Preparazione Contabilità Pubblica

Tempo trascorso
-

1. Quali delle seguenti fasi sono proprie del procedimento di gestione delle entrate del bilancio dello Stato?

Versamento e accertamento
Impegno e versamento
Ordinazione e pagamento
Non so rispondere

2. Con quale corretta sequenza si svolgono le fasi di realizzazione delle entrate del bilancio dello Stato?

Versamento, accertamento e riscossione
Riscossione, accertamento e versamento
Accertamento, riscossione e versamento
Non so rispondere

3. Nel sistema delle entrate dello Stato, il momento in cui si realizza il trasferimento delle somme riscosse presso le Tesorerie dello Stato è proprio della fase …

Della riscossione
Del versamento
Del pagamento
Non so rispondere

4. Il pagamento costituisce la fase conclusiva del procedimento di spesa, effettuato dai tesorieri o da agenti pagatori. Essi prima di pagare …

Devono accertare la regolarità formale del titolo e l’identità del beneficiario
Devono accertare solo la regolarità formale del titolo
Devono accertare solo l’identità del beneficiario, in quanto tutti gli altri accertamenti/controlli sono stati già effettuati
Non so rispondere

5. Nel sistema giuridico-amministrativo delle entrate statali, la quantificazione della somma da incassare è propria della fase …

Del versamento
Della riscossione
Dell’accertamento
Non so rispondere

6. Quale delle seguenti non è una fase del sistema giuridico-amministrativo delle entrate dello Stato?

L’accertamento
L’impegno
Il versamento
Non so rispondere

7. Le entrate accertate e non riscosse entro il termine dell’esercizio, costituiscono …

Residui passivi
Residui attivi
Economie di spesa
Non so rispondere

8. Quale tipo di controllo esercita la Corte dei conti, ai sensi dell’art. 100 della Costituzione, sugli atti del Governo?

Un controllo preventivo di legittimità
Un controllo preventivo di legittimità e successivo di merito di tutti gli atti
Nessuno; esercita solo un controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato
Non so rispondere

9. Per definire esattamente un costo, nell’ambito del controllo di gestione, occorre specificare …

L’importo di base, l’incremento del costo, i mezzi di contenimento
L’oggetto del costo, gli elementi che lo compongono, il periodo in cui è stato sostenuto
La natura del costo, l’imputazione ad un centro di spesa, la responsabilità individuale
Non so rispondere

10. Con il termine cash-flow si intende....

Il flusso monetario di cassa della gestione corrente
Il rapporto fra flusso corrente di cassa e budget
Il flusso delle decisioni strategiche in relazione ai costi di attivazione
Non so rispondere

11. Il controllo strategico mira a …

Valutare l’adeguatezza delle scelte effettuate in sede di attuazione di piani, programmi e strumenti di determinazione di indirizzo politico, per risultati e obiettivi
Valutare l’insieme dei programmi o degli strumenti in rapporto alle risorse umane utilizzate
Valutare il sistema degli impegni finanziari in rapporto a piani e programmi ritenuti strategici per l’impresa o azienda pubblica
Non so rispondere

12. La formazione di quale dei seguenti documenti non rientra nel processo di pianificazione, programmazione e budget degli enti pubblici di cui all’art. 6 del D.P.R. n. 97/2003?

Il bilancio pluriennale
La relazione programmatica
Il rendiconto generale
Non so rispondere

13. Nel caso in cui un Ente pubblico territoriale intenda alienare un bene immobile del demanio culturale, quale dei seguenti soggetti ha diritto di prelazione?

La Regione
Nessuno: i beni immobili del demanio culturale non godono di tutela
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Non so rispondere

14. I beni demaniali ...

Comportano imprescrittibilità del diritto di proprietà “pubblica” dell’ente
Sono alienabili solo tra enti pubblici anche non territoriali
Se appartengono agli enti pubblici territoriali, sono classificati nella categoria dei beni patrimoniali indisponibili
Non so rispondere

15. L’Agenzia delle Entrate:

Si occupa di sviluppare il sistema informativo sui beni del demanio e del patrimonio dello Stato, utilizzando in ogni caso - nella valutazione dei beni a fini conoscitivi ed operativi - criteri di mercato
E’ competente a svolgere i servizi relativi al contenzioso dei diritti doganali e della fiscalità interna negli scambi internazionali
Ha il compito di perseguire il massimo livello di adempimento degli obblighi fiscali sia attraverso l’assistenza ai contribuenti, sia attraverso i controlli diretti a contrastare gli inadempimenti e l’evasione fiscale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate