Domande Oss su Infermiere

Tempo trascorso
-

1. L'infermiere:

assicura e tutela la riservatezza nel trattamento dei dati relativi all’assistito
assicura la diffusione dei dati relativi all'assitito
è responsabile dei dati degli assistiti ricoverati nel reparto di appartenenza
nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere

2. L’infermiere nell'agire professionale si impegna:

ad operare con prudenza al fine di non nuocere
ad operare in maniera sprovveduta al fine di non nuocere
ad operare in maniera sprovveduta e frettolosa
ad operare in maniera remissiva per non nuocere
Non so rispondere

3. L’infermiere, nell'agire professionale è libero:

di uscire dal reparto ogni qualvolta ne sente il bisogno
di lasciare il posto di lavoro quando avverte una forte stanchezza
da condizionamenti derivanti da pressioni o interessi di assistiti, familiari, altri operatori, imprese, associazioni, organismi
nessuna delle risposte è corretta
Non so rispondere

4. L'infermiere, in situazioni di emergenza-urgenza, presta soccorso e si attiva per garantire:

l'assistenza domiciliare
l'assistenza medica
l'assistenza sanitaria
l'assistenza delle persone diversamente abili
Non so rispondere

5. L'infermiere si attiva:

affinché l’assistito non riceva tutti i trattamenti necessari
per prevenire e contrastare il dolore e alleviare la sofferenza dell'assistito
affinchè il dolore dell'assistito non si riduca
al fine di non prevenire la sofferenza dell'assistito
Non so rispondere

6. L'infermiere in farmacia non può, anche eventualmente con l'ausilio di altri operatori socio-sanitari che lavorino in farmacia:

verifica delle rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale
provvedere alla corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche
partecipare ad iniziative finalizzate a favorire l'aderenza dei malati alle terapie
svolgere attività concernenti l'educazione sanitaria e la partecipazione a programmi di consulting, anche personalizzato;
Non so rispondere

7. Il Codice deontologico degli infermieri è composto da:

30 articoli
51 articoli
40 articoli
20 articoli
Non so rispondere

8. L'infermiere può svolgere attività di consulenza secondo quale articolo del Codice deontologico?

art. 30
art. 10
art. 20
art. 13
Non so rispondere

9. La cartella infermieristica ai fini legali:

ha valore equiparato a quello di un atto privato non autenticato
non ha alcun valore
ha valore di atto pubblico
ha valore di una scrittura privata
Non so rispondere

10. L'infermiere che è dipendente del servizio sanitario nazionale?

è un incaricato di pubblico servizio
è un pubblico ufficiale
è un libero professionista
è un libero infermiere
Non so rispondere

11. Da chi può essere punibile l'infermiere che non ha rispettato le norme deontologiche?

Dal Direttore Sanitario
Dall'ordine professionale
Dal caposala
Dal Primario
Non so rispondere

12. Quanti capi contiene il codice deontologico infermieristico?

16
26
36
6
Non so rispondere

13. Qual è lo scopo del codice deontologico dlla professione di infermiere?

Fornire all'infermiere una linea guida per los viluppo della propria identità professionale
Non informare il cittadino sui comportamenti che l'infermiere è tenuto a rispettare
Assistere con maggiore cura i pazienti disabili o in condizioni di svantaggio
Assistere con maggiore cura i bambini
Non so rispondere

14. L'infermiere, ai sensi dell'art. 1 del Codice Deontologico,

è professionista pubblico
è un operatore pubblico
è professionista sanitario
è il Responsabile del Reparto
Non so rispondere

15. La clausola di coscienze va presentata da un infermiere:

AL Primario
Al Direttore Generale
al Direttore Sanitario
Al Medico di Turno
Non so rispondere

16. Come sono le norme riportate sul codice deontologico degli infermieri?

Morali
Obbligatorie
Vincolanti
Disciplinari
Non so rispondere

17. Nel caso di IVG, il personale medico ed infermieristico può appellarsi all'obiezione di coscienza?

Si
Solo il personale medico
No, mai
Solo il personale infermieristico
Non so rispondere

18. L'accordo europeo di Strasburgo in tema di formazione infermieristica è stato ratificato dall'Italia mediante:

con il D.P.R. n. 867/1975
con la L. 341/1990
con la L. n. 795/1973
L.104/1992
Non so rispondere

19. La differenza tra un O.S.S. e un infermiere è:

non c’è alcuna differenza se non terminologica
l’infermiere è una professione autonoma, responsabile dell'assistenza infermieristica,ed è in possesso di una Laurea in Infermieristica; l’Oss è una figura ausiliaria, nasce ed è, di supporto all'assistenza e ha un attestato di qualifica
un infermiere lavora solo in enti pubblici e un Oss solo in enti privati
la differenza esiste solo nelle Aziende Ospedaliere Universitarie
Non so rispondere

20. Quali sono le sanzioni disciplinari previste per un infermiere dipendente di una Pubblica Amministrazione?

Censura, multa, sospensione, radiazione
Rimprovero verbale, multa e licenziamento
Rimprovero verbale, rimprovero scritto (censura), multa, sospensione, licenziamento con o senza preavviso
Censura, multa e licenziamento
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate