Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Elementi Diritto Comunitario e Internazionale
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi Diritto Comunitario e Internazionale
Tempo trascorso
-
1. Una direttiva europea esercita effetti orizzontali quando
produce effetti tra privati
produce effetti tra Consiglio e Parlamento
produce effetti tra Stati membri
Non so rispondere
2. Una direttiva europea esercita effetti verticali quando
produce effetti tra Stati membri e cittadini
produce effetti tra Commissione e Stati membri
produce effetti tra Parlamento e Consiglio
Non so rispondere
3. Una direttiva europea non recepita a livello nazionale può esercitare effetti diretti nei rapporti tra privati?
solo se previsto nel testo della direttiva
si
no
Non so rispondere
4. Il rapporto tra diritto comunitario e diritto interno
è un rapporto di integrazione
è analogo a quello tra diritto internazionale e diritto interno
è un rapporto di coordinamento tra due sistemi giuridici autonomi
Non so rispondere
5. Nel caso di aiuti di stato illegali e incompatibili la Commissione
commina una sanzione a imprese beneficiarie e a Stati membri
ordina allo Stato membro il loro recupero
commina una sanzione agli Stati membri
Non so rispondere
6. La fase ascendente del diritto comunitario
riguarda il ruolo del Consiglio al processo legislativo
riguarda la partecipazione degli Stati membri al processo di formazione delle norme e delle politiche
riguarda il ruolo degli Stati membri nel contenzioso
Non so rispondere
7. La fase discendente del diritto comunitario
riguarda il processo di verifica della legittimità di atti e decisioni
riguarda il processo di recepimento di decisioni e direttive da parte degli Stati membri
riguarda il ruolo della Commissione nel processo legislativo
Non so rispondere
8. Il Bilancio annuale dell'Unione:
è deliberato secondo una procedura legislativa speciale dal Consiglio e dal Parlamento
il Parlamento europeo dà un parere obbligatorio ma non vincolante sulla proposta di bilancio avanzata dalla Commissione
il Parlamento europeo dà un parere obbligatorio ma non vincolante sulla proposta di bilancio avanzata dal Consiglio
Non so rispondere
9. Le decisioni della Commissione europea
hanno portata generale
devono essere motivate
non devono essere notificate
Non so rispondere
10. Nell'Unione europea le decisioni del Consiglio
il Consiglio non prende decisioni
sono rivolte al Comitato Economico e Sociale
sono rivolte agli Stati membri
Non so rispondere
11. Le raccomandazioni possono essere emanate
dalla Commissione, dal Consiglio e dal Parlamento
solo dalla Commissione e dal Consiglio
solo dalla Commissione
Non so rispondere
12. Nell'Unione europea le tasse di effetto equivalente
generano il medesimo gettito fiscale
producono gli stessi effetti dei dazi doganali
producono gli stessi effetti in tutti i Paesi dell'Unione europea
Non so rispondere
13. La procedura ristretta negli appalti consiste
nel restringere il numero dei vincitori
nel far partecipare alla gara solo le imprese invitate dall'Amministrazione
nel restringere a cinque il numero dei partecipanti alla gara
Non so rispondere
14. La procedura negoziata
è consentita solo per aggiudicazioni secondo il criterio del prezzo più basso
non è ammessa dal diritto comunitario
consente la negoziazione con gli operatori economici delle condizioni dell'appalto
Non so rispondere
15. Nella procedura aperta, concernente l'aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi, forniture e lavori, il criterio di aggiudicazione deve essere:
quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa
quello del prezzo più basso
il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa o quello del prezzo più basso
Non so rispondere
16. Secondo il principio del mutuo riconoscimento
i documenti di identità di ciascuno Stato membro sono validi nell'intera Unione europea
uno Stato membro non può vietare la vendita sul proprio territorio di un prodotto legalmente fabbricato in un altro Stato membro
alle gare di appalto di dimensione comunitaria hanno diritto di partecipare imprese localizzate nell'intera Unione europea
Non so rispondere
17. Quale procedura di scelta del contraente tra quelle qui di seguito indicate è stata introdotta, per la prima volta, dalla direttiva comunitaria 2004/18/CE concernente gli appalti pubblici nei settori classici ?
la procedura negoziata
la procedura del dialogo competitivo
la procedura ristretta
Non so rispondere
18. Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio del prezzo più basso, su quale dei seguenti elementi, collegati all'oggetto dell'appalto pubblico, si basa l'amministrazione aggiudicatrice per aggiudicare l'appalto ?
il pregio tecnico.
la redditività.
il prezzo
Non so rispondere
19. Nel caso di aggiudicazione secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
Il prezzo non rileva
il prezzo rileva insieme ad altri elementi secondo criteri di ponderazione precisi
il prezzo rileva insieme ad altri elementi secondo criteri di ponderazione puramente qualitativi
Non so rispondere
20. Nei cosiddetti settori esclusi
non si applicano procedure di appalto
si applicano procedure di appalto semplificate
si applicano procedure di appalto più rigorose
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate