Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Agente di Polizia Municipale
Selezione Polizia Municipale, 2020
Visualizza
(scheda attiva)
Selezione Polizia Municipale, 2020
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi della Legge 241/1990, nella comunicazione personale di avvio del procedimento la pubblica amministrazione deve indicare:
la data di inizio dell'istruttoria da parte dell'ente
esclusivamente l'amministrazione competente, la motivazione e la persona responsabile del procedimento
tra l'altro, la data entro la quale deve concludersi il procedimento
Non so rispondere
2. Secondo l' art. 12 del codice della strada, la polizia di stato può essere preposta all'espletamento di servizi di polizia stradale?
Si sempre
No, i servizi di polizia stradale sono espletati in via esclusiva dalla polizia stradale
Si, ma solo fuori dai centri abitati
Non so rispondere
3. Secondo l' art. 39 del codice della strada, quale tra i seguenti e' un segnale di prescrizione?
Segnale di divieto
Segnale di conferma
Segnale di direzione
Non so rispondere
4. Secondo l' art. 58 del codice della strada, ai fini della circolazione su strada le macchine operatrici non devono essere atte a superare, su strada orizzontale, la velocita' di:
55 km/h
40 km/h
50 km/h
Non so rispondere
5. Affinché si configuri delitto di corruzione per l'esercizio della funzione, è indispensabile ricevere indebitamente denaro o altra utilità ?
No, è sufficiente accettarne la promessa
Sì, è indispensabile
Sì, ma occorre l'abuso della propria qualità o potere
Non so rispondere
6. A norma del d. lgs. 18/08/00, n. 267, chi esercita la vigilanza sulle aziende speciali istituite dagli enti locali?
I cittadini
La Regione
L'ente locale stesso
Non so rispondere
7. Con quale modalità le Regioni organizzano l'esercizio delle funzioni amministrative a livello locale, in base al Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?
Attraverso i Comuni e le Province, ferme restando le funzioni che attengono ad esigenze di carattere unitario nei rispettivi territori
Avvalendosi delle formazioni sociali presenti sul territorio
Delegandole a Comuni e Province, ma mantenendo la responsabilità del perseguimento del risultato nei confronti dello Stato
Non so rispondere
8. In base alla Legge 241/90, la P.A. può rifiutare l'accesso ai documenti amministrativi?
Sì, nel caso in cui colui che li richieda ha carichi pendenti
Sì, per esempio per i documenti coperti dal segreto di Stato
Sì, nel caso in cui il richiedente sia cittadino extracomunitario
Non so rispondere
9. A norma del d.P.R. n. 445/2000, le amministrazioni sono tenute ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà:
in tutti i casi
anche a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47
almeno nella misura di due ogni dieci dichiarazioni ricevute
Non so rispondere
10. Chi è un pubblico ufficiale?
Chi esercita il potere di governare una pluralità non determinata di soggetti
Chi esercita una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
Un ufficiale il cui nome sia stato reso pubblico per motivi di necessità pubblica
Non so rispondere
11. Chi è il Sindaco?
Il rappresentante legale della Provincia
Colui che, in Comuni con oltre 15.000 abitanti, è Presidente del Consiglio Comunale
Il responsabile dell'amministrazione del Comune
Non so rispondere
12. Per "reato" si intende:
la violazione della norma penale
la violazione di una circolare
la violazione della norma civile
Non so rispondere
13. L'ammenda è:
una pena pecuniaria
una pena detentiva
una pena accessoria
Non so rispondere
14. All'interno del procedimento amministrativo, la "fase d'iniziativa" è:
la fase ove si determina il contenuto dell'atto da adottare e si provvede alla formazione e all'emanazione dello stesso
la fase ove si acquisiscono tutti gli atti istruttori per l'emanazione del provvedimento
la fase diretta ad accertare i presupposti dell'atto da emanare
Non so rispondere
15. Il pubblico ufficiale che si appropria di denaro altrui di cui ha la disponibilità in ragione del suo ufficio commette:
malversazione
peculato
corruzione
Non so rispondere
16. In senso generale che significato ha il termine "pubblica amministrazione "?
Il complesso di soggetti esclusivamente privati che perseguono l'interesse pubblico
Un insieme di organi pubblici che amministrano la giustizia
Il complesso di soggetti pubblici istituiti per legge, che doverosamente svolgono l'attività intesa a curare le finalità pubbliche stabilite dalla legge stessa
Non so rispondere
17. In base all'art. 157 del codice della strada, cosa si intende per sosta del veicolo?
L'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione.
La sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilita' di allontanamento da parte del conducente.
La temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata.
Non so rispondere
18. Secondo l' art. 3 del codice della strada cosa si intende per "corsia di accelerazione"?
Corsia specializzata per consentire ed agevolare l'ingresso ai veicoli sulla carreggiata
Corsia specializzata per consentire l'uscita dei veicoli da una carreggiata in modo da non provocare rallentamenti ai veicoli non interessati a tale manovra.
Corsia destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare determinate manovre, quali svolta, attraversamento, sorpasso, decelerazione, accelerazione, manovra per la sosta o che presentano basse velocita' o altro
Non so rispondere
19. Secondo l' art. 116 del codice della strada, la patente di categoria d, abilita alla guida di:
Motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t
Autobus ed altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, e' superiore a otto, anche se trainanti un rimorchio leggero
Motoveicoli, esclusi i motocicli, di massa complessiva non superiore a 3,5 t
Non so rispondere
20. Secondo l' art. 196 del codice della strada, se la violazione punibile con la sanzione amministrativa pecuniaria é commessa dal dipendente di una persona giuridica nell'esercizio delle sue funzioni o incombenze, la persona giuridica é obbligata:
Alternativamente con l'autore della violazione al pagamento della somma da questi dovuta
In solido con l'autore della violazione, al pagamento della somma da questi dovuta
In solido con l'autore della violazione al pagamento della somma da questi dovuta, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto
Non so rispondere
21. Secondo l' art. 199 del codice della strada, l'obbligazione di pagamento a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria prevista per infrazioni al codice della strada:
Si trasmette agli eredi
Non si trasmette agli eredi
Si trasmette agli eredi fino al 2° grado di parentela
Non so rispondere
22. Secondo l' art. 200 del codice della strada, copia del verbale di contestazione di infrazioni al codice della strada:
É depositata immediatamente presso la sede comunale del luogo in cui é stata commessa l'infrazione
É consegnata immediatamente all'ufficio o comando da cui dipende l'agente accertatore
É trasmessa immediatamente alla prefettura del luogo in cui é stata commessa l'infrazione
Non so rispondere
23. Secondo l' art. 142 del codice delle strada, in caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi natura, la velocita' massima per le strade extraurbane principali non puo' superare i:
130 km/h
90 km/h
110 km/h
Non so rispondere
24. Ai sensi della legge 241/90, il provvedimento amministrativo può essere revocato?
Sì, nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario, ma mai per sopravvenuti motivi di pubblico interesse
No, mai
Sì, nel caso di provvedimento ad efficacia durevole, per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario
Non so rispondere
25. L'approvazione di un atto amministrativo rientra nella fase:
decisoria
di iniziativa autonoma
integrativa dell'efficacia
Non so rispondere
26. Nell'ambito del diritto amministrativo, NON viene riconosciuto il principio di:
trasparenza
parzialità
imparzialità
Non so rispondere
27. Da quale organo è deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province, ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?
Dalla conferenza Regioni- Autonomie locali
Dalle rispettive Giunte
Dai rispettivi consigli
Non so rispondere
28. Il codice penale qualifica come incaricati di un pubblico servizio coloro i quali:
a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
esercitano una pubblica funzione
a titolo meramente onorifico, prestano un pubblico servizio
Non so rispondere
29. Quale, tra i seguenti, è un ente pubblico territoriale?
L'Istituto per il Commercio con l'Estero
L'Agenzia delle Entrate
Lo Stato
Non so rispondere
30. Un procedimento amministrativo deve essere svolto secondo criteri di economicità?
Solo nel caso in cui il procedimento si svolga presso un ente pubblico economico
Sì, a norma di legge
No, deve essere svolto solo secondo il principio di imparzialità e di efficacia
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate