Diritto Amministrativo presso Azienda Ospedaliera

Tempo trascorso
-

1. L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo:

Non può essere mai effettuato dall'amministrazione
Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento
Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi di legittimità originari dell'atto
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non ancora efficace
Non so rispondere

2. È irregolare l'atto amministrativo che:

Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di un atto ostativo
Difetti o sia viziato per uno degli elementi o requisiti prescritti per atti di quel tipo
Presenta un vizio alla cui presenza la legge non commina conseguenze negative per l'atto stesso
È inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia
Non so rispondere

3. L'istanza è:

Una manifestazione di giudizio dell'organo propulsivo circa il contenuto da dare all'atto
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore
Un atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto
Un reclamo dell'interessato inteso a provocare un riesame di legittimità o di merito degli atti della P.A.
Non so rispondere

4. In base al D.Lgs. n. 165/2001 le amministrazioni pubbliche possono ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni?

Sì, attraverso una selezione attitudinale
Sì, se i dipendenti hanno fatto domanda di trasferimento e previo assenso dell'amministrazione di appartenenza
Solo nel caso che le altre amministrazioni abbiano attivato le procedure di eccedenza di personale e mobilità collettiva
No, deve essere effettuato comunque un concorso pubblico
Non so rispondere

5. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 a chi spetta l'adozione degli atti che impegnano verso l'esterno le pubbliche amministrazioni?

Solo al direttore generale
Solo agli organi di governo
A tutti i dipendenti delegati dalla direzione generale
Ai dirigenti
Non so rispondere

6. I comitati portatori di interessi pubblici o diffusi possono, ai sensi della L. 241/90:

Solo intervenire nel procedimento amministrativo
Solo avanzare richiesta di accesso ai documenti amministrativi
Intervenire nel procedimento amministrativo e avanzare richiesta di accesso ai documenti amministrativi
Non è loro consentito intervenire nel procedimento
Non so rispondere

7. Con la previsione del carattere obbligatorio della motivazione del provvedimento amministrativo, la L. 241/90 persegue la finalità di garantire:

La semplificazione dell'attività amministrativa
La trasparenza dell'azione amministrativa
La pubblicità dell'azione amministrativa
L'efficacia dell'azione amministrativa
Non so rispondere

8. Un’ azienda sanitaria ospedaliera ha l'obbligo di designare il responsabile della protezione dei dati?

A discrezione del direttore generale
No
Sì, eccetto che nelle aziende con meno di 50 posti letto
Non so rispondere

9. Secondo il GDPR cosa si intende per "diritto all'oblio"?

L'interessato può inoltrare richiesta al titolare del trattamento la criptazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo
L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali
L'interessato ha il diritto di ottenere dall'autorità di controllo la cancellazione dei dati personali che lo riguardano in carico ad una pubblica amministrazione
Il GDPR non prevede alcun "diritto all'oblio" ma solo la "pseudonimizzazione"
Non so rispondere

10. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 l'istituto giuridico che consente all'operatore economico di partecipare ad una determinata procedura di gara, pur non possedendo i requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale necessari per parteciparvi, avvalendosi delle capacità di altri soggetti è definito:

Avvalimento
Contratto di partenariato pubblico privato
Contratto di affidamento a contraente generale
Joint venture
Non so rispondere

11. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 in caso di procedura negoziata ovvero per gli affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro il contratto è stipulato:

Mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata o strumenti analoghi negli altri Stati membri
A pena di nullità, con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante o mediante scrittura privata
A pena di nullità, esclusivamente con atto pubblico notarile informatico, ovvero, in modalità elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante della stazione appaltante
A pena di nullità, esclusivamente mediante scrittura privata
Non so rispondere

12. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016, l’esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture, è diretta:

Dal responsabile unico del procedimento che si avvale del direttore dell'esecuzione del contratto o del direttore dei lavori, del coordinatore in materia di salute e di sicurezza durante l'esecuzione nonché del collaudatore ovvero della commissione di collaudo, del verificatore della conformità e accerta il corretto ed effettivo svolgimento delle funzioni ad ognuno affidate
Dal direttore dei lavori che si avvale del coordinatore in materia di salute e di sicurezza durante l'esecuzione nonché del collaudatore ovvero della commissione di collaudo, del verificatore della conformità e accerta il corretto ed effettivo svolgimento delle funzioni ad ognuno affidate
Dal direttore dell'esecuzione del contratto che si avvale del direttore dei lavori, del coordinatore in materia di salute e di sicurezza durante l'esecuzione nonché del collaudatore ovvero della commissione di collaudo, del verificatore della conformità e accerta il corretto ed effettivo svolgimento delle funzioni ad ognuno affidate
Dal responsabile unico del procedimento che si avvale esclusivamente del direttore dei lavori
Non so rispondere

13. Ai sensi dell'art. 3 ter D.lgs.502/92 s.m.i, il collegio sindacale quanto dura in carica e da quanti membri è composto?

Il collegio sindacale dura in carica tre anni ed è composto da tre membri
Il collegio sindacale dura in carica cinque anni ed è composto da cinque membri
Il collegio sindacale dura in carica tre anni ed è composto da cinque membri
Il collegio sindacale dura in carica cinque anni ed è composto da tre membri
Non so rispondere

14. L'art. 10 comma 1 D.lgs.502/92 s.m.i cosa prevede per garantire la qualità dell'assistenza nei confronti della generalità dei cittadini?

Prevede che sia adottato in via ordinaria un sistema di vigilanza periodica della qualità delle prestazioni
Prevede che sia adottato in via ordinaria il metodo della verifica e revisione della qualità e della quantità delle prestazioni
Prevede che sia adottato in via ordinaria un sistema di vigilanza periodica della qualità delle prestazioni da parte del ministero della salute
Prevede che sia adottato in via ordinaria un sistema di "costumer satisfaction" periodico per verificare la qualità delle prestazioni
Non so rispondere

15. Le P.A. possono integrare e specificare le prescrizioni contenute nel codice di comportamento dei dipendenti pubblici?

No, mai
Sì, attraverso il codice di disciplina
Sì, da parte di ciascun dirigente
Solo quelle che sono state autorizzate
Non so rispondere

16. La violazione degli obblighi previsti dal Codice di comportamento da parte del pubblico dipendente:

Può rilevare solo ai fini della sola responsabilità amministrativa
Può rilevare per i soli profili civilistici
Non ha mai una rilevanza penale
È fonte di responsabilità disciplinare
Non so rispondere

17. Quando un regalo è di modico valore?

Dipende dalle possibilità economiche del dipendente pubblico
Quelli di valore non superiore, in via orientativa, a 150 euro
Quelli di valore superiore a 2000 euro
Secondo le indicazioni definite dall'amministrazione competente
Non so rispondere

18. Il dipendente pubblico:

Può utilizzare per fini privati le informazioni di cui è venuto a conoscenza per ragioni di ufficio
Orienta l'azione amministrativa alla massima spesa
Non può utilizzare per fini privati le informazioni di cui è venuto a conoscenza per ragioni di ufficio
Non è tenuto ad evitare comportamenti che possano ostacolare il corretto adempimento dei compiti
Non so rispondere

19. Costituisce titolo preferenziale per l'incarico di direzione sanitaria aziendale

La specializzazione in una delle discipline dell'area di sanità pubblica
La laurea in economia aziendale
L'aver svolto per almeno cinque anni attività di direzione tecnico-sanitaria in enti o strutture sanitarie, pubbliche o private, di media o grande dimensione
La laurea in ingegneria gestionale
Non so rispondere

20. Ai sensi del Dpr 220 del 2001 i requisiti generali di ammissione al concorso per personale non dirigenziale sono:

Cittadinanza italiana, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
Residenza in Italia, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
L'idoneità fisica all'impiego e il titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere
Il domicilio in Italia, cittadinanza italiana, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate