Istruttore Direttivo Tecnico, prova scritta

Tempo trascorso
-

1. Secondo la L.R. 24/2017 ai fini del calcolo della quota massima di consumo di suolo non sono computate le aree per la realizzazione di:

tutte le opere pubbliche
di opere pubbliche di rilievo sovracomunale e di opere qualificate dalla normativa vigente di interesse pubblico
le opere pubbliche localizzate al di fuori degli ambiti prevalentemente produttivi
Non so rispondere

2. Cos’è la tavola dei vincoli del territorio secondo la L.R. 24/2017?

la cartografia del piano territoriale regionale
un apposito strumento conoscitivo
la cartografia del piano territoriale di coordinamento regionale
Non so rispondere

3. la L.R. 24/2017 disciplina e favorisce il riuso e la rigenerazione urbana. Ai sensi dell’art. 7 gli interventi di riuso e di rigenerazione urbana riguardano:

spazi ed edifici sia pubblici che privati
spazi ed edifici pubblici
edifici privati
Non so rispondere

4. Ai sensi dell’art. 5 della L.R. 24/2017 nel corso del periodo transitorio i comuni monitorano le trasformazioni e provvedono:

all’invio degli esiti alla Regione alla scadenza di ogni mese dalla data di approvazione della stessa legge
all’invio degli esiti alla Provincia alla scadenza di ogni semestre dalla data di approvazione della stessa legge
all’invio degli esiti alla Regione alla scadenza di ogni semestre dalla data di approvazione della stessa legge
Non so rispondere

5. Ai sensi dell’art. 38 della L.R. 24/2017 ai fini della stipula degli accordi operativi tra gli elaborati indispensabili che i soggetti attuatori presentano al Comune figura:

lo studio di impatto ambientale (SIA)
la relazione economico-finanziaria
il piano di coltivazione di cava
Non so rispondere

6. Il PUG approvato entra in vigore

dalla data di approvazione del Piano
dalla data di pubblicazione sul BURERT dell’avviso di approvazione del Piano
dalla data di trasmissione alla Provincia e Regione del Piano approvato
Non so rispondere

7. Secondo l’art. 18 della L.R. 24/2017 costituisce parte integrante del PUG un apposito rapporto ambientale e territoriale denominato:

studio di impatto ambientale “SIA”
“documento di Valsat”
“documento di screening”
Non so rispondere

8. La perequazione urbanistica persegue

la suddivisione, tra i proprietari delle aree e degli edifici interessati, degli oneri derivanti dalle trasformazioni urbanistiche
l'equa distribuzione, tra i proprietari delle aree e degli edifici interessati, dei vantaggi e degli oneri derivanti dalle trasformazioni urbanistiche
l’incremento degli oneri fiscali dovuti per le trasformazioni edilizie
Non so rispondere

9. In base all’art. 27 della L.R. 24/2017 per salvaguardia si intende:

L’arco temporale che intercorre tra la decisione di assumere un nuovo strumento di pianificazione e il provvedimento di adozione dello stesso.
L’arco temporale di nove mesi a decorrere dalla data di entrata in vigore di un nuovo strumento di pianificazione o sua variante generale
la sospensione di ogni determinazione in merito a provvedimenti in contrasto con le prescrizioni dei piani e delle varianti adottati, incompatibili con gli indirizzi degli stessi o tali da comprometterne o renderne più gravosa l'attuazione
Non so rispondere

10. Secondo della L.R. 15/2013 nel permesso di costruire:

sono indicati i termini di inizio e di fine lavori
non sono indicati i termini di inizio e di fine lavori perché disciplinati dalle norme
i termini di inizio e di fine lavori sono indicati solo se richiesti dall’interessato
Non so rispondere

11. Il Permesso di costruire in deroga di cui all’art. 20 della L.R. 15/2013, è rilasciato esclusivamente per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico. In un’area industriale dismessa, per interventi di Ristrutturazione Edilizia è ammesso il rilascio del permesso di costruire in deroga alle destinazioni d’uso?

no, le aree industriali non sono impianti pubblici o di interesse pubblico
sì, previa deliberazione del consiglio comunale che ne attesta l’interesse pubblico e a condizione che il mutamento d’uso non determini aumento della superficie coperta
sì, previa deliberazione della giunta comunale che ne attesta l’interesse pubblico e a condizione che il mutamento d’uso non determini aumento della superficie coperta
Non so rispondere

12. Secondo quanto previsto dalla L.R. 15/2013 gli interventi di nuova costruzione sono sempre subordinati a permesso di costruire?

no, dipende dalla destinazione d’uso dell’immobile
sì, con esclusione di quelli soggetti a SCIA
no, dipende dalla consistenza dell’immobile
Non so rispondere

13. Secondo quanto previsto dalla L.R. 15/2013 le varianti in corso d’opera

sono realizzate con SCIA
non sono disciplinate
sono realizzate con SCIA se non costituiscono variante essenziale al titolo abilitativo
Non so rispondere

14. Secondo il D.lgs. 50/2016 la progettazione in materia di lavori pubblici si articola:

secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto preliminare, progetto definitivo e progetto esecutivo
secondo due livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto preliminare e progetto esecutivo
secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo
Non so rispondere

15. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016:

è consentita l'omissione di uno o di entrambi i primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione
non è consentita l’omissione di alcun livello di progettazione previsto dalla normativa
è consentita esclusivamente l’omissione del livello di progettazione preliminare
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate