Nozioni Diritto Comunitario e Internazionale

Tempo trascorso
-

1. La politica comunitaria di tutela della concorrenza è principalmente volta a

proteggere le piccole imprese dalla concorrenza eccessiva delle grandi
impedire l'aumento artificiale del potere di mercato delle imprese
garantite il raggiungimento dell'efficienza allocativa nell'Unione europea
Non so rispondere

2. La politica comunitaria della concorrenza prevede espressamente che il numero dei grandi centri commerciali autorizzati a operare nelle diverse aree urbane debba essere strettamente limitato ?

sì solo se la popolazione è stabile
no
Non so rispondere

3. La Polonia è entrata a far parte dell'EU

il 1° maggio 2004
il 1° gennaio 2004
il 1° gennaio 2005
Non so rispondere

4. La procedura aperta

è una procedura di gara alla quale possono partecipare solo i soggetti invitati
è una procedura di gara alla quale ciascun soggetto interessato può partecipare
è una procedura di aggiudicazione alla quale possono partecipare solo cinque soggetti
Non so rispondere

5. In caso di gara per la progettazione dei lavori è possibile ricorrere all'asta elettronica ?

no
a seconda dell'importo dell'appalto
Non so rispondere

6. Secondo la politica comunitaria della concorrenza le concentrazioni tra imprese sono notificate alla Commissione per verificare

che esse non conducano a riduzioni di occupazione socialmente inaccettabili
che esse non conducano a un serio turbamento dell'economia di uno Stato membro
che esse non ostacolino in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato comune
Non so rispondere

7. Nel diritto comunitario gli accordi tra imprese concorrenti volti a fissare i prezzi di vendita sono praticamente

sempre consentiti per le piccole imprese
sempre consentiti
sempre vietati
Non so rispondere

8. Qualora in un appalto le offerte appaiano anormalmente basse rispetto alla prestazione, quale è il comportamento, imposto dalle direttive comunitarie, da tenersi in proposito da parte dell'amministrazione aggiudicatrice?

respingere, senza istruttoria, l'offerta ritenuta anomala
aggiudicare l'appalto direttamente a chi ha presentato l'offerta più bassa
richiedere per iscritto le precisazioni ritenute pertinenti in merito all'offerta in questione, prima di aggiudicare l'appalto.
Non so rispondere

9. Le norme comunitarie della concorrenza sono direttamente applicabili dai giudici nazionali?

no
sì, solo se previsto dalle norme nazionali
Non so rispondere

10. Nell'ambito della disciplina comunitaria degli appalti pubblici, quali delle seguenti referenze non può essere indicata come prova della capacità tecnica e professionale del prestatore di servizi?

indicazione del personale tecnico e degli organismi tecnici del prestatore di servizi
presentazione dell'elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni.
idonee dichiarazioni bancarie
Non so rispondere

11. Nell'ambito della disciplina comunitaria della concorrenza le sanzioni alle imprese sono stabilite

dalla Commissione europea con il parere del Consiglio
direttamente dalla Commissione europea
solo dal giudice comunitario su indicazione della Commissione
Non so rispondere

12. Nell'ambito della disciplina comunitaria sul controllo delle concentrazioni, se l'operazione ostacola in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato comune, la Commissione

irroga una sanzione alle imprese fino al 10% del loro fatturato
la vieta
la vieta previa consultazione del Consiglio
Non so rispondere

13. L'articolo 102 del TFUE che vieta l'abuso di posizione dominante

contiene un elenco di alcune fattispecie di abuso a titolo esemplificativo
contiene un elenco di tutte le fattispecie di abuso vietate
non contiene alcun elenco
Non so rispondere

14. Affinché un accordo restrittivo della concorrenza ai sensi dell'articolo 101 paragrafo 1 del TFUE sia esentato ai sensi dell'articolo 101, paragrafo 3

non è prevista alcuna decisione autorizzatoria da parte della Commissione europea e vale il principio dell'eccezione legale
è prevista una decisione formale della Commissione europea
è prevista una decisione formale della Commissione europea previo parere del Consiglio
Non so rispondere

15. Le autorità nazionali di concorrenza

non possono applicare il diritto comunitario della concorrenza
possono applicare il diritto comunitario della concorrenza
possono applicare il diritto comunitario della concorrenza solo se previsto dalle diverse leggi istitutive
Non so rispondere

16. Il diritto comunitario è rivolto

agli Stati membri e ai singoli individui
agli Stati membri soltanto
solo agli organi comunitari
Non so rispondere

17. La normativa comunitaria sugli appalti pubblici è basata sulle disposizioni del Trattato

in materia di politica industriale
in materia di concorrenza
sul mercato interno
Non so rispondere

18. A quale mercato ricorre la Banca europea per gli investimenti per i suoi finanziamenti?

al mercato monetario
a nessun mercato. La banca è finanziata direttamente dagli Stati membri
al mercato dei capitali
Non so rispondere

19. I commissari europei

rappresentano lo Stato membro nella Commissione
votano in Commissione nell'interesse dello Stato membro che li nomina
sono nominati a titolo individuale ed esercitano le loro funzioni in piena indipendenza
Non so rispondere

20. La revisione dei Trattati

è soggetta in alcuni Stati membri a referendum popolare
è soggetta in tutti gli Stati membri a referendum popolare
in nessun Stato membro è soggetta a referendum popolare
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate