Simulazione esame Agente Polizia Locale

Tempo trascorso
-

1. Quale, tra le seguenti frasi, definisce una sanzione amministrativa accessoria prevista dal codice della strada?

La sanzione amministrativa accessoria e complementare alia sanzione principale e viene applicata obbligatoriamente dall’agente accertatore
La sanzione amministrativa accessoria e complementare alia sanzione principale e viene applicata a discrezione dell’agente accertatore
La sanzione amministrativa accessoria e complementare alla sanzione principale e viene applicata esclusivamente dall’autorita amministrativa competente per materia
Non so rispondere

2. A quali Autorità deve essere inviato il rapporto nel caso venga accertata la realizzazione di opere edilizie senza permesso per costruire? Quale delle seguenti risposte individua correttamente ed in modo completo la previsione di legge?

Al Sindaco, al Prefetto ed al Questore
All’Autorità Giudiziaria, al Dirigente del competente ufficio comunale ed al competente Ufficio Regionale
All’Autorità Giudiziaria, Dirigente del competente ufficio comunale ed al Prefetto
Non so rispondere

3. Quale tra le seguenti definizioni si riferisce ad una strada urbana di quartiere?

Strada a due carreggiate con almeno due corsie per senso di marcia con marciapiedi, banchine pavimentate ed aree di sosta esterne alla carreggiata
Strada ad una carreggiata con almeno due corsie con marciapiedi, banchine pavimentate ed aree di sosta esterne alla carreggiata
Strada ad una carreggiata ad una corsia con marciapiedi
Non so rispondere

4. Quale tra le seguenti fattispecie può essere definito “trasporto in condizioni di eccezionalità”?

Un carico indivisibile che sporge posteriormente più di 3/10 oltre la sagoma propria del veicolo
Un carico divisibile che sporge posteriormente più di 3/10 oltre la sagoma propria del veicolo
Un carico indivisibile che sporge posteriormente non più di 3/10 oltre la sagoma propria del veicolo
Non so rispondere

5. Quale tra i seguenti veicoli e possibile guidare con la patente di categoria B rilasciata nel corso dell’anno 2018?

Macchine operatrici eccezionali
Macchine agricole
Autocarri di massa complessiva fino a 7,5 t.
Non so rispondere

6. A quale tra le seguenti autorità deve essere inviata I’informativa di polizia giudiziaria in caso di accertamento della violazione di cui alia lettera b del comma 2 deH’art. 186 del codice della strada, reato di guida sotto I’effetto di sostanze alcoliche?

Procura della Repubblica presso il Tribunale
Giudice di Pace
Giudice delle indagini preliminari
Non so rispondere

7. II limite massimo di velocità in un centro abitato può essere superiore a 50 km/h?

No
Si, I’ente proprietario può elevare il limite fino a 70 km/h laddove le caratteristiche costruttive delle strade lo consentano
Si, ma solo con deliberazione del consiglio comunale.
Non so rispondere

8. In caso di accertamento del reato di guida sotto I’influenza di alcol e prevista la misura della confisca del veicolo?

Si, ma soltanto nel caso il valore accertato con I’etilometro superi 1,5 g/l ed il veicolo risulti di proprietà del trasgressore
No
Si, ma soltanto nel caso il valore accertato con I’etilometro superi 0.8 g/l ed il veicolo risulti di proprietà del trasgressore
Non so rispondere

9. Nel caso di sanzione amministrativa emessa per violazione ad un regolamento comunale e possibile proporre ricorso alternativamente al Sindaco o al Giudice di Pace?

Si, per analogia a quanto avviene per il codice della strada
No
Si ma soltanto se la sanzione supera la somma di 4.000 €
Non so rispondere

10. E’ ammessa una ulteriore possibilità di opposizione avverso la sentenza del Tribunale in merito ad un verbale emesso in violazione ad una norma del codice della strada?

Si, alla Code di Cassazione
No
Si, alla Code d’Appello
Non so rispondere

11. Ferma restando I’applicazione della sanzione amministrativa, quale sanzione accessoria e prevista in caso di circolazione alla guida di un veicolo con patente scaduta?

Fermo amministrativo del veicolo fino al rinnovo della patente
Sequestra probatorio
Ritiro della patente di guida
Non so rispondere

12. La responsabilità nei reati può essere:

Soltanto per dolo
Per dolo o per colpa
Soltanto per delitto preterintenzionale
Non so rispondere

13. Con la patente di categoria B e possibile guidare veicoli trainanti rimorchi nel caso il peso complessivo a pieno carico del treno sia di 4,1 tonnellate?

No è prevista la patente B/E
Si, a condizione che sulla patente sia riportato il codice armonizzato 65 che consente la guida di treni fino a 42,51.
No, non può essere superato il peso complessivo di 3,5 t.
Non so rispondere

14. La persona accompagnata negli uffici di polizia a seguito di accompagnamento per identificazione ai sensi dell’art. 349 del codice di procedura penale, può essere ivi trattenuta solo per il tempo strettamente necessario alla sua identificazione e comunque:

Sempre e comunque non oltre una settimana
Non oltre le 48 ore senza dare avviso al Pubblico Ministero
Non oltre le 24 ore, previo avviso orale al Pubblico Ministero
Non so rispondere

15. La legittima difesa, prevista daH’art.52 del codice penale costituisce:

Causa di esclusione della punibilità
Causa di estinzione della pena
Causa di licenziamento dalla pubblica amministrazione
Non so rispondere

16. Quale tra le seguenti è una sanzione amministrativa accessoria del codice della strada:

la sospensione dell’attività di un pubblico esercizio
la sospensione di una determinata attività
la sospensione della licenza/scia di un taxi
Non so rispondere

17. II sequestro amministrativo è una sanzione accessoria?

Si, in quanto prevista dal codice della strada e dalla Legge 689/81
Soltanto nel caso di sequestro di veicoli
No, e una misura cautelare della sanzione accessoria della confisca amministrativa
Non so rispondere

18. Qual è I’entità della somma per il pagamento in misura ridotta nel caso di una violazione amministrativa per la quale sia indicato unicamente il massimo edittale?

La terza parte del massimo
II doppio del minimo edittale generale stabilito dalla Legge
II doppio del minimo
Non so rispondere

19. Quale norma prevede la sanzione amministrativa accessoria dell’obbligo del ripristino dello stato dei luoghi?

II codice penale
II codice della strada
II regolamento edilizio
Non so rispondere

20. A quale autorita risponde direttamente la polizia municipale nell’ambito dell’attività di accertamento dei reati?

Presidente del Tribunale
Pubblico Ministero
Questore
Non so rispondere

21. Qual’e il termine per la notificazione di un verbale per violazione di un regolamento comunale ad un cittadino residente in Italia?

360 giorni
90 giorni
60 giorni
Non so rispondere

22. Qual’è il termine per la notificazione di un verbale per una violazione alle norme del codice della strada ad un cittadino italiano?

150giorni
5 anni
90 giorni
Non so rispondere

23. Quale autorità e competente all’emanazione dell’Ordinanza Ingiunzione nel caso di violazione di un regolamento comunale?

II Rrefetto
II Dirigente del servizio competente secondo I’organizzazione del Comune
Il Questore
Non so rispondere

24. Quale organo rilascia I’autorizzazione/concessione in caso di occupazione di suolo su una strada all’interno del centro abitato?

II Comune
La Prefettura
La Regione
Non so rispondere

25. Quale tra i seguenti documenti e obbligatorio avere con se alla guida di un autoveicolo?

II certificato di proprietà
La carta di circolazione
II contrassegno di assicurazione
Non so rispondere

26. Qual è I’autorità competente all’emanazione delle ordinanze di cui all’art. 7 del Codice della Strada per I’istituzione di una zona di divieto di sosta su una strada comunale?

Presidente del consiglio comunale
Sindaco/Dirigente
Direttore Generate
Non so rispondere

27. Quale delle seguenti definizioni si riferisce correttamente ad un esercizio di vicinato?

E’ un esercizio commerciale con superficie di vendita fino a 150 metri quadrati nei comuni fino con popolazione residente fino a 10.000 e 250 metri quadrati nei comuni con popolazione superiore a 10.000
E’ un esercizio commerciale con superficie di vendita fino a 2.500 metri quadrati nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 e 7.500 metri quadrati nei comuni con popolazione superiore a 10.000.
E’ un esercizio commerciale con superficie di vendita fino a 1.500 metri quadrati nei comuni con popolazione residente superiore a 10.000 e 3.000 metri quadrati nei comuni con popolazione superiore a 10.000.
Non so rispondere

28. A quale organo comunale compete I’individuazione di un’area pedonale urbana?

AI Sindaco su proposta del dirigente del settore competente
Alla Giunta Comunale
AI Consiglio Comunale
Non so rispondere

29. E’ sempre obbligatorio I’uso delle cinture di sicurezza sui posti posteriori delle autovetture?

Si
No
Soltanto per i bambini che hanno meno di anni 12 e che abbiano statura inferiore a ml 1,50
Non so rispondere

30. Quale dei seguenti atti e classificabile sicuramente come atto di polizia giudiziaria?

Verbale di ispezione di cantiere stradale
Verbale di sequestro probatorio
Verbale di rilievo fotografico
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate