Esame Diritto Privato, 15 domande

Tempo trascorso
-

1. Possono inserirsi di diritto nel contratto i prezzi dei beni e servizi imposti dalla legge?

No, è necessaria una sentenza costitutiva
Sì, anche sostituendo le clausole difformi
Sono di diritto inseriti nel contratto senza sostituire le clausole difformi
Non so rispondere

2. Cosa si intende per quota di legittima?

La quota che la legge riserva a determinate categorie di successibili
La quota che la legge riserva al coniuge
La quota che la legge riserva ai figli legittimi
Non so rispondere

3. Qual è il termine previsto dalla legge per l'usucapione abbreviata di un bene immobile?

20 anni dalla data di trascrizione del titolo
15 anni dalla data di trascrizione del titolo
10 anni dalla data di trascrizione del titolo
Non so rispondere

4. Il creditore per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare:

purchè i diritti e le azioni abbiano contenuto patrimoniale e non si tratti di diritti e di azioni che, per loro natura o per disposizione di legge, non possono essere esercitati se non dal loro titolare
qualunque sia il contenuto dei diritti e delle azioni
purchè i diritti e le azioni non abbiano contenuto patrimoniale
Non so rispondere

5. Si definiscono tipici:

tutti i contratti appartenenti ad uno stesso tipo
i contratti più diffusi nella pratica
i contratti previsti e disciplinati dalla legge
Non so rispondere

6. In quanti anni si prescrivono i diritti derivanti da rapporti sociali se la società è iscritta nel registro delle imprese?

Cinque anni
Venti anni
Dieci anni
Non so rispondere

7. La donazione può comprendere beni futuri del donante?

No, è nulla salvo che si tratti di frutti non ancora separati
Sì, se non è diversamente stabilito dalla legge
Non so rispondere

8. L'usucapione è un modo di acquisto a titolo derivativo?

Sì, lo è
No, non lo è
Sì, se viene corrisposto un prezzo adeguato
Non so rispondere

9. In materia di simulazione se la domanda è proposta da creditori:

si ammette la prova per testimoni con dei limiti di valore
si ammette la prova per testimoni senza limiti
non si ammette la prova per testimoni
Non so rispondere

10. Se l'annullabilità di un contratto dipende da errore qual è il termine di prescrizione della relativa azione?

Cinque anni dal giorno della conclusione del contratto
Un anno dal giorno in cui è stato scoperto l'errore
Cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto l'errore
Non so rispondere

11. Il trasferimento della residenza della persona fisica può essere opposto ai terzi di buona fede?

Solo se è stato denunciato nei modi prescritti dalla legge
No, in nessun caso
No, quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza
Non so rispondere

12. A chi spettano le riparazioni del muro comune?

A tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno salvo che la spesa sia stata cagionata dal fatto di uno dei partecipanti
A tutti i proprietari in parti uguali
A chi rinunzia al diritto di comunione
Non so rispondere

13. Salvo diverse norme di legge, la locazione non può stipularsi per un tempo eccedente i:

quindici anni
dieci anni
trenta anni
Non so rispondere

14. L'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione?

No, mai
Sì, anche se la prestazione diventa impossibile per una causa imputabile al debitore
Sì, se la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore
Non so rispondere

15. Quanto può durare l'usufrutto costituito in favore di una persona giuridica?

Non più di 20 anni
Non più di 50 anni
Non più di 30 anni
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate