Esame Diritto Privato

Tempo trascorso
-

1. Ai fini dell'esercizio del diritto di abitazione, nell'ambito della famiglia contemplata dal codice civile, si comprendono anche le persone che convivono con il titolare del diritto per svolgere compiti di collaborazione domestica?

No, tranne che non sia esplicitamente previsto dalle parti
No
Non so rispondere

2. Nel contratto di appalto, se le parti non hanno determinato il corrispettivo e mancano tariffe o usi di riferimento, chi provvede alla determinazione del corrispettivo?

Il giudice
Un terzo incaricato dal giudice
Un arbitro
Non so rispondere

3. Gli associati che siano stati esclusi da una associazione riconosciuta hanno diritti sul patrimonio dell'associazione?

Sì, ma solo in relazione ai contributi versati
Sì, secondo quanto stabilito dalle norme sul recesso
No
Non so rispondere

4. Quali sono le conseguenze per l'Amministratore di condominio che non dà senza indugio notizia all'assemblea dei condomini di essere stato citato in giudizio con una citazione che esorbita dalle sue attribuzioni?

Può essere revocato ed è tenuto al risarcimento dei danni
Deve essere revocato
E' tenuto al risarcimento dei danni
Non so rispondere

5. Il diritto di proprietà privata:

non soffre di limitazione alcuna
può essere esercitato, ma in modo non esclusivo né pieno
si esercita nel rispetto dei limiti imposti dall'ordinamento
Non so rispondere

6. La trascrizione è:

un elemento integrante della fattispecie negoziale
una forma di pubblicità degli atti
una causa di estinzione dei diritti reali
Non so rispondere

7. A chi spetta l'amministrazione dei beni della comunione legale?

Disgiuntamente ad entrambi i coniugi previa autorizzazione del giudice
Disgiuntamente ad entrambi i coniugi, se non si tratta di atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
Disgiuntamente ad entrambi i coniugi anche per il compimento degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione
Non so rispondere

8. Se l'usufrutto comprende cose consumabili, l'usufruttuario ha diritto di servirsene e, al termine dell'usufrutto:

ha l'obbligo di pagarne il valore secondo la stima convenuta
ha l'obbligo di restituirle nello stato in cui si trovano
ha l'obbligo di restituire cose equivalenti
Non so rispondere

9. L'appaltatore può agire in regresso nei confronti dei subappaltatori?

No, se non è espressamente previsto nel contratto
Si, purché comunichi loro la denunzia entro 60 giorni dal ricevimento
Si, purché comunichi loro la denunzia entro 30 giorni dal ricevimento
Non so rispondere

10. Come termina la destinazione del fondo patrimoniale?

A seguito dell'annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio
Per la dichiarazione di assenza e di morte presunta di un odei coniugi
Al compimento della maggiore età dell'ultimo figlio
Non so rispondere

11. Il debitore che non ha accettato la cessione che il creditore ha fatto delle sue ragioni a un terzo e a cui la cessione stessa non sia stata notificata, può opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente?

Sì, se vi è stata espressa convenzione tra le parti
No
Non so rispondere

12. Nel caso in cui il consenso del contraente è stato carpito con dolo, il contratto è:

nullo
rescindibile
annullabile
Non so rispondere

13. Nella permuta, salva diversa volontà delle parti, se vi siano accessori, pertinenze e frutti, la cosa deve essere consegnata:

con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della permuta
con gli accessori, ma senza le pertinenze e senza i frutti
con i frutti, ma senza gli accessori e le pertinenze
Non so rispondere

14. L'ipoteca volontaria non può essere concessa:

per testamento
per contratto
per dichiarazione unilaterale
Non so rispondere

15. Un'accettazione non conforme alla proposta:

si ha per non espressa
equivale a nuova proposta
pone nel nulla il contratto
Non so rispondere

16. Gli atti ed i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze?

Sì, sempre
No, se non è disposto diversamente
Sì, se non è disposto diversamente
Non so rispondere

17. Il contratto difforme da norme dispositive è:

nullo
annullabile
valido
Non so rispondere

18. L'usufrutto si estingue per la riunione dell'usufrutto e della proprietà nella stessa persona?

No, si estingue solo per effetto del non uso per venti anni
Si
No, si estingue solo per il totale perimento della cosa su cui è costituito
Non so rispondere

19. Se il contratto ha per oggetto cose che il venditore vende abitualmente e le parti non hanno determinato il prezzo, né hanno convenuto il modo per determinarlo, né esso è stabilito per atto della pubblica autorità o da norme corporative, quale si applica?

Si presume che le parti abbiano voluto riferirsi a quello normalmente praticato dal venditore
Quello di mercato
E' sempre determinato da un terzo
Non so rispondere

20. I contraenti possono opporre ai creditori del titolare apparente che hanno in buona fede compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato, la simulazione stessa?

Sì, sempre
No, mai
Sì, se sono pregiudicati i loro diritti
Non so rispondere

21. L'azione con cui il possessore spogliato del possesso chiede, contro l'autore di esso, la reintegrazione del possesso medesimo presuppone uno spoglio:

violento o occulto
soltanto violento
soltanto occulto
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art. 151 del codice civile la separazione giudiziale può essere chiesta

anche dal terzo a conoscenza di situazioni di estrema gravità in cui versano i rapporti tra i coniugi
quando si verificano fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza, ma solo se dolosamente commessi da uno dei coniugi
quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio alla educazione della prole.
Non so rispondere

23. L'azione che il proprietario esperisce per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio, prende il nome di:

azione revocatoria
azione di rivendicazione
azione negatoria
Non so rispondere

24. Ai sensi dell'art. 58 legge 31 maggio 1995 n. 218, quale legge regola la promessa unilaterale?

Quella dello Stato di colui che la manifesta
Quella dello Stato in cui viene manifestata
Quella dello Stato di colui a favore del quale è fatta
Non so rispondere

25. Chi senza esservi obbligato assume scientemente la gestione di un affare altrui:

è tenuto a continuarla e a condurla a termine finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da sé stesso
può continuarla solo se si tratti di atti di straordinaria amministrazione
può continuarla solo se si tratta di atti di ordinaria amministrazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate