Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
cultura generale
Demografia
Collaboratore Amministrativo B3 - prova preselettiva
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore Amministrativo B3 - prova preselettiva
Tempo trascorso
-
1. Fino a quanti anni di vita dei cittadini deve essere comunicato il decesso al Casellario Giudiziale?
65
70
80
Non so rispondere
2. Cosa si dichiara con la dichiarazione sostitutiva di atto notorio?
stati, fatti e qualità personali a diretta conoscenza dell'interessato
stati, fatti e qualità personali che riguardano il dichiarante
stati e fatti non ancora avveratesi
Non so rispondere
3. L’ufficio anagrafe che riceve una dichiarazione di residenza deve registrarla entro:
2 giorni lavorativi
3 giorni lavorativi
5 giorni lavorativi
Non so rispondere
4. La convivenza anagrafica e formata da:
DDue persone normalmente coabitanti per motivi affettivi aventi dimora abituale nello stesso comune
Un insieme di persone non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso Comune
Due persone di diverso o uguale sesso normalmente coabitanti per motivi affettivi aventi dimora abituale nello stesso comune
Non so rispondere
5. In linea di massima i certificati anagrafici e dello stato civile hanno una validità temporale?
no, hanno validità illimitata
si hanno validità di 3 mesi
si hanno validità di 6 mesi
Non so rispondere
6. L’Ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta:
il solo certificato di residenza
Il solo certificato di stato di famiglia
Il certificato di residenza e lo stato di famiglia
Non so rispondere
7. Ai sensi dell’art.35 del DPR 3.11.2000 n.396 il nome imposto al bambino:
può essere costituito da un solo elemento o da piu' elementi, anche separati da virgola, non superiori a tre
può essere costituito da un numero illimitato di elementi
deve essere costituito da al massimo due elementi
Non so rispondere
8. E’ cittadino italiano per nascita:
tutti i cittadini nati sul territorio della Repubblica
il figlio di padre o di madre cittadini italiani, o i cui nonni sono italiani
il figlio di padre o di madre cittadini italiani o di genitori ignoti o apolidi o che non segue la Legge dello Stato al quale essi appartengono
Non so rispondere
9. In caso di morte violenta nel territorio Comunale, chi autorizza la sepoltura
L’Ufficiale dello Stato Civile
La Prefettura
L’autorità Giudiziaria
Non so rispondere
10. In quale parte e serie viene trascritto il matrimonio civile celebrato tra cittadini italiani non residenti?
Parte II serie A
Parte II serie B
Parte II serie C
Non so rispondere
11. Il matrimonio concordatario:
è celebrato in Comune
è celebrato in Chiesa e non produce effetti civili
è celebrato in Chiesa ma produce anche effetti civili
Non so rispondere
12. Per la scelta del doppio cognome paterno e materno di figlio nato nel matrimonio:
È necessario acquisire il consenso dt entrambi i genitori
E’ sufficiente il consenso di un genitore
Non è consentita
Non so rispondere
13. Le annotazioni di cambio di cognome/riconoscimento riportate a margine degli atti di nascita, vanno indicate negli estratti di nascita?
si
no
solo quelle di cambio di cognome
Non so rispondere
14. Nel caso di bambino nato morto l’ufficiale dello stato civile redige:
solo atto di nascita con l’annotazione di morte
il solo atto di morte
l’atto di nascita e l’atto di morte
Non so rispondere
15. Quanti giorni dura la pubblicazione di matrimonio?
almeno 8 giorni comprendenti due domeniche
8 giorni
7 giorni
Non so rispondere
16. Il seggio speciale viene costituito, in aggiunta al seggio ordinario o a quello ospedaliero
nelle sezioni elettorali nella cui circoscrizione ci sono luoghi di cura con almeno 100 e fino a 199 posi letto
nelle sezioni elettorali nella cui circoscrizione ci sono luoghi di cura con almeno 50 e fino a 100 posti letto
nelle sezioni elettorali in cui ci sono elettori ammessi a votare al loro domicilio
Non so rispondere
17. Chi nomina la commissione elettorale comunale:
Il Sindaco
Il Consiglio Comunale
La Giunta Comunale
Non so rispondere
18. Gli italiani residenti all’estero votano
Solo all’estero
Solo in Italia nel Comune di iscrizione AIRE
Dipende dal tipo di votazione
Non so rispondere
19. quale organo è competente a redigere il verbale della regolare tenuta dello schedario elettorale:
L’Ufficiale elettorale
La commissione elettorale
La Giunta
Non so rispondere
20. Le concessioni cimiteriali:
Hanno durata illimitata solo se relative a cappelle private
Hanno la durata stabilita dal regolamento di ciascuna amministrazione
Hanno durata minima di 30 anni e massima di 99
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate