Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Elementi Diritto Privato
Visualizza
(scheda attiva)
Elementi Diritto Privato
Tempo trascorso
-
1. Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina non accompagnata dall'accettazione della persona nominata può produrre effetti?
No, salvo che esista una procura anteriore al contratto
Sì, se la dichiarazione è fatta per atto pubblico
No, in nessun caso
Non so rispondere
2. Cosa costituisce oggetto di comunione legale?
I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di successione
Gli acquisti relativi ai beni personali
I proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati
Non so rispondere
3. L'errore sul motivo rende la donazione:
nulla
invalida
annullabile, quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità
Non so rispondere
4. Ai sensi del codice civile, il contratto di comodato è:
necessariamente oneroso
essenzialmente gratuito
essenzialmente oneroso
Non so rispondere
5. Tra i modi di acquisto della proprietà il codice civile comprende:
l'invenzione
l'acquisizione
l'appropriazione
Non so rispondere
6. Quale diligenza deve usare il debitore nell'esercizio di una attività professionale?
Quella massima
La diligenza si valuta con riguardo alla natura dell'attività esercitata
Quella prevista dal contratto
Non so rispondere
7. È annullabile un contratto per errore di diritto?
Sì, se l'errore è riconoscibile dal contraente anche se non è ragione principale del contratto
Sì, se l'errore è riconoscibile dall'altro contraente ed è stato la ragione unica o principale del contratto
No
Non so rispondere
8. Il contratto di compravendita avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di un bene immobile si perfeziona con:
la trascrizione nei pubblici registri
il semplice consenso delle parti legittimamente manifestato in forma scritta
la sottoscrizione del contratto
Non so rispondere
9. Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perché produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine pagare il debito?
Che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento
Che il pagamento del debito risulti da quietanza di data successiva al mutuo di almeno sei mesi
Che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione
Non so rispondere
10. Il creditore può trasferire ad un terzo, a titolo gratuito, il suo credito senza il consenso del debitore ceduto?
No, mai
No, solo a titolo oneroso
Sì, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge
Non so rispondere
11. Qual è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione se il fatto che vi dà luogo non costituisce reato?
1 anno dalla conclusione del contratto
5 anni dalla conclusione del contratto
2 anni dalla conclusione del contratto
Non so rispondere
12. Secondo il codice civile, a quanti voti ha diritto ciascun sottoscrittore delle azioni di una società per azioni?
Un voto, salvo eccezioni previste nell'atto costitutivo
Dipende da ciò che è previsto nell'atto costitutivo
Un voto
Non so rispondere
13. Nel contratto di trasporto, come si calcola il danno in caso di perdita o di avaria?
Al tempo della stipulazione del contratto di trasporto
Secondo il prezzo pagato delle cose trasportate e documentato fiscalmente
Secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna
Non so rispondere
14. Quando è ammessa l'azione generale di rescissione per lesione?
Quando la lesione eccede 2/3 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto
Quando la lesione eccede 1/3 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto
Quando la lesione eccede 1/2 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto
Non so rispondere
15. Le clausole d'uso si intendono inserite nel contratto?
Sì, se non risulta che non sono state volute dalle parti
No, mai
Sì, anche se non sono state volute dalle parti
Non so rispondere
16. La parte a favore della quale è fatta una promessa di pagamento:
è dispensata dall'onere di provare il rapporto fondamentale
deve prontamente fornire i titoli di legittimazione al pagamento
ha l'onere di provare il rapporto fondamentale
Non so rispondere
17. Salve le norme relative agli effetti della trascrizione, se,con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un diritto personale di godimento relativo alla stessa cosa, il godimento spetta:
a chi lo ha conseguito per primo
a chi lo ha conseguito per primo, purché sia anche il primo contraente con titolo avente data certa
a chi ha stipulato per primo il contratto con titolo avente data certa
Non so rispondere
18. L'abitazione:
coincide con la nozione di domicilio
designa un diritto reale di garanzia
designa un diritto reale di godimento
Non so rispondere
19. A norma del codice civile, entro quale termine si prescrive il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito e non derivante dalla circolazione dei veicoli di ogni specie?
Dieci anni dal giorno in cui il fatto si è verificato
Tre anni dal giorno in cui il fatto si è verificato
Cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato
Non so rispondere
20. Se l'obbligazione principale è invalida, la fideiussione prestata per un'obbligazione assunta da un soggetto capace è:
valida
rescindibile
invalida
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate