Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Preparazione Diritto Comunitario e Internazionale
Visualizza
(scheda attiva)
Preparazione Diritto Comunitario e Internazionale
Tempo trascorso
-
1. Le modifiche dei Trattati entrano in vigore
se approvate dalla Conferenza intergovernativa
se approvate dal Consiglio
dopo essere state ratificate da tutti gli Stati membri conformemente alle rispettive norme costituzionali.
Non so rispondere
2. Nell'Unione europea la Corte dei conti:
esercita sulle entrate e sulle spese un controllo di legittimità e di sana gestione finanziaria
esercita sulle entrate e sulle spese un controllo pieno (di legittimità e di merito)
esercita sulle entrate e sulle spese solo un controllo di legittimità
Non so rispondere
3. La Corte di giustizia esercita una funzione consultiva su richiesta:
del Parlamento europeo circa la compatibilità di un accordo internazionale con i Trattati
della Commissione sulla compatibilità di un accordo tra imprese con la politica comunitaria di concorrenza
del Consiglio, della Commissione o di uno Stato membro circa la compatibilità di un accordo internazionale con i Trattati
Non so rispondere
4. Negli spazi marini situati oltre la zona economica esclusiva il diritto di sfruttare le risorse del sottosuolo spetta
ai Paesi con una distanza inferiore ai 150 chilometri
ai Paesi con una distanza inferiore ai 500 chilometri
a tutti gli Stati in ugual misura
Non so rispondere
5. I panel per la risoluzione delle controversie dell'Organizzazione Mondiale del Commercio
sono attivati nel caso di violazioni dei diritti fondamentali dell'uomo
risolvono controversie tra imprese
risolvono controversie tra Stati
Non so rispondere
6. La liberalizzazione degli scambi commerciali
è iniziata con il GATT
è iniziata con la creazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio nel 1995
è iniziata con l'avvio dei negoziati dell'Uruguay Round
Non so rispondere
7. Nell'Unione europea
esiste una tariffa doganale comune per l'intera comunità e i flussi commerciali intracomunitari sono intermente liberi
ciascuno Stato membro è libero di adottare dazi doganali quando le produzioni nazionali sono danneggiate da importazioni a basso prezzo provenienti da altri Stati membri
ciascuno Stato membro è libero di adottare dazi doganali quando le produzioni nazionali sono danneggiate da importazioni a basso prezzo provenienti da Paesi extra-UE
Non so rispondere
8. Le raccomandazioni ed i pareri possono essere adottati:
esclusivamente dalla Commissione
da tutte le istituzioni comunitarie
dal Consiglio su proposta del Parlamento europeo
Non so rispondere
9. Il diritto di creare e mantenere diverse sedi di attività economica all'interno della Comunità:
è compatibile con i principi di diritto comunitario soltanto se il soggetto non sia localizzato a titolo principale in uno Stato membro
è un principio generale del diritto comunitario
non è compatibile con i principi di diritto comunitario se il soggetto sia localizzato a titolo principale e secondario in uno Stato membro
Non so rispondere
10. La Commissione europea può disporre misure cautelari in materia di concorrenza?
si
no
sì, ma solo previa autorizzazione del Consiglio
Non so rispondere
11. Destinatari delle norme sul diritto di stabilimento sono:
le persone fisiche e le persone giuridiche
le piccole e medie imprese
le società per azioni
Non so rispondere
12. In ambito OMC (Organizzazione Mondiale del Commercio), il TRIPS
è un accordo commerciale sui servizi turistici
è un accordo commerciale relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale
è un accordo commerciale sui servizi finanziari
Non so rispondere
13. Nell'Unione europea che cosa è la DOP (Denominazione d'Origine Protetta)?
una certificazione di impatto ambientale dei prodotti
un'attestazione rilasciata a garanzia del livello qualitativo di prodotti agro-alimentari
una concessione per la vendita di determinati prodotti
Non so rispondere
14. Il Tribunale di primo grado chiamato a pronunciarsi in via pregiudiziale può rinviare la causa alla Corte di giustizia CE qualora:
siano coinvolti interessi prioritari di talune imprese
ritenga di non essere in grado di decidere sulla questione
la causa richieda una decisione di principio che potrebbe compromettere l'uniformità del diritto comunitario
Non so rispondere
15. I prelievi all'importazione avevano lo scopo di evitare che sul mercato comune si riversassero prodotti importati:
a prezzo inferiore rispetto a quello stabilito dal Consiglio
di qualità inferiore agli standard comunitari
a prezzo superiore rispetto a quello stabilito dal Consiglio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate