Diritto Amministrativo, 10 domande

Tempo trascorso
-

1. Quale dei seguenti soggetti può, ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. n. 445/2000, legittimamente eseguire l'autenticazione di copie (atto o documento)?

Funzionario comunale incaricato dal Sindaco
Funzionario comunale o provinciale, purché preposto a servizi al pubblico.
Solo il pubblico ufficiale o un notaio o il Sindaco.
Non so rispondere

2. L'atto amministrativo illegittimo può essere viziato in modo più o meno grave, quindi essere nullo o annullabile. Se è viziato da difetto assoluto di attribuzione:

É annullabile.
É nullo.
É convalidabile.
Non so rispondere

3. Quale tra le seguenti affermazioni sui controlli amministrativi è corretta.

I controlli amministrativi successivi intervengono su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti.
I controlli esterni sono quelli che l'amministrazione esercita nel proprio ambito in forza del potere di supremazia gerarchica che le consente di vigilare sui propri atti.
I controlli amministrativi di merito entrano nel merito dell'atto valutandone il contenuto.
Non so rispondere

4. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?

Concessione relativa all'esercizio delle tranvie.
Decreto per il cambiamento di nomi e cognomi.
Concessione del demanio stradale
Non so rispondere

5. Rientrano nella categoria degli atti propulsivi:

Gli accordi preliminari.
Le istanze.
Le designazioni.
Non so rispondere

6. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri è corretta.

I pareri sono obbligatori vincolanti se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può anche non attenersi ad essi discostandosene con il proprio operato e motivando le ragioni per le quali se ne discosti
I pareri possono adempiere a funzioni conoscitiva, valutativa o di coordinamento.
I pareri sono obbligatori conformi se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge.
Non so rispondere

7. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri è corretta.

I pareri sono dichiarazioni di giudizio.
I pareri sono dichiarazioni di conoscenza.
I pareri sono dichiarazioni di volontà.
Non so rispondere

8. Nello svolgimento dei suoi compiti il responsabile del procedimento amministrativo:

É sempre competente all'emanazione degli atti endoprocedimentali.
Non avendo la competenza per adottare direttamente il provvedimento finale, si limita a trasmettere gli atti all'organo competente per l'adozione.
Può chiedere, in fase di istruttoria, il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali.
Non so rispondere

9. Che cosa si intende per autotutela amministrativa propria della P.A.?

La potestà di risolvere i conflitti di attribuzione.
La potestà di risolvere i conflitti di giurisdizione.
La possibilità di risolvere i conflitti relativi alle sua pretese o ai suoi provvedimenti con i mezzi amministrativi a sua disposizione.
Non so rispondere

10. Il diniego di rinnovo dell'atto amministrativo

Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse pubblico o per inadempimento, non si riconosce al concessionario il diritto di insistenza
Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate