Esame Economia, Formez

Tempo trascorso
-

1. In un mercato perfettamente concorrenziale con costi costanti, un aumento della domanda determina nel lungo periodo

Effetti negativi sul prezzo
Effetti positivi sul prezzo
Effetti nulli sul prezzo
Non so rispondere

2. La "regola aurea" di accumulazione del capitale fisico si raggiunge quando

Il reddito pro capite è massimo
Il risparmio pro capite è massimo
Il consumo pro capite è massimo
Non so rispondere

3. Applicata al contesto del mercato di un bene, cosa è l’analisi dinamica?

Un’analisi che si basa sulla clausola del ceteris paribus
Un’analisi in cui si rimuove l'ipotesi che le politiche economiche sono esogenamente date
Un metodo di analisi in cui viene studiato il percorso seguito dal mercato nel movimento da un equilibrio a un altro
Non so rispondere

4. L’output gap è

Una discrepanza statistica
La differenza tra la produzione effettiva e quella corrispondente al pieno impiego dei fattori produttivi disponibili nel sistema economico
Il gap tra il prodotto previsto per un certo arco temporale e quello osservato ex post
Non so rispondere

5. La riduzione del prezzo del biglietto di ingresso in un museo a favore degli anziani, è una discriminazione del prezzo di

Primo grado
Secondo grado
Terzo grado
Non so rispondere

6. Nel modello IS-LM, da cosa dipende la domanda di investimenti?

Dal tasso di interesse reale
Dal tasso di interesse nominale
Da fattori esogeni
Non so rispondere

7. La teoria della crescita ha conosciuto due periodi d’oro, rispettivamente negli anni 50 e a fine anni 80. A quali teorie si allude?

Ai modelli elaborati da Kaldor e da Schumpeter, e ai modelli di crescita dei paesi in via di sviluppo sviluppati da Lewis e da Kuznets
Al modello di Harrod-Domar e al modello di crescita in un contesto di economia globale di Balassa-Samuelson
Alla teoria neoclassica della crescita di Solow e alla teoria della crescita endogena di Lucas, Romer, et al.
Non so rispondere

8. La presenza dei sindacati in un sistema economico determina che

Il salario reale sia maggiore di quello concorrenziale
Il salario reale sia inferiore a quello concorrenziale
Il salario reale sia uguale a quello concorrenziale
Non so rispondere

9. “Ma questo lungo periodo è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo periodo siamo tutti morti”. Di chi è questa famosa frase?

Di Robert Malthus nel “Saggio sul principio della popolazione e i suoi effetti sullo sviluppo futuro della società” (1798)
Di Adam Smith ne “La ricchezza delle nazioni” (1776)
Di John Maynard Keynes ne “Un trattato sulla riforma monetaria” (1923)
Non so rispondere

10. Nel lungo periodo, la curva di offerta classica

Si muove solo se gli annunci dei policy-maker vengono considerati attendibili
È una retta orizzontale che sta a indicare che, al livello dei prezzi correnti, verrà offerta qualsiasi quantità di prodotto domandata dal mercato
Fornisce l'output associato alla piena occupazione
Non so rispondere

11. In macroeconomia, la "proporzione del sacrificio"

Nel modello neoclassico, rappresenta la rinuncia al tempo libero, quando – aumentando il salario reale – l’individuo offre una maggiore quantità di ore lavorative
È data dalla percentuale del PIL reale che deve essere sacrificata per ridurre l’inflazione di un punto percentuale
È la percentuale di reddito che viene sacrificata per favorire il risparmio
Non so rispondere

12. Sulla base della curva di “offerta a sorpresa” (surprise-supply function)

Secondo la teoria delle aspettative razionali, solo una variazione non prevista della stock di moneta potrà influenzare il volume di produzione
Sono gli annunci effettuati e poi traditi dai policy-maker che rendono la politica economica non più credibile nella formulazione delle aspettative
È l’incoerenza temporale da parte delle autorità di politica economica che – una volta incorporata nella formulazione delle aspettative – non rende più efficace alcun annuncio dei policy-maker
Non so rispondere

13. Un maggiore rapporto riserve bancarie-depositi causa

Un aumento della base monetaria
Un aumento dell'offerta di moneta
Una flessione dell'offerta di moneta
Non so rispondere

14. In un regime di cambi flessibili, la fluttuazione sporca (o amministrata)

Si realizza mediante interventi delle Banche Centrali sul mercato secondario
Si attua attraverso operazioni di mercato aperto
Comporta che le Banche Centrali intervengono sui mercati per vendere e acquistare valute allo scopo di influire sui movimenti dei tassi di cambio
Non so rispondere

15. Si parla di meccanismo di retroazione monetaria

Quando la politica fiscale produce effetti di feed-back sul settore monetario
Quando la politica monetaria è subordinata alle esigenze della politica fiscale
Quando una politica di bilancio espansiva determina un aumento del tasso d'interesse che riduce la domanda d'investimento e quindi la domanda aggregata
Non so rispondere

16. In una piccola economia aperta che opera in un regime di cambi flessibili con perfetta mobilità dei capitali, un aumento della spesa pubblica genera nel breve periodo

Un apprezzamento del tasso di cambio e un aumento del reddito
Un apprezzamento del tasso di cambio ed effetti nulli sul reddito
Un deprezzamento del tasso di cambio e un aumento del reddito
Non so rispondere

17. Secondo la teoria del consumo del random walk formulata da Robert Hall

Il consumo futuro è uguale al consumo corrente aggiustato per un termine casuale di errore
Le aspettative degli imprenditori – influenzate dagli animal spirits– si muovono in modo erratico
Si evidenzia l’andamento erratico delle aspettative degli agenti, quando questi ultimi non hanno informazioni sufficienti sull’andamento delle grandezze macroeconomiche e sulle politiche economiche
Non so rispondere

18. Nell'ambito della politica macroeconomica il gradualismo è

Un tipo di impostazione della politica economica che si contrappone a quella del dirigismo
Una strategia più affidabile di quella della “doccia fredda” e, quindi, caratterizzata da un cosiddetto premio di credibilità nel conseguimento degli obiettivi di politica economica
Una delle strategie per ridurre l’inflazione in modo lento e continuo, che permette di evitare un aumento significativo della disoccupazione
Non so rispondere

19. In un mercato del lavoro con disoccupazione strutturale, un aumento dei sussidi di disoccupazione

Riduce le forze di lavoro
Riduce il tasso di disoccupazione
Accresce il tasso di disoccupazione
Non so rispondere

20. Nell'ambito della "teoria quantitativa della moneta" la velocità di circolazione della moneta è

Costante
Crescente rispetto al reddito
Decrescente rispetto al reddito
Non so rispondere

21. I programmi di stabilizzazione dell'inflazione

Richiedono politiche monetarie espansive
Richiedono politiche monetarie restrittive
Richiedono politiche fiscali espansive
Non so rispondere

22. Il disavanzo pubblico è una variabile di flusso o di stock?

Di stock
Di flusso
È equivalente considerarlo in un modo o nell’altro, poiché vi è una relazione tra flusso e stock
Non so rispondere

23. Quale di queste affermazioni è falsa tra i sostenitori del laissez faire?

Lo Stato deve estraniarsi del tutto dal funzionamento del sistema economico
La libera concorrenza apporta vantaggi alla collettività
Lo Stato non deve interferire con il funzionamento di un mercato di libera concorrenza
Non so rispondere

24. In macroeconomia, un'imposta proporzionale sul reddito

Non costituisce uno "stabilizzatore automatico" del prodotto
Costituisce uno "stabilizzatore automatico" del prodotto
Non si può dire se sia uno "stabilizzatore automatico" del prodotto o meno
Non so rispondere

25. Cosa sono i mercati segmentati?

Mercati collocati in aree molto distanti fra loro
Mercati in cui non è possibile praticare l’arbitraggio o perché sono fisicamente separati ovvero perché hanno altre caratteristiche che li rendono completamente diversi
Mercati in cui le imprese multinazionali controllano segmenti di distribuzione tutelati da accordi con i governi
Non so rispondere

26. Gli effetti dell’operare della “mano invisibile”

Sono analizzati per la prima volta da Keynes nella Teoria generale dell’occupazione, dell'interesse e della moneta
Riescono a evitare i fallimenti di mercato
In chiave moderna, prendono il nome di ottimo-paretiano
Non so rispondere

27. Nella teoria del "moltiplicatore del bilancio in pareggio", un aumento della spesa pubblica in beni e servizi finanziato con un pari incremento delle imposte

Accresce il reddito nazionale di un ammontare maggiore
Lascia invariato il reddito nazionale
Accresce il reddito nazionale dello stesso ammontare
Non so rispondere

28. Le esportazioni nette (ossia le esportazioni meno le importazioni) dipendono

Negativamente dal reddito estero e positivamente dal reddito domestico
Positivamente dal reddito estero e negativamente dal reddito domestico
Positivamente dal reddito estero e dal reddito domestico
Non so rispondere

29. In una condizione di "trappola della liquidità"

La curva LM è inclinata positivamente
La curva LM è verticale
La curva LM è orizzontale
Non so rispondere

30. La neutralità della moneta si ha quando un aumento dello stock nominale di moneta

Accresce le variabili reali della stessa proporzione e lascia immutate le variabili nominali
Accresce le variabili nominali della stessa proporzione e lascia immutate le variabili reali
Accresce le variabili nominali e reali della stessa proporzione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate