1. In un mercato perfettamente concorrenziale con costi costanti, un aumento della domanda determina nel lungo periodo
2. La "regola aurea" di accumulazione del capitale fisico si raggiunge quando
3. Applicata al contesto del mercato di un bene, cosa è l’analisi dinamica?
4. L’output gap è
5. La riduzione del prezzo del biglietto di ingresso in un museo a favore degli anziani, è una discriminazione del prezzo di
6. Nel modello IS-LM, da cosa dipende la domanda di investimenti?
7. La teoria della crescita ha conosciuto due periodi d’oro, rispettivamente negli anni 50 e a fine anni 80. A quali teorie si allude?
8. La presenza dei sindacati in un sistema economico determina che
9. “Ma questo lungo periodo è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo periodo siamo tutti morti”. Di chi è questa famosa frase?
10. Nel lungo periodo, la curva di offerta classica
11. In macroeconomia, la "proporzione del sacrificio"
12. Sulla base della curva di “offerta a sorpresa” (surprise-supply function)
13. Un maggiore rapporto riserve bancarie-depositi causa
14. In un regime di cambi flessibili, la fluttuazione sporca (o amministrata)
15. Si parla di meccanismo di retroazione monetaria
16. In una piccola economia aperta che opera in un regime di cambi flessibili con perfetta mobilità dei capitali, un aumento della spesa pubblica genera nel breve periodo
17. Secondo la teoria del consumo del random walk formulata da Robert Hall
18. Nell'ambito della politica macroeconomica il gradualismo è
19. In un mercato del lavoro con disoccupazione strutturale, un aumento dei sussidi di disoccupazione
20. Nell'ambito della "teoria quantitativa della moneta" la velocità di circolazione della moneta è
21. I programmi di stabilizzazione dell'inflazione
22. Il disavanzo pubblico è una variabile di flusso o di stock?
23. Quale di queste affermazioni è falsa tra i sostenitori del laissez faire?
24. In macroeconomia, un'imposta proporzionale sul reddito
25. Cosa sono i mercati segmentati?
26. Gli effetti dell’operare della “mano invisibile”
27. Nella teoria del "moltiplicatore del bilancio in pareggio", un aumento della spesa pubblica in beni e servizi finanziato con un pari incremento delle imposte
28. Le esportazioni nette (ossia le esportazioni meno le importazioni) dipendono
29. In una condizione di "trappola della liquidità"
30. La neutralità della moneta si ha quando un aumento dello stock nominale di moneta