Assistente Amministrativo per A.P.S.P.

Tempo trascorso
-

1. L'azienda pubblica di servizi alla persona delibera il bilancio di previsione per l'anno successivo:

entro il 30 novembre;
entro il 31 dicembre;
entro il 15 dicembre.
Non so rispondere

2. Cos'è il rendiconto di un'azienda pubblica di servizi alla persona?

il documento che contiene tutte le previsioni di entrata e di spesa dell'esercizio finanziario;
il documento trimestrale elaborato per la verifica di cassa del revisore;
il documento che contiene la dimostrazione dei risultati di gestione.
Non so rispondere

3. Le variazioni di bilancio possono riguardare:

prelievi dagli stanziamenti per gli interventi finanziati con le entrate in conto capitale per aumentare quelli per gli interventi finanziati con le entrate correnti;
spostamenti di dotazioni dai capitoli relativi alle spese per il personale ai capitoli per le spese di acquisto di beni di consumo;
spostamenti di somme tra residui e competenza.
Non so rispondere

4. Le fasi dell'entrata sono:

accertamento e riscossione;
impegno, liquidazione, ordinazione e pagamento;
accertamento, riscossione e versamento.
Non so rispondere

5. L'impegno consiste:

nella fase di spesa con la quale, a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagare;
nella disposizione impartita al Tesoriere di provvedere al pagamento di quanto dovuto al creditore;
nel rispettare le clausole di un contratto.
Non so rispondere

6. Il bilancio di previsione di un'azienda pubblica di servizi alla persona:

viene approvato dal Direttore Generale;
ha finalità autorizzatorie di spesa;
deve evidenziare un avanzo di amministrazione.
Non so rispondere

7. I ratei attivi rappresentano:

quote di costi di competenza dell’esercizio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi;
quote di proventi di competenza dell’esercizio, che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi;
quote di proventi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dell’esercizio ma sono di competenza di esercizi successivi.
Non so rispondere

8. I fondi per rischi rappresentano:

debiti a lungo termine;
il valore dei beni patrimoniali da assicurare;
passività di natura determinata ed esistenza probabile, i cui valori sono stimati.
Non so rispondere

9. Secondo i principi contabili nazionali, il rendiconto finanziario fornisce inoltre informazioni:

sulle disponibilità liquide prodotte/assorbite dall'attività operativa;
relative alle scadenze dei pagamenti;
inerenti i costi di competenza.
Non so rispondere

10. In sede di chiusura del bilancio d'esercizio civilistico è necessario:

rilevare i ricavi presunti dell'esercizio;
rilevare i costi di competenza relativi alle fatture non ancora ricevute alla fine dell'esercizio;
stornare tutti i crediti non incassati.
Non so rispondere

11. Con il metodo della partita doppia l'apertura di un debito verso fornitore va registrata:

nelle partite di giro;
nella sezione Dare;
nella sezione Avere.
Non so rispondere

12. Le prestazioni proprie delle case di riposo per anziani sono:

operazioni imponibili IVA con aliquota agevolata;
operazioni esenti IVA;
operazioni fuori dal campo di applicazione dell'IVA.
Non so rispondere

13. Per le cessioni di beni effettuate nei confronti di pubbliche amministrazioni:

l'IVA è versata direttamente dalla pubblica amministrazione;
l'IVA è versata dal fornitore;
l'IVA è versata dal fornitore solo dopo che ha incassato la fattura.
Non so rispondere

14. I redditi fondiari delle aziende pubbliche di servizi alla persona:

sono esenti da tassazione;
vanno dichiarati nella dichiarazione dei redditi;
vanno riepilogati nel mod. 770.
Non so rispondere

15. La rilevazione di una cessione di un bene strumentale:

genera sempre una plusvalenza;
genera una plusvalenza se il valore di cessione è superiore al residuo da ammortizzare;
genera una minusvalenza se il cessionario non paga la fattura.
Non so rispondere

16. Per il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale è necessario:

pagare tutti i residui passivi alla data del passaggio di contabilità;
annullare tutti i residui passivi alla data del passaggio di contabilità;
quantificare i debiti di funzionamento e di finanziamento alla data del passaggio di contabilità.
Non so rispondere

17. Il bilancio di previsione pluriennale delle aziende pubbliche di servizi alla persona:

viene allegato al bilancio annuale di previsione;
viene approvato ogni tre anni;
è facoltativo.
Non so rispondere

18. Le aziende pubbliche di servizi alla persona:

hanno autonomia statutaria e patrimoniale, ma per la gestione dipendono dal Comune ove sono situate;
hanno autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica;
dipendono contabilmente dal bilancio regionale.
Non so rispondere

19. Gli organi di governo, di indirizzo e di programmazione delle aziende pubbliche di servizi alla persona sono:

il direttore generale e il consiglio di amministrazione;
il consiglio di amministrazione e il revisore;
il presidente e il consiglio di amministrazione.
Non so rispondere

20. Nelle aziende pubbliche di servizi alla persona il revisore contabile:

convoca il consiglio di amministrazione;
svolge la funzione di vigilanza contabile, finanziaria ed economica;
svolge la funzione di vigilanza contabile, mentre quella finanziaria ed economica compete al direttore generale.
Non so rispondere

21. Il Responsabile della prevenzione della trasparenza e prevenzione della corruzione in un ente pubblico ha il compito di:

proporre all'organo di indirizzo politico l'approvazione e le modifiche del Piano triennale di Prevenzione della corruzione;
predisporre il Piano triennale dei lavori pubblici;
elaborare il Documento Unico di Programmazione.
Non so rispondere

22. Il responsabile del procedimento amministrativo:

firma il provvedimento finale;
effettua valutazioni, accertamenti e comunicazioni ai fini dell'emanazione del provvedimento finale;
non è una figura obbligatoria.
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'articolo 2423 Codice Civile il bilancio in forma estesa si compone di:

Stato patrimoniale, Conto economico, nota integrativa e rendiconto finanziario;
Stato patrimoniale e Conto economico;
Stato patrimoniale, Conto economico, relazione morale del Consiglio di amministrazione e relazione del revisore.
Non so rispondere

24. Il Conto economico si compone:

di tutti i costi e i ricavi pagati nell'esercizio finanziario;
di tutti i costi e i ricavi di competenza dell'esercizio;
di tutti i costi e ricavi presunti.
Non so rispondere

25. Secondo lo schema previsto dall'articolo 2424 Codice Civile lo Stato patrimoniale si compone:

di attivo e passivo;
di tutti i beni immobili dell'Azienda senza evidenziare i debiti contratti per la loro acquisizione;
di attività e patrimonio netto.
Non so rispondere

26. L'accesso civico è il diritto di:

conoscere dati personali di terzi;
chiedere alla Pubblica Amministrazione dati, infomazioni o documenti di cui sia stata omessa la pubblicazione obbligatoria;
ottenere dalla Pubblica Amministrazione informazioni motivandone la richiesta.
Non so rispondere

27. Con quale provvedimento viene indetta una procedura per l'affidamento di un servizio di assistenza per un'Azienda pubblica di servizi alla persona?

delibera del Consiglio di Amministrazione;
Ordinanza del Presidente del Consiglio di Amministrazione;
determina del Direttore generale.
Non so rispondere

28. Cosa significa l'acronimo CIG:

Comunicazione Interna di Gara;
Codice Identificativo di Gara;
Credito Inesigibile Garantito.
Non so rispondere

29. Rientrano tra i dati ritenuti sensibili dal D.Lgs. 196/2003:

l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, dati relativi alla salute o alla vita sessuale della persona;
informazioni riguardanti la situazione reddituale della persona;
informazioni riguardanti la situazione patrimoniale della persona.
Non so rispondere

30. Le strutture residenziali per anziani non autosufficienti fanno parte della rete dei servizi:

territoriali socio-sanitari;
domiciliari;
di cure ospedaliere.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate