Competenze Oss - Serie 20 domande

Tempo trascorso
-

1. I gameti femminili vengono prodotti:

nell'ovaio
nelle surrenali
nella vagina
nel seno
Non so rispondere

2. Durante l'esecuzione dello stick glicemico ad un paziente diabetico che ha l'epatite C, l'O.S.S. si punge accidentalmente il dito con ago infetto. Esiste un rischio di contagio considerando che l'ago era stato utilizzato il giorno prima?

La puntura è avvenuta circa 24 ore dopo e quindi non vi è rischio di trasmissione.
Non vi è pericolo di trasmissione in quanto non si trasmette con il sangue.
La puntura è avvenuta circa 24 ore dopo e quindi una bassa carica virale ma vi è possibilità di contagio.
Tutte le altre alternative sono sbagliate
Non so rispondere

3. Che cosa è il test di Bowie e Dick.

E' un test che serve a controllare il colesterolo .
E' un test di gravidanza .
E' un test che serve a controllare il diabete
E' un test che serve a verificare l'affidabilità delle autoclavi con il controllo giornaliero.
Non so rispondere

4. Secondo le più recenti raccomandazioni nelle linee guida per la cura della cute , quale di queste manovre un tempo considerata utile per la guarigione delle piaghe non è più permessa?

Massaggiare e frizionare in corrispondenza di prominenze ossee.
Lavare la cute lesa con soluzione fisiologica.
Idratare la pelle con prodotti idratanti.
Lavare la cute lesa con ammoniaca
Non so rispondere

5. Cosa si intende per iperpiressia?

Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 36,1 a 37 C°
Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 37,1 a 38,2 C°
Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 40 a 41 C°
Aumento della temperatura del corpo durante il riposo da 38,2 a 39,9 C°
Non so rispondere

6. La malattia diabetica è considerata una patologia cronica e pertanto causa di complicanze. Quale di queste non è dovuta al diabete?

Microangiopatie.
Morbo di Parkinson
Retinopatie.
Sindrome di Asperger
Non so rispondere

7. Per quanto concerne la 626/94 quali sono i limiti di carico movimentabile per gli OSS maschi e femmine.

Femmine 30 Kg maschi 40 Kg
Femmine 20 Kg maschi 30 Kg
Femmine 15 Kg maschi 20 Kg
Femmine 10 Kg Maschi 15 Kg
Non so rispondere

8. Quali di queste azioni l'OSS non deve compiere nell'assistere un paziente disfagico?

Evitare , se il paziente necessita di essere imboccato di continuare nella manovra , se si verificano problemi o difficoltà, come tosse, cianosi, o altri segni di soffocamento.
Evitare di somministrare alimenti e bevande di consistenza e temperatura non adeguata a quanto prescritto.
nessuna delle altre risposte è corretta
Evitare di parlargli
Non so rispondere

9. In una organizzazione sanitaria, cosa si intende con il termine "appropriatezza" :

Possibilità di erogare un'assistenza a basso costo e priva di rischi.
Garantire l'effettuazione di una procedura diagnostica in meno di 25 giorni dalla sua prenotazione.
Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili in modo efficiente, servizi e prestazioni efficaci.
Garantire l'effettuazione di una procedura diagnostica in meno di 10 giorni dalla sua prenotazione.
Non so rispondere

10. In base a quali criteri, si "attribuisce" un compito assistenziale ad un OSS:

Consuetudine organizzativa
Capacità e competenza del singolo OSS
Opportunismo operativo
Opportunismo lavorativo
Non so rispondere

11. La tripartizione "opera, coopera, collabora" serve a:

Tutelare il paziente
Togliere tempo prezioso all'assistenza
nessuna delle altre risposte è corretta
Tutelare il medico
Non so rispondere

12. Il cieco è un tratto:

dell'apparato genitale
dell'intestino crasso
nessuna delle altre risposte è corretta
dell'intestino tenue
Non so rispondere

13. In caso di emorragia come bisogna intervenire ?

Comprimere la ferita con un panno pulito, tenendo premuto con il palmo della mano
Pulire la ferita con un disinfettante
Pulire la ferita e lavare in acqua calda
Pulire la ferita e lavare con aceto
Non so rispondere

14. In cosa consiste lo stiramento ?

Nella lesione parziale di tutte le fibre muscolari
Nella lesione totale delle fibre muscolari
Nella lesione parziale di poche fibre muscolari
Nella lesione totale di poche fibre muscolari
Non so rispondere

15. Cos'è il miocardio ?

Un'arteria
Un tessuto muscolare
Una ghiandola
Una vena
Non so rispondere

16. In quale caso è consigliabile sollevare verso l'alto l'arto colpito ?

La distorsione
Il crampo
Lo strappo
Il gonfiore
Non so rispondere

17. Ai fini del ricovero ordinario e programmato in ambiente ospedaliero per un assistito anziano cosa è necessario ?

La richiesta motivata del medico di base o del pediatra di libera scelta, accompagnata dalla presentazione del libretto sanitario
Il pagamento di una somma all'amministrazione ospedaliera
La richiesta del medico di base e il pagamento di un ticket
Il pagamento di una somma ai medici competenti
Non so rispondere

18. Cosa sono gli interventi di riabilitazione per gli anziani ?

Prestazioni di tipo economico per gli anziani che siano invalidi civili
Prestazioni rese a favore degli anziani alcooldipendenti
Prestazioni dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali dipendenti da qualsiasi causa
Prestazioni rese a favore degli anziani invalidi di guerra
Non so rispondere

19. La musicoterapia:

Contribuisce al miglioramento della capacità residua uditiva
Non ha alcuna conseguenza né positiva né negativa
Stimola l'aggressività
Stimola il nervosismo
Non so rispondere

20. A cosa serve una protesi acustica ?

A porre un soggetto nelle migliori condizioni possibili di ascolto
A utilizzare meglio i messaggi sonori
A codificare i suoni
A codificare le parole
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate