Nozioni Diritto Costituzionale

Tempo trascorso
-

1. Entro quanti giorni dalla sua formazione il Governo deve presentarsi alle Camere per ottenere la fiducia?

Entro trenta giorni.
Entro dieci giorni.
Entro sette giorni.
Non so rispondere

2. I provvedimenti da emanare con decreto del Presidente della Repubblica previo parere del Consiglio di Stato, se il Ministro competente non intende conformarsi a tale parere....

Sono adottati dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Ministro competente.
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione delle competenti Commissioni parlamentari.
Non so rispondere

3. I sottosegretari di Stato sono nominati ....

Con decreto del Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare.
Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere

4. Per elettorato passivo si intende:

La capacità di ricoprire cariche elettive.
La capacità di votare.
L’insieme dei cittadini.
Non so rispondere

5. L’art. 19 della Costituzione vieta i riti religiosi contrari …

Alla morale.
All’ordine pubblico.
Al buon costume.
Non so rispondere

6. Dispone la Costituzione per l’elezione della Camera dei deputati che la ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, ....

Per seicentotrenta e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Per seicentodiciotto e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione e al territorio di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Non so rispondere

7. Dispone la Costituzione che la seduta comune del Parlamento per l'elezione del Presidente della Repubblica è convocata ....

Sessanta giorni prima che scada il termine del settennato presidenziale.
Non prima di tre mesi dalla scadenza del termine del settennato presidenziale.
Trenta giorni prima che scada il termine del settennato presidenziale.
Non so rispondere

8. L’art. 21 della Costituzione pone un limite generale alla libertà di manifestazione del pensiero. Quale?

L’ordine pubblico.
Il buon costume.
La pubblica moralità.
Non so rispondere

9. Su quali atti amministrativi della Regione, a norma del dettato costituzionale, si esercita il controllo di legittimità?

Sugli atti generali di indirizzo.
Su nessuno. L'art. 125 della Costituzione che prevedeva il controllo di legittimità sugli atti amministrativi è stato abrogato dalla L.Cost. 18 ottobre 2001 n. 3.
Sulle piante organiche e relative variazioni.
Non so rispondere

10. Nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica la Corte costituzionale è integrata da sedici membri tratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per I'eleggibilità a senatore. Chi compila tale elenco?

Il Parlamento in seduta comune, ogni nove anni.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, ogni cinque anni.
Il Ministro della giustizia.
Non so rispondere

11. In materia di ordinamento giurisdizionale la Costituzione stabilisce che. …

I giudici straordinari e speciali possono essere istituiti solo nei casi previsti dalla legge.
Possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari sezioni specializzate per determinate materie, anche con la partecipazione di cittadini idonei estranei alla magistratura.
In nessun caso cittadini estranei alla magistratura possono partecipare ad organi giudiziari.
Non so rispondere

12. Dispone la Costituzione per l’elezione del Senato della Repubblica che la ripartizione dei seggi tra le Regioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua....

In proporzione alla popolazione delle Regioni, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
In proporzione alla popolazione e all'estensione del territorio delle Regioni, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale, per trecentocinque (315 meno 10 della circoscrizione Estero) e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione delle Regioni, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.
Non so rispondere

13. Quale effetto produce l'ipotesi di impedimento permanente del Presidente della Repubblica?

Le funzioni di Presidente della Repubblica sono provvisoriamente esercitate dal Presidente della Camera dei deputati fino alla scadenza del settennato.
Il Presidente della Camera dei deputati indice l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica, di norma, entro quindici giorni.
Le funzioni di Presidente della Repubblica sono provvisoriamente esercitate dal Presidente del Senato per un periodo massimo di sei mesi.
Non so rispondere

14. Le norme dichiarate incostituzionali…

Si considerano abrogate.
Non possono ricevere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza della Corte costituzionale.
Si considerano come nulle sin dall’origine.
Non so rispondere

15. A seguito di sfiducia delle Camere le dimissioni del Governo sono:

Obbligatorie.
Facoltative.
Politicamente opportune, ma non obbligatorie.
Non so rispondere

16. Chi è competente ad accertare l'esistenza dei requisiti soggettivi di ammissione dei giudici della Corte costituzionale?

Il Parlamento.
La Corte stessa.
Il Presidente del Senato.
Non so rispondere

17. Ai sensi dell’art. 14 della legge n. 400 del 1988, i decreti legislativi adottati dal Governo ai sensi dell’art. 76 della Costituzione, cosa devono, tra l’altro, indicare nel preambolo ?

La controfirma ministeriale.
La legge di delegazione.
Il parere della Corte costituzionale.
Non so rispondere

18. La libertà e la segretezza della corrispondenza è inviolabile, la loro limitazione può tuttavia avvenire con le garanzie stabilite dalla legge, per atto motivato…

Del Dipartimento per le comunicazioni.
Del Ministro dell'interno.
Dell’Autorità Giudiziaria.
Non so rispondere

19. Il Presidente della Repubblica può essere messo in stato d’accusa ?

No.
Si, per reati commessi fuori dall’esercizio delle sue funzioni.
Sì, per alto tradimento ed attentato alla Costituzione.
Non so rispondere

20. Ai sensi della Costituzione, l’organizzazione sindacale è libera ?

No, è soggetta ad autorizzazione governativa.
Sì, purchè non sia in contrasto con l’utilità sociale.
Sì, sempre
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate