Diritto Amministrativo in ambito Sanitario

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi dell'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 qualora una amministrazione non adotti il Piano della performance può procedere ad assunzioni di personale?

Sì, sempre
No, è espressamente vietato dall'articolo
Sì, a condizione che adotti un piano assunzioni quinquennale
Sì, nella misura del 50% del reale fabbisogno
Non so rispondere

2. Ai sensi dell'art 12 del decreto legislativo 150/2009 smi nel processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle amministrazioni pubbliche intervengono:

Gli Organismi indipendenti di valutazione, l'organo di indirizzo politico amministrativo ed i dirigenti di ciascuna amministrazione
Solo gli Organismi indipendenti di valutazione e l'organo di indirizzo politico amministrativo
Gli Organismi indipendenti di valutazione ed i dirigenti di ciascuna amministrazione
Gli Organismi indipendenti di valutazione
Non so rispondere

3. Ai sensi del d.lgs. n.33 del 2013, così come modificato dal d.lgs. 67 del 2016, l'accesso civico è definibile come:

L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati cui corrisponde il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, l'accesso civico è stato esteso anche ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria
Esclusivamente l'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati cui corrisponde il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Obbligo delle pubbliche amministrazioni di pubblicare tutti i documenti amministrativi in loro possesso
Non so rispondere

4. Ai sensi del d.lgs. n.33 del 2013, nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni dal ricevimento dell'istanza di accesso:

Il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni
Il richiedente può presentare richiesta di riesame all'OIV che decide con provvedimento motivato, entro il termine di venti giorni
Il richiedente può presentare richiesta di riesame all'organo gerarchicamente sovraordinato che decide con provvedimento motivato, entro il termine di trenta giorni
Il richiedente non può presentare richiesta di riesame ma può esclusivamente presentare ricorso al Tar
Non so rispondere

5. Le norme del DPR 445/2000 smi disciplinano:

Il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione
disciplinano OLTRE A QUANTO SOPRA INDICATO la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza
la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione
Disciplinano, OLTRE A QUANTO SOPRA INDICATO, la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonche' ai gestori di pubblici servizi, nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza e ai privati che vi consentono
Non so rispondere

6. Le disposizioni del DPR 445/2000 smi, ai sensi del comma 1 dellart.3 si applicano a:

Si applicano ai cittadini italiani e dell'Unione europea, alle persone giuridiche, alle pubbliche amministrazioni e agli enti, alle associazioni aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea
Ai cittadini italiani e dell'Unione europea, alle persone giuridiche, alle società di persone, alle pubbliche amministrazioni e agli enti, alle associazioni e ai comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea
Ai cittadini italiani, dell'Unione europea ed extracomunitari, alle persone giuridiche, alle società di persone, alle pubbliche amministrazioni e agli enti, alle associazioni e ai comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea o paesi extracomunitari
Ai cittadini italiani e dell'Unione europea, alle persone giuridiche, alle società pubbliche e private e agli enti non economici, alle associazioni e ai comitati aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell'Unione europea
Non so rispondere

7. Ai sensi del DPR 445/2000 smi, per "SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI" si intende:

L'insieme delle risorse di calcolo, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure informatiche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti
L'insieme delle risorse, degli apparati, delle reti e delle procedure utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti
L'insieme delle risorse, degli apparati, delle reti di comunicazione e delle procedure elettroniche utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti
L'insieme delle risorse informatiche, degli apparati elettronici, delle reti di comunicazione e delle procedure di calcolo utilizzati dalle amministrazioni per la gestione dei documenti
Non so rispondere

8. Ai sensi del comma 6 dell'art. 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale, le disposizioni del medesimo Codice:

Non si applicano al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario, salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Non si applicano al processo, penale e tributario, salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Si applicano solo al processo civile, penale, in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Si applicano al processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario, in quanto compatibili e salvo che non sia diversamente disposto dalle disposizioni in materia di processo telematico
Non so rispondere

9. Ai sensi de codice dell'amministrazione digitale la carta d’identità elettronica è:

Il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione fisica del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalitàdi dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
Il documento digitale che riporta contenuti e forma della carta d'identità rilasciata dalle amministrazioni comunali
Il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione del titolare rilasciato dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’identità anagrafica del suo titolare
Il documento d’identità munito di elementi per l’identificazione del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l’età anagrafica del suo titolare
Non so rispondere

10. Ai sensi della legge 243 del 2012 attuativa dell'art. 81, comma sesto Cost. il saldo strutturale è definito come:

Il saldo del conto consolidato corretto per gli effetti del ciclo economico al netto delle misure una tantum e temporanee e, comunque, definito in conformità all'ordinamento dell'Unione europea
L'indebitamento netto o l'accreditamento netto come definiti ai fini della procedura per i disavanzi eccessivi di cui al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
Il saldo tra le entrate e le spese del bilancio di previsione
Il saldo tra le entrate e le spese del bilancio consuntivo
Non so rispondere

11. Il principio dell'integrità:

Richiede che tutte le entrate del bilancio, sia in fase di previsione che di rendicontazione, siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse e, allo stesso modo, le spese devono essere iscritte in bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative entrate
Richiede che tutte le entrate del bilancio, sia in fase di previsione che di rendicontazione, siano iscritte al netto delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse e, allo stesso modo, le spese devono essere iscritte in bilancio con la riduzione delle correlative entrate
Richiede che tutte le entrate del bilancio, sia in fase di previsione che di rendicontazione, siano iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse mentre le spese devono essere iscritte in bilancio con la riduzione delle correlative entrate
Richiede che tutte le entrate del bilancio, sia in fase di previsione che di rendicontazione, siano iscritte al netto delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse mentre le spese devono essere iscritte in bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative entrate
Non so rispondere

12. Ai sensi del d.lgs. n. 112 del 1998 per "servizi sociali" si intendono:

Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia
Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, incluse quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia
Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia
Tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, incluse quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, escluse soltanto quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia
Non so rispondere

13. L’articolo 38 della costituzione italiana prevede una disposizione particolare per gli inabili ed i minorati?

No, gli inabili ed i minorati non hanno particolari diritti
Sì, che gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale
Sì, che gli inabili ed i minorati hanno diritto alla pensione sociale
Sì, che gli inabili ed i minorati hanno diritto al un mantenimento
Non so rispondere

14. L'articolo 38 della Costituzione Italiana, prevede che, in caso di malattia i lavoratori:

Abbiano diritto alle cure gratuite
Abbiano diritto ad un ricovero in struttura sanitaria gratuito
Abbiano diritto alla pensione sociale
Abbiano diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita
Non so rispondere

15. Ai sensi dell'art. 322 c.p.(istigazione alle corruzione) Chiunque offre o promette denaro od altra utilità non dovuti ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, qualora l'offerta o la promessa non sia accettata:

Soggiace alla pena stabilita per il reato di corruzione impropria, ridotta di un terzo
Non è punito
Soggiace alla pena stabilita per il reato di corruzione impropria
Soggiace alla pena stabilita per il reato di corruzione propria
Non so rispondere

16. Ai sensi dell’art. 320 c.p. soggetto attivo dei reati di corruzione propria e improprio è:

Anche l'incaricato di un pubblico servizio
Esclusivamente il pubblico ufficiale
Esclusivamente l'incaricato di un pubblico servizio
Il privato
Non so rispondere

17. Quali sono gli organi della agenzia regionale sanitaria (ARS)?

Giunta regionale - consiglio regionale - collegio revisore dei conti
Comitato di indirizzo e controllo - giunta regionale
Collegio revisore dei conti - giunta regionale
Collegio revisore dei conti - comitato di indirizzo e controllo – direttore
Non so rispondere

18. Quale legge della Regione Toscana disciplina il Servizio Sanitario Regionale?

Legge 502/1992
Legge 833/78
Legge 40/2005
Legge 81/2008
Non so rispondere

19. Secondo la legge regionale del 24 febbraio 2005,n.40 la “Società della Salute”è:

Una società di servizi
Un distretto per l'educazione sanitaria/sociale
Un presidio territoriale nel quale si integrano le professioni sanitarie
Un consorzio tra l'azienda unità sanitaria locale e gli enti locali che esercitano la funzione locale
Non so rispondere

20. Secondo la legge Regionale del 24/febbraio 2005 n.40 quali dei seguenti libri non è obbligatorio per l'azienda sanitaria:

Libri degli inventari
Libro delle adunanze del collegio sindacale
Libro giornale
Libro dei provvedimenti dei dirigenti
Non so rispondere

21. Cosa sono le entrate in conto capitale:

Entrate che incidono direttamente o indirettamente sulla formazione del capitale
Entrate che individuano le non risorse non ricorrenti
Entrate che individuano le risorse ordinarie
Entrate prelevate dai cittadini e dalle imprese
Non so rispondere

22. Cosa si intende per GSA - gestione sanitaria accentrata:

È un centro di responsabilità che gestisce una quota di finanziamento del Sistema Sanitario Regionale
È un dipartimento aziendale
È un consorzio
È una commissione di valutazione
Non so rispondere

23. La flora batterica intestinale, ovvero i miliardi di batteri che risiedono nel nostro intestino, ha una varietà di funzioni diverse: ci aiuta ad esempio a digerire il cibo che ingeriamo e regola il funzionamento del nostro sistema immunitario. E adesso può anche essere utilizzata per indovinare quanti anni abbiamo. La presenza di diverse specie di microrganismi può infatti essere utilizzata come un orologio biologico estremamente accurato, in grado di prevedere l’età di una persona con un errore di solamente 4 anni. Indicare l’affermazione corretta:

La flora batterica aiuta la digestione
Il nostro sistema immunitario dipende solo dalla qualità della flora batterica
La flora batterica individua l'età fino a 4 anni
La flora batterica ha la sola funzione di aiutare il processo digestivo
Non so rispondere

24. Vediamo quali sono i pro e i contro che conviene sempre valutare prima di procedere alla sterilizzazione del cane femmina, iniziando dai vantaggi di questa scelta. Innanzitutto, se la cagna è sterilizzata non rischia di rimanere incinta e quindi di andare incontro ad una gravidanza inaspettata. Oltre a questo, però, bisogna considerare che anche il periodo del calore scompare, così come le perdite mestruali. Ma i vantaggi non finiscono qui: la sterilizzazione del cane femmina mette al riparo l’animale anche da eventuali problematiche legate alle ovaie e dal tumore mammario. Prima di procedere, però, è bene considerare anche i contro di questa scelta, che a ben vedere possono essere risolti in altri modi. Dopo la sterilizzazione infatti la cagna tende ad ingrassare ma basta regolare la dieta per evitare che questo accada. Rischia inoltre di andare incontro ad incontinenza, ma questo è un disturbo che interessa rari casi di cani che hanno subito una sterilizzazione. Indicare l’affermazione corretta:

La sterilizzazione aiuta la prevenzione del tumore alle ovaie e mammario e non ha controindicazioni
Dopo la sterilizzazione scompare il periodo del calore e le mestruazioni e la cagna non rischia una gravidanza inaspettata
Nessuna delle altre risposte
Non è possibile evitare l’obesità dopo la sterilizzazione
Non so rispondere

25. Se l’affermazione “tutte le hostess sono alte e magre” è FALSA, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?

Le hostess sono a dieta
Almeno una hostess non è alta e magra
Nessuna hostess è alta e magra
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

26. Andrea ha costruito un cubo lungo 3 dadi, largo 3 dadi e alto 3 dadi. Quanti dadi ha dovuto usare in tutto?

27 dadi
81 dadi
9 dadi
21 dadi
Non so rispondere

27. Qual è la frazione minore tra le seguenti?

7/2
4/7
5/3
4/5
Non so rispondere

28. È invalido l'atto amministrativo che:

Difetti o sia viziato in uno degli elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo
Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo
È inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia
Non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate