Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Amministrativo
Collaboratore Amministrativo
Collaboratore Amministrativo B3 - Preselezione
Visualizza
(scheda attiva)
Collaboratore Amministrativo B3 - Preselezione
Tempo trascorso
-
1. La carica di consigliere comunale è compatibile con quella di consigliere comunale di altro Comune?
Si, il D.Lgs. n. 267/2000 nulla dispone ed è quindi da intendersi che ciò sia consentito;
Si, ma solo se il Comune in cui il consigliere operi abbia una popolazione inferiore a 5.000 abitanti;
Si, ma solo se il Comune per il quale il consigliere comunale si candida è nel territorio di un'altra Regione;
No, il D.Lgs. n. 267/2000 Io vièta espressamente.
Non so rispondere
2. Qual è la durata massima della rateizzazione dei pagamenti dei debiti fuori bilancio degli enti locali. prevista dai d.lg. 267/2000?
Tre anni finanziari compreso quello in corso;
Tre anni finanziari oltre a quello in corso;
Un esercizio finanziario oltre a quello in corso;
Quattro anni finanziari compreso quello in corso.
Non so rispondere
3. Il piano esecutivo di gestione e facoltativo:
Per gli enti locali con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti;
Per gli enti locali con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti;
Per gli enti locali con una popolazione superiore a 15.000 abitanti;
Per gli enti locali con una popolazione inferiore a 10.000 abitanti
Non so rispondere
4. Quale delle indicazioni che seguono e conforme alle disposizioni dell art. 93 del D.Lgs. n. 267/2000 in materia di responsabilità?
Il tesoriere che abbia maneggio di pubblico denaro o sia incaricato della gestione dei beni dell ente locale è soggetto alla giurisdizione della Corte dei conti;
L’agente contabile che sia incaricato della gestione dei beni degli enti locali non può mai essere considerato responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni;
La responsabilità nei confronti dei dipendenti degli enti locali è personale e si estende sempre agli eredi;
La responsabilità degli impiegati degli enti locali è in ogni caso esclusa quando il dipendente abbia agito in concorso con altri dipendenti.
Non so rispondere
5. Con l'accertamento :
Il debitore paga l’imposta dovuta agli enti locali estinguendo l’obbligazione tributaria
Sorge l’obbligo per gli enti locali di pagare una certa somma ad un soggetto
Gli enti locali individuano il debitore e l’ammontare del debito
Sorge l’obbligo per il contribuente di pagare una certa somma all’ente locale.
Non so rispondere
6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta
Le determinazioni a contrattare sono adottate previa espressa autorizzazione da parte della Giunta comunale
Le determinazioni a contrattare indicano solo reggette del contratto ed il fine che con il contrano si intende perseguire
Le determinazioni a contrattare sono adottate dal responsabile del procedimento di spesa
Le determinazioni a contrattare, per essere efficaci, necessitano dei pareri dei responsabili dei servizi, disciplinati dalTart. 49 del d.lgs, n. 267/2000.
Non so rispondere
7. Indicare quali tra i seguenti soggetti, a norma di quanto dispone il d.lgs. n. 267/2000, non sono eleggibili a sindaco, presidente della provincia, consigliere comunale, provinciale e circoscrizionale
Dipendenti del Comune e della Provincia per i rispettivi Consigli
Magistrati addetti alle corti di appello, ai tribunali, ai tribunali amministrativi regionali
Commissari di Governo
Ufficiali generali delle Forze armate dello Stato
Non so rispondere
8. Il Documento Unico di Programmazione:
E' presentato dal Consiglio comunale alla Giunta comunale entro il 31 dicembre di ciascun anno
Costituisce un atto facoltativo per ì’approvazione del bilancio di previsione
E’ presentato dalla Giunta comunale al Consiglio comunale entro il 31 luglio di ciascun anno
Si compone di cinque sezioni e costituisce la guida operativa e gestionale dell’ente
Non so rispondere
9. Le amministrazioni pubbliche possono conferire incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche universitaria
per esigenze straordinarie, in alternativa all’utilizzo del personale in servizio
quando la prestazione ha natura temporanea ed è altamente qualificata
quando Toggetto della prestazione esuli dalle competenze attribuite dal'ordinamento all'amministrazione conferente
per lo svolgimento dell’attività ordinaria e programmata dell'ente.
Non so rispondere
10. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito alle competenze/funzioni/attribuzioni del Sindaco è conforme alle disposizioni di cui al d.lgs. n. 267/2000
Il Sindaco attribuisce gli incarichi di collaborazione esterna del Comune secondo le modalità ed i criteri stabiliti dagli arti. 109 e 110 del D.Lgs. n. 267/2000, nonché dagli statuti e regolamenti comunali
Il Sindaco sovrintende alfcsplcta mento delle funzioni statali attribuite o delegate al Comune ma non anche a quelle regionali delegate o attribuite al Comune
Il Sindaco non ha competenze in ordine alle emergenze sanitarie o di igiene pubblica deiramministrazione comunale
Il Sindaco coordina gli orari degli esercizi commerciali sulla base degli indirizzi espressi dalla Giunta comunale
Non so rispondere
11. Qual'è la fase di gestione delle entrate di un ente locale successiva all'accertamento?
la liquidazione
il versamento
l’ordinazione e il pagamento
la riscossione
Non so rispondere
12. A norma di quanto dispone il d.lgs. n. 267/2000 per quanti giorni consecutivi devono essere affisse all'albo pretorio, di norma, le deliberazioni del Comune:
15 giorni
30 giorni
10 giorni
60 giorni
Non so rispondere
13. Ai sensi del testo unico degli enti locali, è possibile per gli comuni per l’esercizio di funzioni?
No, non è consentito dalla legge
Tale possibilità è attualmente prevista in un disegno di legge
Sì, è possibile
É possibile soltanto su delega dei Consigli degli enti partecipanti, previa autorizzazione della Regione
Non so rispondere
14. Dispone l’art. 37 del d.lgs. n. 267/2000 in merito alla composizione dei Consigli che nei Comuni con popolazione residente superiore a 30.000 abitanti il Consiglio comunale è composto
Dal Sindaco e da 40 membri
Dal Sindaco e da 30 membri
Dal Sindaco e da 20 membri
Dal Sindaco e da 16 membri
Non so rispondere
15. Ai sensi del d.lgs. n, 165/2001 il prestatore di lavoro, per obiettive esigenze di serv izio, può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore:
Per la sostituzione definitiva di personale cessato dal servizio
Nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di due anni
Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto, con esclusione delTassenza per ferie, per la durata dell’assenza
Per la sostituzione di personale trasferito in mobilità presso altro ente pubblico
Non so rispondere
16. Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, commette il delitto di
corruzione
concussione
millantato credito
peculato
Non so rispondere
17. Ai sensi dell art. 319 quater del codice penale, salvo che il fatto costituisca piu grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione:
da sei anni a dieci anni e sei mesi
da tre anni a dieci anni e sei mesi
da un anno a tre anni e sei mesi
da quattro anni a dieci anni e sei mesi
Non so rispondere
18. In materia di trattamento di dati personali, in ipotesi di violazioni amministrative commesse dal titolare, dal responsabile o dall'incaricato del trattamento, chi è competente ad irrogare la relativa sanzione?
La Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Difensore civico
Il T.A.R. territorialmente competente
Il Garante per la protezione dei dati personali
Non so rispondere
19. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato...
E' proponibile solo contro atti amministrativi definitivi
Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi
Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi
E’ ammesso solo per vizi di merito
Non so rispondere
20. Con riferimento alla responsabilità della P.A., quando un soggetto, in violazione del principio del "neminem laedere", provoca a terzi un danno ingiusto si ha:
Responsabilità extracontrattuale
Responsabilità contrattuale
Responsabilità precontraltuale
Responsabilità amministrativo-contabile
Non so rispondere
21. Il legislatore recependo l’elaborazione giurisprudenziale in tema di nullità dell’atto amministrativo, ha introdotto l'art. 21-septies nella legge n. 241/1990 che prevede la nullità per il provvedimento.».
Che è stato adottato in violazione di norme sul procedimento
Che è viziato da difetto assoluto di attribuzione
Che è viziato da eccesso di potere
Che è viziato da incompetenza
Non so rispondere
22. L'istanza è:
Un reclamo dell’interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di mento degli atti della P.A. ritenuti lesivi di diritti o interessi legittimi
Un atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, non creando nell'autorità destinataria alcun obbligo di provvedere
Una manifestazione di giudizio dell'organo propulsivo circa il contenuto da dare all’atto
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
Non so rispondere
23. L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto, e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata,...
Acquiescenza
Decadenza
Inoppugnabilità
Conferma
Non so rispondere
24. Quando l'atto amministrativo difetti o sia viziato in uno degli elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo è
Imperfetto
Nullo
Invalido
Inesistente
Non so rispondere
25. La possibilità' che lo scrutinio della validità' degli atti amministrativi, dopo il loro perfezionamento e la produzione degli effetti, possa essere compiuto dalla stessa amministrazione, anche di propria iniziativa, e' definita come:
autarchia
autonomia funzionale
autodichia
autotutela
Non so rispondere
26. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies della legge 241/90, esclusi i casi di cui al medesimo articolo 21-octies, comma 2, può* essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a:
6 mesi
12 mesi
18 mesi
24 mesi
Non so rispondere
27. Il D.Lgs. 196/2003 disciplina, tra l'altro, il trattamento dei c.d. «dati sensibili». Quali dei seguenti dati rientrano in tale categoria?
Dati personali idonei a rilevare l’esistenza di depositi bancari
Dati personali idonei a rivelare lo stato di salute
Dati personali idonei a rivelare resistenza di figli illegittimi
Dati personali idonei a rivelare la consistenza patrimoniale
Non so rispondere
28. La scelta del contraente
E una delle fasi del procedimento di evidenza pubblica
Nei contratti di valore complessivo superiore a 40.000,00 Euro avviene sempre per affidamento diretto
Salvo previsioni contrarie, tiene in considerazione l'ordine di presentazione delle offerte
Avviene sempre prima della predisposizione del capitolato speciale di appalto
Non so rispondere
29. L in house providing e' quel modello organizzativo secondo cui
la pubblica amministrazione ricorre a forme consortili per la prestazione di servizi, forniture o lavori
la pubblica amministrazione estemalizza l’esercizio dell’attività' amministrativa preservando l’obbligo del reperimento delle risorse
la pubblica amministrazione estemalizza la produzione di servizi preservando l’obbligo del reperimento delle risorse e del personale tecnico ad elevata qualificazione
la pubblica amministrazione provvede alla prestazione di servizi, forniture o lavori mediante l'affidamento ad enti dalla stessa controllati
Non so rispondere
30. L'accesso civico di cui aH'articolo 5, comma 2, del D. Igs. 33/2013 è escluso
nei casi di appalti pubblici
nei casi di controllo sulfutilizzo delle risorse pubbliche
in nessun caso
nei casi di segreto di Stato
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate