Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore direttivo tecnico
Esperto Comunicazione
Visualizza
(scheda attiva)
Esperto Comunicazione
Tempo trascorso
-
1. In base alla costituzione, il presidente della repubblica ha il diritto di iniziativa legislativa?
Si, limitatamente ai progetti di legge costituzionale
Si, sempre
No
Non so rispondere
2. A quale dei seguenti principi, tra gli altri, si uniforma l'organizzazione amministrativa italiana?
Accentramento
Decentramento
Federalismo
Non so rispondere
3. Ai sensi del d.lgs 81/ 08, vengono definiti “apprestamenti”:
Le indicazioni particolari di carattere temporale, comportamentale, organizzativo, tecnico e procedurale, da rispettare durante le fasi critiche del processo di costruzione, in relazione alla complessità dell'opera da realizzare
Le opere provvisionali necessarie ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in cantiere
Le modalità e le sequenze stabilite per eseguire un determinato lavoro od operazione.
Non so rispondere
4. Ai sensi del d. lgs. 196 del 2003, l'interessato ha diritto di ottenere, quando vi ha interesse, la rettificazione dei dati?
Solo se si tratta di dati sensibili
Sì
No, mai
Non so rispondere
5. Cosa comporta, nei casi in cui risultino obbligatori per un cantiere, l’assenza del PSC (piano di sicurezza e coordinamento) o del fascicolo o della notifica preliminare?
L’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria
La comunicazione dell’inadempienza all’amministrazione concedente da parte dell’organo di vigilanza e la conseguente sospensione dell’efficacia del titolo abilitativo
La concessione del termine di 10 giorni entro cui produrre il documento previsto, senza alcuna altra conseguenza
Non so rispondere
6. Chi determina, ai sensi dell’art. 3 della l.150/00 i messaggi di utilita’ sociale che la concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo puo’ trasmettere a titolo gratuito?
La Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Ministro degli Interni
La Presidenza della Repubblica
Non so rispondere
7. Ai sensi della l.150/00 le attività di informazione e di comunicazione istituzionale si esplicano anche attraverso la pubblicita’?
No, esclusivamente per mezzo dei programmi previsti per la comunicazione non pubblicitaria
Sì
No, possono in casi eccezionali essere integrate dalla sponsorizzazione (ma non l’organizzazione) di congressi e fiere
Non so rispondere
8. Quale legge istituisce nella PA la figura del portavoce?
Il D. lgs. N. 29 del delò 1993
La legge n. 150 del 2000
La legge n. 241 del 1990
Non so rispondere
9. Ai sensi della L.150/00, quali delle seguenti strutture possono essere adibite ad attivita’ di informazione?
esclusivamente avvalendosi dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
in specifico di portavoce e dell’ufficio stampa
in particolare degli sportelli per il cittadino, sportelli unici della PA, sportelli polifunzionali e sportelli per le imprese
Non so rispondere
10. Ai sensi della l.150/00 le attività di informazione e di comunicazione istituzionale ricomprendono la comunicazione interna realizzata nell’ambito di ciascun ente?
Si, ma solo se poste in essere in Italia
Sì
No, mai
Non so rispondere
11. Ai sensi della disciplina delle attivita’ di informazione e comunicazione l’ attivita’ di un ufficio stampa:
Deve essere indirizzata in via prioritaria ai cittadini
E’ indirizzata in via prioritaria ai mezzi di informazione di massa
Può essere indirizzata isolo in via di eccezione ai mezzi di informazione di massa
Non so rispondere
12. Secondo il codice dell’amministrazione digitale, cosa si intende per pubbliche amministrazioni centrali?
Solo gli enti pubblici economici nazionali
Le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le istituzioni universitarie, gli enti pubblici non economici nazionali, l’ARAN, le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300
Solo gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istruzioni educative e le istruzioni universitarie
Non so rispondere
13. Secondo il codice dell’amministrazione digitale, cosa si intende per firma elettronica?
L’insieme dei dati in forma elettronica, non necessariamente allegati o connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica
L’insieme dei dati in forma elettronica, non necessariamente allegati o connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, non utilizzabili come metodo di identificazione informatica
L’insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica
Non so rispondere
14. Secondo il codice dell’amministrazione digitale, cosa si intende per firma digitale?
L’insieme dei dati in forma elettronica, non necessariamente allegati o connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica
Documento d’identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
Un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Non so rispondere
15. Il codice dell’amministrazione digitale si fa riferimento all’ alfabetizzazione informatica dei cittadini?
Si, delegando agli enti locali, ognuno per la rispettiva competenza, la legislazione in materia
No, il codice dell’amministrazione digitale non ne parla
Si, in riferimento alla promozione da parte dello Stato di iniziative volte a favorire l’alfabetizzazione informatica dei cittadini con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione, anche al fine di favorire l’utilizzo dei servizi telematici delle pubbliche amministrazioni
Non so rispondere
16. Secondo il codice dell’amministrazione digitale, cosa si intende per dato pubblico?
Dato la cui conoscibilità è riservata per legge o regolamento a specifici soggetti o categorie di soggetti
Dato conoscibile da chiunque
Dato la cui conoscibilità è riservata esclusivamente alla P.A.
Non so rispondere
17. Nel caso in cui la richiesta d'accesso sia richiesta in una forma o in un formato specifico, l'autorita' pubblica:
Rende disponibile l’informazione nei modi richiesti, eccetto nel caso in cui sia già disponibile in altro formato e sia facilmente accessibile oppure nel caso ritenga ragionevole renderla disponibile in altra forma o formato
La mette comunque a disposizione nel formato che preferisce, non avendo nessun vincolo in tal senso
Deve, senza eccezioni, rendere accessibile l’informazione, e metterla a disposizione nella forma o formato richiesti
Non so rispondere
18. Ai sensi della vigente disciplina in materia di informazione ambientale, vi possono essere casi di diniego dell’accesso all’informazione ambientale?
No, mai
Sì, quelli previsti dalla legge in materia
Sì su decisione della specifica Amministrazione competente
Non so rispondere
19. Facendo riferimento alla comunicazione efficace, quale fra queste affermazioni è da considerarsi corretta?
Nella comunicazione efficace l’intenzione del mittente è uguale al risultato ottenuto
Nella comunicazione efficace l’intenzione del mittente è sempre maggiore rispetto al risultato ottenuto
Nella comunicazione efficace l’intenzione del mittente è sempre inferiore rispetto al risultato ottenuto
Non so rispondere
20. Il modello di pratica delle relazioni pubbliche detto “ public information ” è strutturato:
Su due elementi base: scopo dell’ufficio stampa ( fornitore di notizie) e ruolo del giornalista ( chiede e riceve informazioni)
Su due elementi base: scopo del giornalista e obbiettivo del lettore
È strutturato su un solo elemento base: il destinatario della notizia
Non so rispondere
21. Secondo la L.150/00 le attività di informazione e di comunicazione istituzionale:
Sono soggette a limiti imposti solo in materia di pubblicità
Sono soggette a limiti imposti in materia di pubblicità, sponsorizzazioni e offerte al pubblico
Non sono soggette ai limiti imposti in materia di pubblicità, sponsorizzazioni e offerte al pubblico
Non so rispondere
22. Ai sensi dell’art. 3 della l.150/00, alla trasmissione dei messaggi di utilita’ sociale e di pubblico interesse da parte della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo sono riservati degli dei limiti temporali che non possono essere superati?
No, mai
Sì, non possono eccedere l’uno per cento dell’orario settimanale di programmazione di ciascuna rete
Sì, non possono eccedere il dieci per cento dell’orario settimanale di programmazione di tutte le reti
Non so rispondere
23. Nel caso in cui la richiesta d'accesso sia formulata in maniera eccessivamente generica l'autorita' pubblica:
Può chiedere al richiedente, di specificare i dati da mettere a disposizione
Deve respingere la richiesta
Deve chiedere al richiedente, di specificare i dati da mettere a disposizione
Non so rispondere
24. Per comunicazione integrata si intende quella frutto dell’integrazione delle seguenti comunicazioni:
Di prodotto, istituzionale, interna, economico-finanziaria
Esclusivamente istituzionale, interna, economico-finanziaria
Esclusivamente di prodotto, istituzionale, economico-finanziaria
Non so rispondere
25. Il modello di pratica delle relazioni pubbliche detto “ press agent “:
Non si basa sulla così detta politica dell’annuncio
Si basa sulla così detta politica delle conferme
Si basa sulla così detta politica dell’annuncio
Non so rispondere
26. Le public relations:
Devono per forza essere utilizzate per la creazione di sostegno ai propri scopi o alle proprie iniziative
Non possono essere utilizzate per creare il sostegno ai propri scopi o alle proprie iniziative
Possono essere utilizzate per creare il sostegno ai propri scopi o alle proprie iniziative
Non so rispondere
27. Alla base della strategia generale imperniata sul concetto di “integrare per comunicare meglio”:
C’è una chiara conoscenza delle diverse discipline che compongono la comunicazione
Non c’è una chiara conoscenza delle diverse discipline che compongono la comunicazione
C’è la conoscenza esclusivamente delle relazioni pubbliche
Non so rispondere
28. Il modello di pratica delle relazioni pubbliche detto “ interpretazione dei pubblici influenti”:
È il modello che da molta importanza all’ascolto successivo alla comunicazione
Non da molta importanza all’ascolto preventivo
È il modello che da molta importanza all’ascolto preventivo
Non so rispondere
29. Ai sensi della legge 689/1981, in quale dei seguenti casi, tra gli altri, è esclusa la responsabilità per le violazioni amministrative commesse?
In caso di violazione commessa da un pubblico ufficiale
In caso di violazione commessa nello svolgimento di attività socialmente rilevanti
In caso di violazione commessa nell'esercizio di una facoltà legittima
Non so rispondere
30. Le stazioni appaltanti affidano le concessioni di lavori pubblici (art. 144 d.lgs 163/06):
Con procedura aperta o ristretta, utilizzando il criterio selettivo dell'offerta economicamente più vantaggiosa e previa pubblicazione del bando in cui rendono nota l'intenzione di affidare la concessione
Unicamente con procedura ristretta senza pubblicazione di un bando
Esclusivamente con procedura aperta, utilizzando il criterio del prezzo più basso e previa pubblicazione del bando in cui rendono nota l'intenzione di affidare la concessione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate