Diritto Costituzionale, 2020

Tempo trascorso
-

1. L'espressione "forma di governo" indica…

L'insieme dei rapporti che intercorrono tra gli organi costituzionali ed i modi in cui il potere è distribuito tra gli stessi.
Il modo in cui è organizzato il potere esecutivo.
Il carattere repubblicano o monarchico dell'ordinamento.
Non so rispondere

2. I regolamenti indipendenti…

Sono emanati dal Governo e volti ad attuare le direttive comunitarie.
Sono destinati esclusivamente ad attuare una disciplina di rango legislativo con norme di dettaglio.
Sono emanati in una materia in cui non vi sia una disciplina legislativa di grado primario.
Non so rispondere

3. Quando il Governo presenta una proposta alle Camere e questa viene respinta ha l'obbligo di dimettersi?

Non è necessario: in tal caso il Governo è a tutti gli effetti considerato cessato dalle funzioni.
Si, il Governo ha l'obbligo di dimettersi.
No, il Governo non ha l'obbligo di dimettersi.
Non so rispondere

4. Il referendum di cui all'art. 138 della Costituzione...

Può avere per oggetto solo una legge costituzionale.
Può avere per oggetto solo l'abrogazione totale di una legge dello Stato.
Può avere per oggetto una legge di revisione della Costituzione.
Non so rispondere

5. Il Presidente della Corte costituzionale....

É eletto dalla Corte tra i suoi componenti.
É nominato dal CSM.
É eletto dalla Corte tra i componenti di nomina del Parlamento.
Non so rispondere

6. Quale dei seguenti articoli della Costituzione è stato completamente abrogato dalla L. Cost. 18 ottobre 2001, n. 3 ?

L'art. 130 che recitava: "Un organo della Regione, costituito nei modi stabiliti da legge della Repubblica, esercita, anche in forma decentrata, il controllo di legittimità sugli atti delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali".
L'art. 117 che elencava le materie nella quali le Regioni esercitavano una potestà legislativa esclusiva.
L'art. 133 che prevedeva per le Regioni la possibilità di istituire nel proprio territorio nuovi Comuni o di modificare le loro circoscrizioni e denominazioni.
Non so rispondere

7. La Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 della Costituzione, giudica della legittimità costituzionale …

Delle leggi e dei regolamenti dello Stato e delle Regioni.
Delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni.
Soltanto delle leggi statali.
Non so rispondere

8. L'elettorato passivo per il Senato della Repubblica si consegue…

Al 45° anno di età.
Al 40° anno di età.
Al 21° anno di età.
Non so rispondere

9. Chi autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio dello Stato?

Il Ministro dell'economia e delle finanze.
Il Parlamento.
Il Ragioniere Capo dello Stato
Non so rispondere

10. Alla scadenza del mandato un giudice costituzionale nominato dal Presidente della Repubblica può essere nuovamente nominato?

No.
Si, per un'altra volta soltanto.
Si.
Non so rispondere

11. I sottosegretari di Stato…

Sono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Esercitano le attribuzioni loro delegate dai Ministri.
Giurano nelle mani del Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 59 della Costituzione, il Presidente della Repubblica può nominare…

Cinque senatori a vita.
Tre senatori a vita.
Un senatore a vita.
Non so rispondere

13. In corso di giudizio la questione di legittimità costituzionale di una legge può essere sollevata…

Soltanto dalle parti.
Soltanto dalle parti o dal pubblico ministero.
Indifferentemente dalle parti, dal pubblico ministero, dal Giudice d’ufficio.
Non so rispondere

14. Dispone l'art. 123 della Costituzione che lo statuto regionale è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta…

Un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
Il cinquanta per cento degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale.
La metà degli elettori della Regione o il Presidente della Regione.
Non so rispondere

15. Come definisce il voto la Costituzione ?

Un diritto inalienabile.
Una facoltà.
Un dovere civico.
Non so rispondere

16. Le leggi di revisione della Costituzione possono essere sottoposte a referendum quando ne facciano domanda, tra l'altro, un quinto dei membri di una Camera. Il referendum deve essere richiesto entro....

Due mesi dalla data di entrata in vigore della legge.
Tre mesi dalla pubblicazione della legge.
Trenta giorni dalla definitiva approvazione della legge.
Non so rispondere

17. Secondo l’art. 117 della Costituzione la potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto…

Della Costituzione e dell’interesse nazionale.
Dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali.
Della Costituzione e delle norme di diritto internazionale generalmente rico-nosciute.
Non so rispondere

18. La Costituzione afferma che l’imputato non è considerato colpevole fino:

Alla condanna definitiva.
Ad una condanna di qualunque grado.
Alla condanna di secondo grado.
Non so rispondere

19. Il Parlamento è eletto per…

Quattro anni.
Cinque anni.
Sei anni.
Non so rispondere

20. Indicare quale delle seguenti affermazioni è coerente con quanto dispone l'art. 81 della Costituzione, in materia di bilancio dello Stato.

Dopo l'approvazione del bilancio non è possibile approvare leggi che importino nuove e maggiori spese.
Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Con la legge di approvazione del bilancio si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Non so rispondere

21. La richiesta di referendum di cui all'art. 138 della Costituzione avanzata dagli elettori deve contenere accanto alle firme....

Per esteso nome, cognome, luogo e data di nascita del sottoscrittore e comune nelle cui liste elettorali questi è iscritto, ovvero, per i cittadini italiani residenti all'estero, la loro iscrizione nelle liste elettorali dell'anagrafe unica dei cittadini italiani
Il comune nelle cui liste elettorali il sottoscrittore è iscritto, ovvero, per i cittadini italiani residenti all'estero, la loro iscrizione nelle liste elettorali dell'anagrafe unica dei cittadini italiani residenti all'estero.
Per esteso il nome, cognome, luogo e data di nascita del sottoscrittore e il comune di domicilio, ovvero, per i cittadini italiani residenti all'estero, la loro iscrizione nelle liste elettorali dell'anagrafe unica dei cittadini italiani residenti all'estero.
Non so rispondere

22. Il potere di accreditare e ricevere i rappresentanti diplomatici è attribuito dalla Costituzione....

Al Presidente della Camera dei deputati
Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
Al Presidente della Repubblica.
Non so rispondere

23. I giudici della Corte costituzionale possono far parte di commissioni giudicatrici di concorso?

No, salvo espressa autorizzazione del Presidente della Corte costituzionale
No, lo vieta espressamente la legge.
Si, ma non nei concorsi indetti dalla magistratura.
Non so rispondere

24. Quale dei seguenti diritti sono riconosciuti dalla Repubblica italiana agli stranieri, ai quali sia impedito nel loro Paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana?

Il diritto alla cittadinanza italiana.
Il diritto d'asilo nel territorio della Repubblica.
Il diritto al lavoro.
Non so rispondere

25. I rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose diverse dalla cattolica…

Sono regolati con legge costituzionale.
Sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Sono regolati in via amministrativa secondo principi e criteri stabiliti con legge ordinaria.
Non so rispondere

26. Dispone la Costituzione che un terzo dei giudici costituzionali è nominato…

Dal Parlamento in seduta comune.
Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Dai Presidenti della Camera e del Senato.
Non so rispondere

27. Il Parlamento può delegare al Governo la revisione della Costituzione?

No, non può farlo.
Sì, ma solo previa determinazione dei principi costituzionali inderogabili.
Sì, può farlo quando sussistono casi straordinari di necessità ed urgenza.
Non so rispondere

28. Quale effetto produce l'ipotesi di impedimento temporaneo del Presidente della Repubblica?

Viene meno il titolare della carica e la supplenza dura fino all'insediamento del nuovo Presidente.
Si ha supplenza a durata indeterminata dell'esercizio delle funzioni, protraendosi fino a che egli sia in grado di tornare a svolgerle.
Si ha sede vacante.
Non so rispondere

29. La Costituzione definisce i decreti-legge…

Leggi approvate dal Parlamento su proposta del Governo.
Provvedimenti provvisori con forza di legge.
Leggi emanate dal Governo su delega del Parlamento.
Non so rispondere

30. La legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che ha modificato il Titolo V della Costituzione, ha delineato un nuovo assetto della Repubblica italiana abbandonando l'originaria impostazione voluta dai costituenti. Tra gli aspetti più importanti della riforma va citata la diversa articolazione della Repubblica che con la nuova formulazione dell'articolo 114 si compone di.....

Regioni, Province e loro associazioni, Comunità montane.
Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni e Stato.
Regioni, Province e Comuni.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate