Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Esame Diritto Amministrativo, 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Esame Diritto Amministrativo, 2020
Tempo trascorso
-
1. Quale dei seguenti è un mezzo di sanatoria degli atti amministrativi?
Rinnovazione.
Revoca.
Convalida.
Non so rispondere
2. La sanatoria dell'atto amministrativo è:
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità.
La decisione di procedere alla rinnovazione di un atto invalido.
L'effetto di conservazione dell'efficacia dell'atto, conseguente all'eliminazione di un suo vizio.
Non so rispondere
3. Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?
Ricorsi.
Deliberazioni collegiali.
Accertamento delle circostanze di fatto.
Non so rispondere
4. In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Sono atti amministrativi dichiarativi:
Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa.
Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente.
Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario.
Non so rispondere
5. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di non sottostare ai controlli della P.A.
La concessione soddisfa sia un interesse pubblico, sia un interesse del concessionario.
Non so rispondere
6. Quale dei seguenti atti e/o operazioni è ricompreso nella fase decisoria del procedimento amministrativo?
Accordi sostitutivi.
Denunce.
Accertamento delle circostanze di fatto.
Non so rispondere
7. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
Mancata applicazione di una norma di legge.
Inosservanza di circolari.
Illogicità o contraddittorietà della motivazione.
Non so rispondere
8. Indicare quale tra quelle proposte è una forma di autorizzazione.
Delega.
Concessione costitutiva.
Licenza.
Non so rispondere
9. Quale dei seguenti è un provvedimento amministrativo?
Atto strumentale.
Atto confermativo.
Conferma.
Non so rispondere
10. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle autorizzazioni è corretta.
L'autorizzazione è uno strumento di gestione di risorse scarse.
L'autorizzazione serve a controllare la compatibilità dello svolgimento di un'attività privata con un interesse pubblico.
L'autorizzazione personale è uno strumento di governo di attività imprenditoriali.
Non so rispondere
11. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, la concessione può sia riguardare un bene demaniale che un bene patrimoniale indisponibile.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto di organizzare e far funzionare il servizio assunto a proprio piacimento.
Le concessioni di acqua rientrano nella categoria delle concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
Non so rispondere
12. Come sono denominati gli accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni?
Verbalizzazioni.
Ispezioni.
Certazioni.
Non so rispondere
13. Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
Sono atti amministrativi procedimentali propulsivi.
Sono atti amministrativi presupposti.
Sono atti amministrativi procedimentali.
Non so rispondere
14. In quale dei seguenti casi sussiste violazione di legge?
Mancanza di norme sulla competenza.
Violazione di norme sulla competenza.
Violazione di norme procedimentali.
Non so rispondere
15. Gli atti amministrativi che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore sono:
Atti amministrativi composti.
Atti amministrativi contestuali.
Atti amministrativi collettivi
Non so rispondere
16. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Il concessionario agisce in nome proprio, per cui è responsabile in proprio per i fatti e gli atti illeciti compiuti.
Il concessionario di beni demaniali può acquistare il bene alla scadenza del rapporto concessorio.
Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
Non so rispondere
17. La mancata acquisizione del parere obbligatorio comporta:
L'invalidità dell'atto per violazione di legge.
La nullità assoluta dell'atto per violazione di legge.
L'invalidità dell'atto per eccesso di potere.
Non so rispondere
18. Sono atti amministrativi plurimi:
Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari.
Gli atti rivolti a destinatari non determinati al momento dell'emanazione dell'atto, ma determinabili in un momento successivo
Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
Non so rispondere
19. Quando un atto amministrativo manchi del soggetto o dell'oggetto nei cui confronti il provvedimento ha effetti, l'atto è:
Irregolare.
Annullabile.
Nullo.
Non so rispondere
20. Quale tra le seguenti è una concessione traslativa di pubblici servizi?
Concessione del demanio stradale.
Concessione di acqua.
Concessione dell'esercizio di ferrovie.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate