Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Agente di Polizia Municipale
Simulazione esame Agente Polizia Locale, 10 domande
Visualizza
(scheda attiva)
Simulazione esame Agente Polizia Locale, 10 domande
Tempo trascorso
-
1. Può essere chiamato a rispondere della violazione commessa, un minore che circola senza casco?
Si, in quanto il minore risponde a titolo di trasgressore
No, della violazione risponde il genitore o chi e tenuto alla sorveglianza del minore
Si, ma risponde in concorso con la figura genitoriale
Non so rispondere
2. A quale autorità può essere proposta opposizione contro I’ordinanza ingiunzione di pagamento emessa in relazione ad un verbale per violazione ad un regolamento comunale?
Al Prefetto
Al Giudice di Pace
Al Tribunale
Non so rispondere
3. Qual è I’organo del Comune che provvede all’emanazione dell’atto con cui viene delimitato il centro abitato?
La Giunta Comunale
II Sindaco
II Consiglio Comunale
Non so rispondere
4. Fatte salve le eccezioni previste dal codice della strada qual’e di norma la larghezza limite di un veicolo?
mt. 2.50
mt. 2,55
mt. 4.00
Non so rispondere
5. Quale e il punteggio massimo decurtabile dalla patente di guida qualora vengano accertate più violazioni alle norme del codice della strada per le quali non e prevista la sanzione accessoria della sospensione o della revoca della patente?
10 punti
20 punti
15 punti
Non so rispondere
6. Quale sanzione viene prevista dall’art. 192 del Codice della Strada in caso di inottemperanza all’obbligo di fermarsi impartito nelle forme di legge da un agente di Polizia Stradale?
Una sanzione penale
Una sanzione amministrativa con decurtazione di punti
Una sanzione amministrativa con decurtazione di punti correlata alia sanzione accessoria della sospensione della patente
Non so rispondere
7. L’obbligazione al pagamento della sanzione amministrativa si trasmette agli eredi?
No
Si
Si trasmette I’obbligazione per la sanzione amministrativa principale ma non si trasmettono quelle accessorie fatta eccezione per il sequestra.
Non so rispondere
8. In presenza di una violazione alle norme del Codice della Strada per la quale non sia ammissibile il pagamento in misura ridotta, a quale autorità deve essere trasmesso il rapporto?
Al Giudice di Pace
Al Sindaco
AI Prefetto
Non so rispondere
9. Quali sono gli importi minimi e massimi edittali di una sanzione emessa per la violazione dei precetti contenuti in una ordinanza del Sindaco?
Quelli previsti dalla Legge 689/81
Limite minimo 25.00 € - limits massimo 500.00 €
Limite minimo 25.00 € -limite massimo 1000,00 €
Non so rispondere
10. A quale sanzione soggiace il conducente che, in caso di incidente stradale ricollegabile al suo comportamento e nel quale una o più persone abbiano patito lesioni personali, non abbia ottemperato all’obbligo di fermarsi e prestare assistenza ai feriti?
Una sanzione penale
Una sanzione amministrativa
Una sanzione penale solo nel caso che la responsabilità del sinistra sia da attribuire totalmente alla persona che si e data alla fuga.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate