Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Formez
Esame Diritto Privato 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Esame Diritto Privato 2020
Tempo trascorso
-
1. Il perfezionamento del contratto si ha nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altro contraente?
Sì, ma solo se l'altro contraente risiede all'estero
No, si conclude nel momento in cui l'accettazione è stata spedita al proponente
Sì
Non so rispondere
2. Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino si dicono"vedute" quando:
permettono di affacciarsi e di guardare di fronte,obliquamente o lateralmente
danno passaggio all'aria, ma non consentono di affacciarsi
non permettono di affacciarsi
Non so rispondere
3. Se l'obbligo di non fare, contenuto in un contratto, non viene adempiuto, l'avente diritto:
può ottenere che sia distrutto a spese dell'obbligato ciò che è stato fatto in violazione dell'obbligo
può chiedere il risarcimento dei danni
deve denunciare l'inadempimento, e successivamente può procedere in via di autotutela
Non so rispondere
4. Per esercitare il possesso in modo utile all'usucapione:
è necessario un titolo d'acquisto
è necessaria la titolarità del diritto di proprietà
non è richiesta la titolarità del diritto di proprietà
Non so rispondere
5. Il testamento segreto può essere scritto:
solo dal testatore
dal testatore o da un terzo
solo dal notaio
Non so rispondere
6. Il danno biologico:
è sempre risarcibile
è risarcibile solo se il danneggiante ha commesso un reato
è risarcibile solo se è la conseguenza di un fatto doloso
Non so rispondere
7. Nei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto:
non si estingue
rimane soggetto alle disposizioni che regolano la prescrizione
si estingue
Non so rispondere
8. Ai sensi dell'art. 2042 del codice civile l'azione di arricchimento
è proponibile anche quando il danneggiato può esercitare un'altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subìto
non è proponibile quando il danneggiato può esercitare un'altra azione per farsi indennizzare del pregiudizio subìto
è proponibile solo quando prevista da specifiche disposizioni di legge
Non so rispondere
9. Il mandato comprende, di regola, anche atti diversi da quelli per i quali è stato conferito?
Sì, comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito
No, è strettamente limitato agli atti per i quali è stato conferito
Sì, comprende tutti gli atti che secondo le valutazioni del mandatario sono consigliabili per l'esecuzione ottimale del contratto
Non so rispondere
10. Come è il contratto di assicurazione contro i danni se, nel momento in cui l'assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell'assicurato al risarcimento del danno?
Nullo
Annullabile
Valido
Non so rispondere
11. Secondo il codice civile le società possono accettare l'eredità:
puramente e semplicemente o col beneficio d'inventario
in verità, non possono
solo col beneficio d'inventario
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 6 l. 3 febbraio 1989 n. 39, il mediatore ha diritto alla provvigione?
Si, se l'affare si è concluso
Solo se iscritto nei ruoli degli agenti di affari in mediazione
Si, se ha messo in relazione due o più parti per la conclusione di un affare
Non so rispondere
13. Il condominio deve avere un proprio regolamento:
in ogni caso
se il numero dei condomini è superiore a quindici
se il numero dei condomini è superiore a dieci
Non so rispondere
14. Qual è il termine di prescrizione dell'azione di annullamento del contratto?
3 anni
5 anni
10 anni
Non so rispondere
15. Il proprietario di un fondo può concedere il diritto di mantenere una costruzione al di sotto del suolo?
No, mai
No, salvo che si tratti di una miniera
Sì
Non so rispondere
16. Il ricorso all'analogia è ammissibile?
Sì, per le leggi civili
No, non è consentito dal nostro ordinamento
Sì, per le leggi penali
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 1334 c.c. gli atti unilaterali producono effetti dal momento in cui:
vengono accettati dalla persona alla quale sono destinati
sono trascorsi 25 giorni senza opposizione di terzi
pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati
Non so rispondere
18. Se la proposta contrattuale è fatta dall'imprenditore nell'esercizio dell'impresa, in caso di morte dell'imprenditore, la proposta medesima:
non perde efficacia se l'evento si verifica prima della conclusione del contratto, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che risulti diversamente dalla natura dell'affare o da altre circostanze
perde efficacia in ogni caso
non perde mai efficacia
Non so rispondere
19. Nell'usufrutto chi non è dispensato dal dare idonea garanzia?
Il venditore con riserva di usufrutto
Il donante con riserva di usufrutto
Il cessionario qualora il venditore o il donante con riserva di usufrutto cedano l'usufrutto
Non so rispondere
20. Il contratto con cui si costituisce una società semplice:
deve essere fatto per atto pubblico
deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata
non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti
Non so rispondere
21. L'art. 342 bis del codice civile riguardante gli ordini di protezione contro gli abusi familiari
E' stato introdotto con la legge 3 agosto 1998 n. 268 “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale a danno dei minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù”
E' stato introdotto a seguito della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del fanciullo, firmata a Strasburgo il 25 gennaio 1996
E' stato introdotto con la legge 4 aprile 2001 n. 154
Non so rispondere
22. Quando si apre la successione?
Al momento dell'accettazione dell'eredità
Al momento della morte del defunto
Dieci mesi dopo la morte del de cuius
Non so rispondere
23. Secondo il codice civile il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio di un diritto reale si definisce:
detenzione
possesso
uso
Non so rispondere
24. Ai sensi dell'art. 1 del D.L. 28 dicembre 2000 n. 394,convertito con modificazioni, nella l. 28 febbraio 2001 n.24, nel contratto di mutuo si intendono usurari gli interessi che:
superano il limite stabilito dall'ABI
superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento
superano il limite stabilito dalla legge nel momento del loro pagamento
Non so rispondere
25. Le cose che possono essere sostituite indifferentemente nell'ambito dello stesso genere si definiscono:
mobili
fungibili
generiche
Non so rispondere
26. In caso di simulazione assoluta:
il negozio simulato non produce effetto alcuno tra le parti
il negozio simulato produce effetti, se ha i requisiti di sostanza e di forma previsti dalla legge
il negozio simulato produce tutti gli effetti simulati dalle parti, se non vi sia ricorso da parte di chi ne abbia interesse
Non so rispondere
27. Come si considerano le clausole di esonero da responsabilità del debitore per dolo o colpa grave?
Annullabili
Inefficaci
Nulle
Non so rispondere
28. Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo la quota del socio accomandante può essere ceduta con effetto verso la società:
con il consenso di tutti i soci
con il consenso di tutti i soci accomandatari
con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale
Non so rispondere
29. È richiesta la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata sotto pena di nullità per i contratti:
di comodato di beni immobili
che trasferiscono la proprietà di beni immobili
di locazione di beni immobili di durata infranovennale
Non so rispondere
30. Come si acquistano i frutti civili?
Anno per anno, in ragione delle durata del diritto
Giorno per giorno, in ragione della durata del diritto
Mediante corrispettivo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate