giunta
La Commissione elettorale comunale
Non so rispondere
30. Da quale fonte, salvo eccezioni previste dalla legge, e' disciplinata la misura della retribuzione nel rapporto di pubblico impiego:
Da Dpr.
Da Legge statale
Dai contratti collettivi
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate