1. Il teorema di Slutsky, dal nome del famoso economista russo
2. La curva gaussiana
3. Vogliamo rappresentare un fenomeno economico tramite un grafico costituito da istogrammi. In che cosa consistono le basi dei rettangoli e le corrispondenti altezze?
4. Nell’analisi economica, a esempio nello studio della distribuzione del reddito all’interno di una popolazione, il quantile
5. La probabilità del verificarsi di un evento
6. Una variabile casuale, detta anche variabile stocastica
7. Il valore medio di una variabile casuale
8. La distribuzione di probabilità
9. La razionalità limitata di Herbert Simon
10. Cosa accade al tasso di cambio di quei paesi connotati da un’offerta di moneta rapidamente crescente?
11. In un regime di cambi fissi, un disavanzo della bilancia dei pagamenti comporta
12. La curva delle possibilità produttive è
13. A cosa corrisponde il differenziale tra i tassi di interesse nazionali e quelli esteri in condizioni di perfetta sostituibilità tra le attività finanziarie?
14. In un regime di cambi flessibili, un surplus della bilancia dei pagamenti comporta
15. Secondo la formulazione keynesiana, la domanda reale di moneta dipende