Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Istruttore direttivo tecnico
Dirigente tecnico
Visualizza
(scheda attiva)
Dirigente tecnico
Tempo trascorso
-
1. Le leggi di revisione della costituzione sono adottate da ciascuna camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di:
Sessanta giorni
Un mese
Tre mesi
Non so rispondere
2. Quando sia deliberata la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, chi può disporne la sospensione dalla carica?
Il Presidente del Senato
La Corte costituzionale
Il Parlamento in seduta comune
Non so rispondere
3. Che cosa si intende per “bando di gara”?
Le condizioni da rispettare per lavoro, appalto o contratto, nonché le modalità di partecipazione alla gara
La pubblicazione sui giornali, dove sono sintetizzati gli aspetti principali di una gara indetta da un Ente
L’oggetto, le modalità e le condizioni di partecipazione ad una gara indetta da un Ente
Non so rispondere
4. Per quali di questi atti ablativi non è previsto il diritto di indennizzo?
Per la requisizione in uso
Per la confisca, in quanto generalmente adottata a seguito di attività illecite
Per la requisizione in proprietà
Non so rispondere
5. Che cosa si intende per interesse legittimo?
Una posizione di vantaggio giuridicamente tutelata
Una posizione di svantaggio del soggetto privato rispetto alla P.A.
Una posizione di svantaggio della P.A. rispetto ad un soggetto privato
Non so rispondere
6. Secondo il diritto civile, quale fra le seguenti è una definizione corretta di “appalto”?
È il contratto con il quale una parte (appaltatore) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra parte (committente) ed il rischio fa capo al committente
È il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume l’obbligo di compiere un’opera o di gestire un servizio verso un corrispettivo in denaro da pagarsi dall’altra parte (committente) ed il rischio fa capo al committente
È il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume l’obbligo di compiere un’opera o di gestire un servizio verso un corrispettivo in denaro da pagarsi dall’altra parte (committente) ed il rischio fa capo all’appaltatore
Non so rispondere
7. Che cosa sono i contratti ad effetti reali?
Quelli che si perfezionano con la consegna della cosa
Quelli che determinano il trasferimento o la costituzione di un qualsiasi diritto
Quelli che comportano il trasferimento dei soli diritti reali
Non so rispondere
8. Per forma di governo, comunemente, si intende:
L'insieme delle regole che disciplinano i rapporti tra gli organi di vertice dell'apparato statale
L'articolazione territoriale dello stato
L'ordinamento interno del governo e l'organizzazione dei minister
Non so rispondere
9. Per forma di stato, comunemente, si intende:
La natura giuridica della costituzione che regge lo stato
L'articolazione territoriale dello stato
Il tipo di rapporti che si instaurano, in un dato sistema costituzionale, tra governanti e governati
Non so rispondere
10. Da chi sono nominati i componenti della giunta provinciale?
Dal Consiglio Provinciale
Direttamente dagli elettorI
Dal Presidente della Giunta Provinciale
Non so rispondere
11. Secondo quanto indicato nel D. Lgs. 267/00, quanti anni dura in carica la giunta provinciale?
Cinque
Quattro
Sette
Non so rispondere
12. Ai sensi dell'art. 7, c. 6, D.Lgs. n. 165/2001, le pubbliche amministrazioni possono conferire incarichi individuali ad esperti di provata competenza:
Solo per cause di forza maggiore
Solo nei casi previsti dai contratti collettivi di comparto
Per esigenze cui non possano far fronte con personale in servizio
Non so rispondere
13. La disciplina privatistica del rapporto di pubblico impiego:
È stata introdotta con il D.Lgs. n. 29 del 3 febbraio 1993, eccezion fatta per alcune categorie
Era già stata introdotta con il T.U. delle disposizioni concernenti gli impiegati civili dello Stato mediante l’emanazione del D.P.R. n. 3/1957
Esisteva nella legislazione italiana sin dal 1950
Non so rispondere
14. Nei rapporti individuali di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche i trattamenti economici più favorevoli in godimento ai sensi dell’art. 2 del d.lgs 165/2001:
Sono riassorbiti con le modalità e nelle misure previste dai contratti collettivi
Sono riassorbiti con le modalità e nelle misure previste dal Decreto del Dipartimento della Funzione Pubblica emanato a seguito delle novità introdotte col D.Lgs 150/2009
Non possono essere riassorbiti
Non so rispondere
15. Ai sensi dell’art. 16 del d.lgs 165/2001 i dirigenti degli uffici generali:
Propongono le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale
Propongono le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti ma tale proposta non può considerarsi valida al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale
Devono individuare le necessità di personale per l’elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di risorse umane ma non hanno l’obbligo di specificare i profili professionali necessari
Non so rispondere
16. La retribuzione del personale con qualifica di dirigente è determinata:
Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato alle funzioni attribuite , alle connesse responsabilita' e ai risultati conseguiti
Dalle disposizioni legislative per le aree dirigenziali, e dai contratti collettivi per il trattamento economico accessorio
Dai contratti collettivi per le aree dirigenziali, prevedendo che il trattamento economico accessorio sia correlato alle funzioni attribuite , ma non connesso alle responsabilita' assegnate
Non so rispondere
17. Quale tra i seguenti non costituisce un diritto del lavoratore?
Diritto alle indennità speciali
Diritto allo studio per i lavoratori studenti
Diritto di esercizio dell’attività lavorativa in concorrenza con il datore di lavoro
Non so rispondere
18. Quale organo rappresenta le pubbliche amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale?
L’Agenzia per le Relazioni Sindacali
La Conferenza dei direttori generali del personale dei Ministeri
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
19. Ai sensi del decreto legislativo n. 81/08, il coordinatore per la progettazione deve redigere il piano di sicurezza e di coordinamento:
Durante la progettazione dell’opera e comunque prima della richiesta di presentazione delle offerte
Dopo la progettazione dell’opera
Prima della progettazione dell’opera
Non so rispondere
20. In riferimento alle interferenze tra le lavorazioni, il PSC (piano di sicurezza e di coordinamento) contiene:
Le prescrizioni operative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti e le modalità di verifica del rispetto di tali prescrizioni
Degli esempi pratici su come effettuare le varie lavorazioni
Delle indicazioni approssimative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti e le modalità di verifica del rispetto di tali prescrizioni
Non so rispondere
21. In materia di verifica delle offerte anormalmente basse, sono ammesse giustificazioni in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge (art. 87 d.lgs 163/06)?
No
Si, sempre
Si, purché il salario corrisposto si discosti dal minimo inderogabile nella misura massima del tredici per cento
Non so rispondere
22. In materia di verifica delle offerte anormalmente basse, per la presentazione delle giustificazioni la stazione appaltante assegna all’offerente un termine (art. 88 d.lgs 163/06):
Non inferiore a quindici giorni
Non inferiore a dodici giorni
Non inferiore a cinque giorni
Non so rispondere
23. In caso di mancata indicazione nel bando o nell’invito, l’offerta del concorrente è vincolante (art. 11 d.lgs 163/06):
Per centoventi giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta
Per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la presentazione dell’offerta
Per novanta giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta
Non so rispondere
24. In caso di eccezioni o riserve dell'appaltatore sul registro di contabilità, egli deve esplicare le sue riserve scrivendo e firmando nel registro le corrispondenti domande di indennità e indicando con precisione le cifre di compenso cui crede aver diritto, e le ragioni di ciascuna domanda:
Nel termine di quindici giorni dalla firma con riserva
Al momento della sottoscrizione con riserva
Nel termine di trenta giorni dalla firma con riserva
Non so rispondere
25. In caso di aggiudicazione con ribasso d’asta superiore al venti per cento, la garanzia è (art. 113 d.lgs 163/06):
Aumentata di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento
Aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 20 per cento
Sempre raddoppiata
Non so rispondere
26. Il valore stimato dei contratti pubblici da comparare con gli importi delle soglie di rilevanza comunitaria:
È considerato al netto dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
È considerato al lordo dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
È considerato al netto dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) per i soli lavori pubblici e per le concessioni di lavori pubblici
Non so rispondere
27. In quali dei seguenti casi, tra gli altri, sono ammesse le varianti in corso d’opera (art. 132 d.lgs 163/06)?
Per decisione del responsabile del procedimento
Per volontà unilaterale dell’appaltatore
Per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni regolamentari
Non so rispondere
28. per effetto delle disposizioni di cui al DPR 327/01 in materia di espropriazioni, il corrispettivo della retrocessione parziale di un bene non integralmente utilizzato per la realizzazione dell'opera pubblica, qualora non concordato dalle parti, è stabilito:
Dal Presidente del tribunale amministrativo della Regione in cui è situato il bene
Dal Sindaco del Comune in cui il bene si trova
Dall'Ufficio tecnico erariale, tenuto conto dei criteri già adottati per l'indennità di esproprio e relativamente al momento di ritrasferimento
Non so rispondere
29. Per effetto delle disposizioni di cui al DPR 327/01 in materia di espropriazioni per pubblica utilità, per la realizzazione dell'opera pubblica, qualora non previsto nel piano urbanistico generale, il vincolo preordinato all'esproprio può essere disposto mediante la conferenza dei servizi?
Sì, purché vi sia intesa tra i proprietari del comprensorio
No, può essere disposto solo mediante un accordo di programma
Sì, può essere disposto in sede di Conferenza dei servizi, su richiesta dell'interessato, o su iniziativa dell'amministrazione competente
Non so rispondere
30. L'espropriazione per pubblica utilità:
E’ un procedimento autorizzatorio
E’ un procedimento concessorio
E’ un procedimento ablatorio
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate