Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Università
Amministrativo categoria C presso Università - servizio agli studenti
Visualizza
(scheda attiva)
Amministrativo categoria C presso Università - servizio agli studenti
Tempo trascorso
-
1. Qual è il numero massimo complessivo di CFU annuali consentito nel piano di studi di uno studente iscritto contemporaneamente ad un corso di studi universitari e ad un Istituto superiore di studi musicali e coreutici?
90
100
120
Non so rispondere
2. Quanti rappresentanti degli iscritti al dottorato di ricerca siedono nel C.N.S.U.?
1
2
Nessuno
Non so rispondere
3. Cosa regolamentano l’art. 18 della L 196/1997 e il relativo D.M. 142/1998?
Le attività di orientamento in ingresso degli Atenei
I tirocini formativi e di orientamento
Le borse di studio per studenti meritevoli
Non so rispondere
4. A quale funzione assolve il mentoring?
valutativa
orientativa
tutoriale
Non so rispondere
5. Cosa significa l’acronimo A.N.S.?
Associazione Nazionale degli Studenti
Anagrafe Nazionale degli Studenti
Agenzia Nazionale per gli Studenti
Non so rispondere
6. Quali sono gli obiettivi del Progetto FixO-YEI?
Realizzare tirocini formativi universitari presso l’azienda YEI
Implementare il numero dei tirocini formativi universitari
Implementare i servizi di placement delle università e promuovere politiche attive per il lavoro per neolaureati e neodiplomati
Non so rispondere
7. Che cosa è l’ANVUR?
Agenzia che valuta la qualità dei processi, i risultati e i prodotti dell’attività di gestione, formazione e ricerca delle Università e degli Enti di Ricerca
Agenzia che esprime pareri sulle attività di ricerca delle Università
Agenzia che svolge attività di controllo sul funzionamento delle Università
Non so rispondere
8. Uno studente comunitario che intenda iscriversi ad un Ateneo italiano deve:
essere in possesso di un titolo di studio equivalente a quello di accesso italiano
essere in possesso di una formazione scolastica di almeno 10 anni
essere in possesso di una certificazione linguistica di italiano almeno di livello B2
Non so rispondere
9. La tipologia delle forme didattiche, anche a distanza, degli esami e delle altre verifiche del profitto degli studenti è determinato dal
Regolamento didattico di Ateneo
Ordinamento didattico del Corso di studi
Regolamento didattico del Corso di studi
Non so rispondere
10. Le classi di laurea magistrali sono state definite
dalla Legge 370/99
dal D.M. 270/2004
dal D.M 16 marzo 2007
Non so rispondere
11. Quali delle seguenti attività non è gestita dal SOrT?
Tutorato didattico
Questionario di valutazione in ingresso
Convenzioni per esperienze formative on the job
Non so rispondere
12. Quale Ente gestisce le borse di studio universitarie dell’Ateneo?
MIUR
ADISU-Orientale
ADISURC
Non so rispondere
13. Qual è l’importo mensile minimo che il soggetto ospitante ha l’obbligo di corrispondere al tirocinante quale indennità di partecipazione, nei casi previsti dal Regolamento regionale 7 maggio 2018, n. 4 della regione Campania?
400 euro lordi
500 euro lordi
500 euro netti
Non so rispondere
14. La legge 28 gennaio 1999, n.17 stabilisce che le Università con proprie disposizioni istituiscono:
un docente delegato del Rettore con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione nell’ambito dell’Ateneo degli studenti disabili
una Commissione di docenti con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative concernenti l’integrazione nell’ambito dell’Ateneo degli studenti disabili
un Regolamento inerente le iniziative di integrazione nell’ambito dell’Ateneo degli studenti disabili
Non so rispondere
15. Nell’ambito delle attività di orientamento e tutorato dell’Ateneo, che cos’è il SOD?
Servizio Orientamento Diversamente abili
Sportello Orientamento Didattico
Sportello Orientamento Diversamente abili
Non so rispondere
16. Il Profilo dei laureati è un’indagine di Almalaurea
sulle carriere dei laureati e il loro ingresso nel mondo del lavoro
sulle caratteristiche dei laureati, della loro riuscita universitaria e della soddisfazione per il percorso di studi
sulla condizione occupazionale dei laureati
Non so rispondere
17. Quale abbinamento linguistico tra i seguenti non è consentito nel Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale dell’Ateneo?
Inglese e portoghese
Inglese e Spagnolo
Inglese e arabo
Non so rispondere
18. Chi sono i componenti della Consulta d’Ateneo per la Disabilità?
Un delegato del Rettore e tre docenti
Il Rettore, il Direttore generale e un rappresentante degli studenti
Il Responsabile del SOD, il Presidente del SOrT e due docenti
Non so rispondere
19. Per usufruire delle agevolazioni economiche per studenti diversamente abili è necessario esibire
un documento ufficiale rilasciato dalla ASL di appartenenza che attesti la propria disabilità e la percentuale di invalidità riconosciuta
un documento ufficiale rilasciato dal medico curante che attesti la propria disabilità e la percentuale di invalidità riconosciuta
un documento ufficiale rilasciato dall’INPS che attesti la percentuale di invalidità riconosciuta
Non so rispondere
20. In cosa consiste il Centro del Libro Parlato?
Un servizio che l’Ateneo offre a persone non vedenti, ipovedenti e con difficoltà di lettura
Un centro di servizio di Ateneo per non vedenti
Un servizio che l’Unione Italiana Ciechi offre a persone non vedenti, ipovedenti e con difficoltà di lettura
Non so rispondere
21. In cosa consiste una sessione d’esame aperta?
Un prolungamento di sessione d’esame
Un appello d’esame personalizzato per studenti diversamente abili
Un appello d’esame straordinario
Non so rispondere
22. Il Presidente del Polo didattico di Ateneo è:
il Pro-Rettore
un docente eletto tra i professori di ruolo
il Pro-Rettore alla didattica
Non so rispondere
23. Che cosa è il CUG?
Comitato Unico di Garanzia
Collegio Universitario di Garanzia
Consiglio Universitario di Garanzia
Non so rispondere
24. Gli assegni di tutorato erogati dall’Ateneo:
sono rinnovabili per una sola volta
non sono rinnovabili
sono rinnovabili
Non so rispondere
25. Lo studente che non intenda più proseguire la propria carriera universitaria vi può formalmente rinunciare. Tale rinuncia comporta:
la cancellazione della carriera, ma in futuro può chiedere la convalida degli esami sostenuti in precedenza per l’iscrizione ad altri corsi dell’Ateneo
la cancellazione della carriera con congelamento degli esami sostenuti
la cancellazione della carriera, inclusi tutti gli esami sostenuti, che non possono più essere fatti valere nell’ambito dell’Ateneo
Non so rispondere
26. Quale di questi organi dell’Ateneo, con competenze di valutazione, accreditamento e qualità, verifica il continuo aggiornamento delle informazioni contenute nelle schede SUA-CdS e SUA-RD?
Nucleo di Valutazione
Presidio di Qualità dell’Ateneo
Commissione Paritetica
Non so rispondere
27. Che cosa è Universitaly?
Un consorzio interuniversitario
Un portale del MIUR
Un consorzio di Università telematiche italiane
Non so rispondere
28. Chi bandisce le 100 borse di studio annuali a favore dei titolari di protezione internazionale?
Il Ministero dell’Interno, di concerto con la CRUI e in collaborazione con l’ANDISU
Il MIUR, di concerto con la CRUI e in collaborazione con l’ANDISU
Il MIUR, di concerto con la CRUI e in collaborazione con il Ministero dell’Interno
Non so rispondere
29. Il numero di esami o valutazioni finali di profitto non può essere superiore a:
trenta per i Corsi di laurea e a venti per i Corsi di laurea magistrale
venticinque per i Corsi di laurea e a quindici per i Corsi di laurea magistrale
venti per i Corsi di laurea e a dodici per i Corsi di laurea magistrale
Non so rispondere
30. Nel caso di trasferimenti, passaggi di Corso o abbreviazione di carriera, il riconoscimento di crediti già acquisiti dallo studente compete
al Corso di studio cui lo studente si iscrive
alla Segreteria studenti
alla Segreteria Didattica del Dipartimento cui il corso di studi afferisce
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate