istruttore direttivo tecnico ente locale, prova preselettiva

Tempo trascorso
-

1. La puntuale localizzazione di un'opera pubblica comunale già indicata di massima nello strumento di pianificazione, con conseguente apposizione del vincolo preordinato all' esproprio, è effettuata con il seguente strumento di pianificazione previsto dalla L.R. N. 20/2000:

PSC
RUE
POC
Non so rispondere

2. Le previsioni del PUG- Piano Urbanistico Generale di cui alla L.R. n. 24/2017, relative a nuove urbanizzazioni si attuano attraverso:

piani particolareggiati di iniziativa privata
accordi operativi
PPA-programmi pluriennali d’attuazione
Non so rispondere

3. Qualora un'opera pubblica sia ubicata nella fascia di vincolo paesaggistico dei 150 mt di un corso d'acqua ai sensi art. 142 del D.Lgs. 42/2004, si deve acquisire preventivamente all'approvazione

il parere della sovrintendenza archeologica
il parere del servizio regionale di tutela paesaggistica
l'autorizzazione paesaggistica
Non so rispondere

4. Il progetto definito- esecutivo di un'opera pubblica comunale conforme agli strumenti di pianificazione urbanistica, si approva con:

determinazione del dirigente
atto della Giunta Comunale
atto del Consiglio Comunale
Non so rispondere

5. Secondo le NTC 2018 il suolo di categoria A è definito come:

Terreni a grana fine scarsamente consistenti
Ammassi rocciosi affioranti o molto rigidi
Terreni con problemi di liquefazione
Non so rispondere

6. Il coefficiente d’uso per una classe d’uso III vale:

1
1.2
1.5
Non so rispondere

7. Secondo le NTC 2018 in zona sismica non è ammesso l’uso di costruzioni in calcestruzzo con classe di resistenza inferiore a :

Non esiste un limite
C20/25
C16/20
Non so rispondere

8. Un canale interpoderale gestito dal Consorzio di Bonifica può essere definito un bene paesaggistico?

Mai
Sempre
Solo se oggetto di vincolo espresso
Non so rispondere

9. In caso di accertamento di interesse artistico /storico/ archeologico o entroantropologico con esito positivo, il provvedimento è trascritto ed il bene sottoposto a verifica:

Rimane a tempo indeterminato sottoposto a tutela
Rimane soggetto a tutela solo se di proprietà pubblica
Solo se il comune lo iscrive in appositi elenchi è da considerarsi tutelato
Non so rispondere

10. Opere e lavori di qualunque genere su beni culturali di proprietà pubblica devono essere subordinati ad autorizzazione da parte della competente Soprintendenza ?

No
Solo per importi lavori > 1.000.000 €
Non so rispondere

11. Opere e lavori di qualunque genere su beni culturali sono subordinati ad autorizzazione di

Regione
Sindaco
Soprintendenza
Non so rispondere

12. Il programma triennale dei lavori pubblici contiene lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a:

Euro 1.000.000,00
Euro 100.000,00
Euro 40.000,00
Non so rispondere

13. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e succ. mod. possono essere ammesse modifiche, nonché le varianti, dei contratti di appalto in corso di validità?

Sì, ma devono essere autorizzate dal responsabile unico del procedimento
Sì, ma esclusivamente nel caso in cui siano state previste nei documenti di gara iniziali
No, non sono mai ammesse
Non so rispondere

14. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, per ogni singola procedura per l’affidamento di un appalto o di una concessione quando deve essere nominato il responsabile del procedimento?

all’indizione della gara
all’approvazione del progetto esecutivo
nel primo atto relativo all’intervento
Non so rispondere

15. Che cos’è “l’atto di sottomissione”?

un atto unilaterale con cui l’impresa appaltatrice si assume l’onere di realizzare ulteriori lavori nell’ambito del medesimo appalto
un patto tra due soggetti posti in posizioni gerarchiche diverse
l’accettazione di clausole penalizzanti per una delle due parti in un accordo extragiudiziale
Non so rispondere

16. Con la sigla DPI si indica:

dotazione di primo intervento
dispositivo di protezione interpersonale
dispositivo di protezione individuale
Non so rispondere

17. Ai sensi dell’art. 1 co. 450 secondo periodo della legge n.296/06, il mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa) gestito da Consip

è il sistema di acquisto da utilizzare obbligatoriamente per gli acquisti sottosoglia e in via prioritaria rispetto agli altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell’articolo 328 del Regolamento.
è un sistema di acquisto alternativo agli altri mercati elettronici istituiti ai sensi dell’articolo 328 del Regolamento e al sistema telematico messo a disposizione dalla centrale regionale di riferimento.
è un sistema di acquisto non obbligatorio se il bene/servizio rientra nell’ambito delle procedure in economia così come disciplinate dal Regolamento interno di ciascuna Stazione Appaltante
Non so rispondere

18. Come si sviluppa la progettazione di un intervento manutentivo?

Si devono sempre redigere tutti i livelli progettuali previsti.
Si può, in alcune situazioni e condizioni, procedere a una progettazione semplificata per manutenzione ordinaria.
Si può, in alcune situazioni e condizioni, procedere a una progettazione semplificata per manutenzione straordinaria
Non so rispondere

19. L’acquisto effettuato sul Mepa mediante ordine diretto da catalogo:

è ammesso previo confronto concorrenziale delle offerte pubblicate all’interno del mercato elettronico
è consentito anche senza previo confronto concorrenziale delle offerte pubblicate sui cataloghi per importi inferiori a 40.000 euro
è ammesso solo se previsto nel Regolamento sugli acquisti in economia adottato dalla Stazione Appaltante
Non so rispondere

20. Ai sensi del Titolo IV (Cantieri temporanei o mobili) del D.Lgs. 81/2008, il coordinatore per la progettazione:

redige il piano di sicurezza e di coordinamento
designa il coordinatore per l’esecuzione
organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate