Esperto tecnico, 2020

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 93, ultimo comma, del d.gs. 267/2000, l'azione di responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti delle province e dei comuni si prescrive...

Decorsi cinque anni dalla commissione del fatto
Decorsi cinque anni da quando il fatto è stato scoperto
Decorsi tre anni dalla commissione del fatto
Non so rispondere

2. Quale organo esercita il controllo di legittimità degli atti delle province e dei comuni, ai sensi dell'art.128 del d.lgs. 267/2000?

Il Consiglio provinciale o comunale
La giunta provinciale o comunale
Il Comitato Regionale di controllo
Non so rispondere

3. Cosa avviene nel caso di mancato esercizio dell'opzione entro 5 giorni da parte del candidato che sia stato eletto contemporaneamente consigliere in due province, ai sensi dell'art 57 del d.lgs.267/2000?

Il candidato rimane eletto nel consiglio della provincia in cui ha riportato il maggior numero di voti in percentuale rispetto al numero dei votanti ed è surrogato nell'altro consiglio
Il candidato decade dalla carica in entrambi i consigli
Sulla questione decide il Presidente della regione.
Non so rispondere

4. Ai sensi dell'art. 52 del d.lgs. 267/2000, la mozione di sfiducia nei confronti del sindaco o del presidente della provincia deve essere sempre motivata?

No
Si
Soltanto qualora essa sia sottoscritta da meno di un quinto dei consiglieri
Non so rispondere

5. Come si intende la richiesta di accesso qualora dalla medesima siano decorsi inutilmente 30 giorni?

Essa s'intende accolta
Essa s'intende respinta
Essa s'intende inammissibile
Non so rispondere

6. Cosa stabilisce l'art. 25 l.241/1990 relativamente al rifiuto, al differimento e alla limitazione dell'accesso?

Che essi sono ammessi, purché motivati, esclusivamente nei casi e nei limiti di cui all'art. 24
Che essi non sono mai ammessi
Che essi sono sempre ammessi,anche se non motivati
Non so rispondere

7. Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede:

Mediante concorso
Mediante nomina, salvo i casi stabiliti dalla legge
Mediante elezione
Non so rispondere

8. Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, la Repubblica:

Riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto
Attribuisce a tutti i cittadini italiani e stranieri il diritto al lavoro equo e ben remunerativo
Riconosce a tutti i cittadini italiani il diritto al lavoro, quale valore costituzionale e del vivere civile della Repubblica italiana
Non so rispondere

9. Ai sensi della Costituzione della Repubblica italiana, dal punto di vista della forma di governo, l’Italia è una Repubblica:

Parlamentare
Popolare
Presidenziale
Non so rispondere

10. Il Presidente della Repubblica è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell'art. 90 della Costituzione?

Si
No, salvo i casi di dolo
No, salvo i casi di alto tradimento e attentato alla Costituzione per cui è responsabile
Non so rispondere

11. Quando diventa efficace l'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 32 d.lgs. 50/2016?

Dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti
Dopo 15 giorni dalla medesima
Dopo 20 giorni dalla medesima
Non so rispondere

12. Ai sesi dell'art. 32 d.lgs. 50/2016, se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, l’aggiudicatario può, mediante atto notificato alla stazione appaltante, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto. All’aggiudicatario…

Spetta un indennizzo, nonché il rimborso delle spese contrattuali documentate
Non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali documentate
Non spetta alcun indennizzo, né il rimborso delle spese contrattuali documentate
Non so rispondere

13. Ai sensi dell'art. 32 d.lgs. 50/2016, il contratto...

Non può comunque essere stipulato prima di quindici giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione
Non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione
Può comunque essere stipulato prima di quindici giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione
Non so rispondere

14. Ai sensi del TUEL, da quali documenti è composto il rendiconto della gestione degli enti locali?

Il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio
Esclusivamente il conto del bilancio e il conto economico
Esclusivamente il conto del bilancio ed il conto del patrimonio
Non so rispondere

15. Secondo l'art. 251 del D.lgs. 267/2000 la delibera con cui il consiglio dell'ente, o il commissario nominato, fissa le aliquote e le tariffe per le imposte e tasse locali di spettanza dell'ente dissestato:

Non è revocabile ed ha efficacia per cinque anni che decorrono da quello dell'ipotesi di bilancio riequilibrato
È revocabile ed ha efficacia per due anni
È irrevocabile ed ha una durata di tre anni che decorrono dalla sua comunicazione alla Corte dei conti
Non so rispondere

16. L'ultima fase del regime giuridico della spesa è costituita:

Dalla liquidazione
Dal pagamento
Dall'ordinazione
Non so rispondere

17. L'impegno di spesa, ai sensi dell'art. 183 del TUEL:

Presuppone una richiesta di pagamento del creditore
Presuppone una obbligazione giuridicamente perfezionata
Presuppone una relativa voce nel bilancio preventivo
Non so rispondere

18. Ai sensi dell'art. 36 T.U. edilizia, qualora il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale non si pronunci entro 60 giorni sulla richiesta di permesso in sanatoria...

Essa s'intende accolta
Essa s'intende rifiutata
Il richiedente potrà sollecitarne lo pronuncia entro 5 giorni
Non so rispondere

19. Ai sensi dell'art. 36 T.U. edilizia, sulla richiesta di permesso in sanatoria si pronuncia...

Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale
Il dirigente o il responsabile del competente ufficio regionale
Il Consiglio comunale
Non so rispondere

20. Ai sensi dell'art. 36 T.U. edilizia, sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia entro...

20 giorni
30 giorni
60 giorni
Non so rispondere

21. In materia di permesso di costruire convenzionato, disciplinato dall'art. 28-bis T.U. edilizia, la convenzione viene approvata da...

Consiglio comunale
Giunta comunale
Sindaco
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'art.268 d.lgs. 152/2006, cosa s'intende per "inquinamento atmosferico"?

Qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento
L'emissione di un effluente gassoso effettuata attraverso uno o più appositi punti
Ogni modificazione dell'aria atmosferica, dovuta all'introduzione nella stessa di una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell'ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o compromettere gli usi legittimi dell'ambiente
Non so rispondere

23. I lavori già iniziati al momento della scadenza dell'autorizzazione paesaggistica...

Non possono essere conclusi senza il rilascio di una nuova autorizzazione
Possono essere conclusi entro l'anno successivo alla scadenza medesima
Possono essere conclusi entro i sei mesi successivi alla scadenza medesima
Non so rispondere

24. L'autorizzazione paesaggistica è impugnabile con...

Ricorso al TAR esclusivamente
Ricorso al Giudice ordinario
Ricorso al TAR o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Non so rispondere

25. Da quale dei seguenti soggetti può essere impugnata l'autorizzazione paesaggistica?

Esclusivamente dal Sindaco
Esclusivamente dalle associazioni ambientalistiche
Dalle associazioni ambientalistiche e da chiunque vi abbia interesse
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate