Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Economia, Formez - 15 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Economia, Formez - 15 domande
Tempo trascorso
-
1. Il teorema di Slutsky, dal nome del famoso economista russo
Analizza gli effetti sulla domanda di mercato della simultanea variazione del reddito delle famiglie, del prezzo del bene, dei prezzi dei beni eventuali succedanei e/o complementi
Scompone in effetto reddito ed effetto sostituzione la variazione complessiva della domanda di un bene dovuta alla variazione del suo prezzo, mantenendo costanti gli altri prezzi e il reddito
Usando la clausola del ceteris paribus, analizza gli effetti sulla domanda dell’innovazione tecnologica contenuta nei beni di consumo
Non so rispondere
2. La curva gaussiana
È costituita da un insieme di istogrammi che descrivono i caratteri qualitativi della popolazione di riferimento
Ha una forma circolare, ed è particolarmente adatta a rappresentare i caratteri qualitativi della popolazione di riferimento
Ha una caratteristica forma campanulare simmetrica rispetto al centro della distribuzione
Non so rispondere
3. Vogliamo rappresentare un fenomeno economico tramite un grafico costituito da istogrammi. In che cosa consistono le basi dei rettangoli e le corrispondenti altezze?
Le basi costituiscono l’ampiezza delle classi; le altezze sono uguali alle frequenze
Le basi costituiscono le frequenze della distribuzione; le altezze rappresentano l’ampiezza delle classi
Le basi rappresentano il valore unitario del fenomeno considerato e le altezze l’entità della popolazione coinvolta
Non so rispondere
4. Nell’analisi economica, a esempio nello studio della distribuzione del reddito all’interno di una popolazione, il quantile
Lascia alla sua sinistra il 25% delle osservazioni e, alla sua destra, il restante 50%
È un indice di posizione che assume denominazione diversa a seconda del numero di parti in cui viene suddiviso l’insieme delle unità ordinate per grandezza
Lascia alla sua sinistra e alla sua destra il 50% delle osservazioni
Non so rispondere
5. La probabilità del verificarsi di un evento
Può assumere valori negativi se gli agenti economici hanno aspettative negative sul verificarsi di quel determinato evento
È pari a 0 se l’evento è certo
È un numero compreso tra 0 e 1
Non so rispondere
6. Una variabile casuale, detta anche variabile stocastica
È una variabile soggetta a un andamento erratico
È una variabile rischiosa
È una variabile che può assumere valori diversi a seconda del verificarsi di eventi aleatori
Non so rispondere
7. Il valore medio di una variabile casuale
È il valore che divide esattamente a metà una distribuzione di probabilità
È chiamato valore atteso o anche speranza matematica
È la media tra il massimo guadagno e la massima perdita di un investimento rischioso (detta appunto variabile casuale)
Non so rispondere
8. La distribuzione di probabilità
Si ottiene elencando tutti i possibili valori che una variabile economica può assumere e assegnando a ciascuno di essi una probabilità di verificarsi
È il rapporto tra gli eventi favorevoli e quelli sfavorevoli in un determinato esperimento
È l’elenco delle probabilità del verificarsi di un determinato evento con il mutare delle cause che possono influenzare l’evento stesso
Non so rispondere
9. La razionalità limitata di Herbert Simon
È il problema di scelta degli agenti economici allorquando il loro processo decisionale e la scelta ottima non vengono pregiudicati da carenze informative
Si fonda sull’idea che l’agente economico è dotato di capacità cognitive limitate e può raggiungere risultati “soddisfacenti” anziché “ottimi”
È il venir meno degli assiomi di transitività e di riflessività, che concorrono a definire la razionalità dell’agire economico
Non so rispondere
10. Cosa accade al tasso di cambio di quei paesi connotati da un’offerta di moneta rapidamente crescente?
Non si può dire perché dipende anche dal saldo della bilancia dei pagamenti
Si apprezza rispetto ai paesi che hanno una crescita più ridotta della massa monetaria
Si deprezza rispetto ai paesi che hanno una crescita più ridotta della massa monetaria
Non so rispondere
11. In un regime di cambi fissi, un disavanzo della bilancia dei pagamenti comporta
Un aumento delle riserve ufficiali e dell'offerta di moneta
Una riduzione delle riserve ufficiali e dell'offerta di moneta
Un aumento delle riserve ufficiali e una riduzione dell'offerta di moneta
Non so rispondere
12. La curva delle possibilità produttive è
La funzione di produzione dell’impresa rappresentativa, che utilizza le tecnologie più avanzate e una combinazione efficiente dei fattori produttivi
La curva di offerta aggregata delle imprese quando la forza-lavoro è pienamente occupata
Il luogo dei punti che definiscono tutte le combinazioni efficienti nel senso di Pareto, data la dotazione di risorse produttive e il livello di tecnologia
Non so rispondere
13. A cosa corrisponde il differenziale tra i tassi di interesse nazionali e quelli esteri in condizioni di perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie?
Al differenziale dei tassi di inflazione attesi nei rispettivi paesi
Al tasso atteso di apprezzamento/deprezzamento del cambio nominale
Al differenziale dei saldi di movimenti di capitale delle rispettive bilance dei pagamenti
Non so rispondere
14. In un regime di cambi flessibili, un surplus della bilancia dei pagamenti comporta
Un apprezzamento del tasso di cambio nominale
Un deprezzamento del tasso di cambio nominale
Effetti nulli sul tasso di cambio nominale
Non so rispondere
15. Secondo la formulazione keynesiana, la domanda reale di moneta dipende
Dal tasso d'interesse nominale e dal reddito reale
Soltanto dal reddito reale
Dal tasso d'interesse nominale, dal reddito reale e dallo stock di ricchezza finanziaria in termini reali
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate