Dirigente tecnico, serie 10 domande

Tempo trascorso
-

1. A chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi?

Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente
Deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento
Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento
Non so rispondere

2. Quale termine di validità ha il piano particolareggiato?

Ha durata illimitata, decorrente dalla sua approvazione
Deve essere attuato entro venti anni dalla sua approvazione
Deve essere attuato entro dieci anni dalla sua approvazione
Non so rispondere

3. Quale documento deve essere allegato, a pena di nullità, agli atti tra vivi di trasferimento di diritti reali su terreni?

La visura catastale
Il certificato di destinazione urbanistica
Il certificato della classe energetica dell’immobile
Non so rispondere

4. Ai sensi dell’art. 36 del D.P.R. 380/2001 e successive modificazioni, per l’accertamento di conformità edilizia:

Il rilascio del permesso in sanatoria è sempre subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione in misura doppia
Il responsabile dell’abuso, o l’attuale proprietario dell’immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda
Il rilascio del permesso in sanatoria comporta l’applicazione di una sanzione pecuniaria pari all’aumento del valore venale dell’immobile conseguente alla realizzazione delle opere stesse e, comunque, in misura non inferiore a euro 516,46
Non so rispondere

5. Nel processo di valutazione ambientale strategica (VAS) l’autorità competente è:

La pubblica amministrazione che elabora il piano soggetto alle disposizioni del D.Lgs. 152/2006
Una pubblica amministrazione ovvero un ente pubblico che per propria specifica competenza o responsabilità in campo ambientale può essere interessata/o agli impatti sull’ambiente dovuti all’attuazione dei piani, programmi e progetti
La pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità e l’adozione dei provvedimenti conclusivi
Non so rispondere

6. Il piano delle regole del P.G.T. individua:

Le opere viabilistiche
Gli ambiti di trasformazione
Le aree e gli edifici a rischio di compromissione o degrado e a rischio di incidente rilevante
Non so rispondere

7. Il piano dei servizi del P.G.T.:

Non ha termini di validità ed è sempre modificabile
Ha validità quinquennale e, comunque, deve essere modificato se varia il documento di piano
Ha validità quinquennale
Non so rispondere

8. Non costituisce variazione essenziale al progetto approvato:

Un mutamento delle destinazioni d’uso che determini carenza di aree per servizi e attrezzature di interesse generale (standard urbanistici)
Una modifica dell’altezza dell’edificio in misura inferiore ad un metro senza variazione del numero di piani
Una violazione non procedurale delle norme vigenti in materia di edilizia antisismica
Non so rispondere

9. Quale delle seguenti affermazioni sull’autorizzazione paesaggistica è vera:

L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al titolo legittimante l'intervento urbanistico-edilizio
Sono sottoposti ad autorizzazione paesaggistica tutti gli interventi che alterino lo stato dei luoghi, qualunque sia la loro entità
Il termine di efficacia dell'autorizzazione paesaggistica è triennale e decorre dal giorno del rilascio dell’autorizzazione stessa
Non so rispondere

10. Si considerano interventi di ristrutturazione edilizia:

Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso
Gli interventi edilizi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano anche il mutamento delle destinazioni d'uso purché con tali elementi compatibili, nonché conformi a quelle previste dallo strumento urbanistico generale e dai relativi piani attuativi
Gli interventi di demolizione e ricostruzione, qualora sia mantenuta la volumetria (fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica) e, in presenza di vincoli ex-D.Lgs. 42/2004, rispettata la sagoma dell’edificio preesistente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate