Istruttore Direttivo Tecnico, prova scritta 2020

Tempo trascorso
-

1. Quali sono le città metropolitane, gli enti di area vasta, i comuni e le associazioni di comuni che hanno l'obbligo di predisporre ed adottare il PUMS?

quelli con popolazione superiore a 10.000 abitanti
quelli con popolazione superiore a 100.000 abitanti
quelli con popolazione superiore a 1.000.000 abitanti
Non so rispondere

2. Il PUMS può prevedere anche interventi in variante a strumenti urbanistici vigenti?

no
sì, solo se gli strumenti urbanistici vigenti sono stati approvati da almeno 3 anni
Non so rispondere

3. Sulla base della normativa vigente per “ciclabile in sede propria" si intende:

una pista ciclabile realizzata ad unico o doppio senso di marcia, qualora la sua sede sia fisicamente separata da quella relativa ai veicoli a motore ed ai pedoni, attraverso idonei spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili
una pista ciclabile realizzata a doppio senso di marcia, qualora la sua sede sia fisicamente separata da quella relativa ai pedoni
una pista ciclabile realizzata unicamente a unico senso di marcia, qualora la sua sede sia fisicamente separata da quella relativa ai pedoni, attraverso idonei spartitraffico longitudinali fisicamente invalicabili
Non so rispondere

4. Tenuto conto degli ingombri dei ciclisti e dei velocipedi, nonché dello spazio per l'equilibrio e di un opportuno franco laterale libero da ostacoli, la larghezza minima della corsia ciclabile, comprese le strisce di margine, è pari a:

1,50 m riducibile ad 1,25 m nel caso in cui si tratti di due corsie contigue, dello stesso od opposto senso di marcia, per una larghezza complessiva minima pari a 2,50 m.
1,75 m riducibile ad 1,50 m nel caso in cui si tratti di due corsie contigue, dello stesso od opposto senso di marcia, per una larghezza complessiva minima pari a 3,00 m.
3,00 m riducibile ad 2,75 m nel caso in cui si tratti di due corsie contigue, dello stesso od opposto senso di marcia, per una larghezza complessiva minima pari a 5,50 m.
Non so rispondere

5. Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada è stato emanato con:

DPR 19 aprile 2006, n. 575
D.M. del 10 marzo 2000, n. 127
DPR 16 dicembre 1992, n. 495
Non so rispondere

6. Quale tra le definizioni stradali e di traffico, ai sensi del Nuovo Codice della Strada, è corretta per il termine "circolazione"?

il movimento, la fermata e la sosta dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulla strada
il movimento dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade extraurbane
il movimento dei pedoni e dei veicoli sulle strade urbane
Non so rispondere

7. È vietata la fermata e la sosta dei veicoli negli spazi riservati allo stazionamento e alla fermata degli autobus, dei filobus e dei veicoli circolanti su rotaia e, ove questi non siano delimitati, a una distanza dal segnale di fermata inferiore a:

1 metro
50 metri
15 metri
Non so rispondere

8. Ai sensi del Nuovo codice della Strada, cosa si intende per “corsia riservata”?

corsia di marcia destinata alla circolazione esclusiva di una o solo di alcune categorie di veicoli
corsia destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre, quali svolta, attraversamento, sorpasso, decelerazione, accelerazione, manovra per la sosta o che presentano basse velocità o altro
corsia adiacente alla carreggiata destinata alle soste di emergenza, al transito dei veicoli di soccorso e, eccezionalmente, al movimento dei pedoni nei casi in cui sia ammessa la circolazione degli stessi
Non so rispondere

9. Quale legislazione detta le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali?

D.M.19 aprile 1992
D.M.19 aprile 2006
D.M.19 aprile 2018
Non so rispondere

10. Qual è il diametro esterno massimo delle rotatorie convenzionali?

200 m
20 m
50 m
Non so rispondere

11. Secondo le norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, la larghezza del marciapiede:

non può essere inferiore a metri 2,50
va considerata al lordo sia di strisce erbose o di alberature sia di dispositivi di ritenuta o di separazione. Tale larghezza non può essere inferiore a metri 1,00
va considerata al netto sia di strisce erbose o di alberature sia di dispositivi di ritenuta. Tale larghezza non può essere inferiore a metri 1,50
Non so rispondere

12. La Legge Regionale che disciplina il sistema del trasporto pubblico (L.R. EmiliaRomagna n.30 del 1998 e s.m.i.) dispone che la costituzione di agenzie locali per la mobilità e il trasporto pubblico sia competenza:

dello Stato
delle Province e dei Comuni
dei Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti
Non so rispondere

13. In base alla L.R. 24/2017 la pianificazione urbanistica di livello comunale si articola in:

PUG, accordi operativi e PUA di iniziativa pubblica
PRU e PUA
PRG e accordi operativi
Non so rispondere

14. La L.R. 24/2017 assume l’obiettivo del consumo di suolo a saldo zero da raggiungere entro il 2050. A quanto corrisponde la quota di consumo di suolo ammissibile in tale periodo?

3% del territorio urbanizzato
20% del territorio urbanizzato
10% del territorio urbanizzato
Non so rispondere

15. Che cos’è l’Accordo Operativo secondo la L.R. 24/2017?

un accordo tra enti per la definizione dell'insieme degli elementi costituenti parametro per le scelte pianificatorie relativamente ai dati conoscitivi e valutativi, ai limiti e condizioni per lo sviluppo sostenibile
un accordo per attuare le previsioni del PUG relative al riuso e alla rigenerazione
un accordo tra enti per concordare obiettivi e scelte strategiche comuni, ovvero per coordinare l’attuazione delle previsioni dei piani urbanistici
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate