Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Diritto Amministrativo Azienda Sanitaria
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Amministrativo Azienda Sanitaria
Tempo trascorso
-
1. Ai sensi del Decreto Legislativo 150/2009 smi, entro quale mese di ogni anno le amministrazioni pubbliche, a conclusione del processo di valutazione delle performance, assegnano al personale il bonus annuale?
Maggio
Luglio
Settembre
Aprile
Non so rispondere
2. Ai sensi del Decreto Legislativo 150/2009 smi, il personale premiato con il Bonus annuale delle eccellenze può accedere anche al Premio annuale per l'innovazione?
Sì, sempre
No, mai
Sì, a condizione che rinunci al bonus annuale delle eccellenze
Sì, a condizione che rinunci alle progressioni economiche per due anni
Non so rispondere
3. Ai sensi del D.Lgs.33 del 2013, così come modificato dal D.Lgs. 67 del 2016, la trasparenza è intesa come:
Accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi
Accessibilità, limitata a chi ha un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso, dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche
Obbligo delle pubbliche amministrazioni di pubblicare tutti i documenti amministrativi in loro possesso
Non so rispondere
4. Ai sensi del D.Lgs.33 del 2013, per pubblicazione si intende:
La pubblicazione nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione
La pubblicazione nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde l'interesse legittimo di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione
La pubblicazione nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, previa autenticazione ed identificazione
La diffusione mediante qualsiasi mezzo informatico dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, cui corrisponde il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione
Non so rispondere
5. Il D.P.R. 445/2000 smi, in materia di titoli di abilitazione rilasciati al termine di corsi di formazione dispone che:
Ancorché definiti "certificato", sonodenominati "titolo di studio"
Ancorché definiti "certificato", sonodenominati "certificazione formativa"
Ancorché definiti "certificato", sonodenominati "diploma"
Ancorché definiti "certificato", non ci sonodenominazioni specifiche
Non so rispondere
6. Ai sensi del DPR 445/2000 smi, per "CERTIFICATO" si intende:
Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di riproduzione o partecipazione a terzi di qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Il documento rilasciato da un ente pubblico o privato avente funzione di riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche
Il documento rilasciato da una amministrazione pubblica avente funzione di ricognizione, riproduzione o partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici
Non so rispondere
7. Ai sensi del D.P.R. 445/2000 smi, per "DOCUMENTO AMMINISTRATIVO" s’intende:
Ogni rappresentazione cartacea del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa
Il documento che rappresenta il contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni
Il documento che rappresenta la forma e il contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa
Ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa
Non so rispondere
8. Ai sensi del comma 1 lett. i-ter) dell'art. 1 del Codice dell'Amministrazione Digitale, si definisce copia per immagine su supporto informatico di documento analogico:
Il documento informatico avente il contenuto iden4co a quello del documento analogico da cui è tratto
Il documento informa4co avente una immagine iden4ca a quella del documento analogico da cui è tratto
Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
Il documento informatico avente contenuto e forma identici a quelli del documento analogico da cui è tratto
Non so rispondere
9. L'art. 9 del Codice dell'Amministrazione Digitale, in tema di partecipazione democratica elettronica, prevede:
Che la materia sia disciplinata mediante una legge da emanarsi entro il 2020
Molteplici forme di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, ad eccezione delle consultazioni telematiche
Forme di consultazione preventiva per via telematica sugli schemi di atto da adottare
Molteplici forme di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, ad eccezione delle consultazioni preventive
Non so rispondere
10. Ai sensi della legge n.243 del 2012 attuativa dell'art. 81, comma sesto Cost. il conto consolidato è definito come:
Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche formato dagli aggregati contabili delle entrate e delle spese di tali amministrazioni, classificati in conformità alle modalità stabilite dall'ordinamento dell'Unione europea
Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche formato dagli aggregati contabili delle entrate e delle spese di tali amministrazioni, classificati anche in difformità rispetto alle modalità stabilite dall'ordinamento dell'Unione europea
Il bilancio di previsione delle amministrazioni pubbliche formato dagli aggregati contabili delle entrate e delle spese di tali amministrazioni, classificati in conformità alle modalità stabilite dall'ordinamento dell'Unione europea
Il conto finanziario delle amministrazioni pubbliche formato dagli aggregati contabili delle obbligazioni attive e passive di tali amministrazioni perfezionatesi nell'esercizio finanziario di riferimento, classificati in conformità alle modalità stabilite dall'ordinamento dell'Unione europea
Non so rispondere
11. Ai sensi della Legge n.243 del 2012 attuativa dell'art. 81, comma sesto Cost., il saldo del conto consolidato è definito come:
L'indebitamento netto o l'accreditamento netto come definiti ai fini della procedura per i disavanzi eccessivi di cui al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
L'indebitamento lordo o l'accreditamento lordo come definiti ai fini della procedura per i disavanzi eccessivi di cui al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
Il saldo tra le entrate e le spese del bilancio di previsione
Il saldo tra le entrate e le spese del bilancio consuntivo
Non so rispondere
12. Ai sensi del D.Lgs.112 del 1998, sono mantenute allo Stato in materia di territorio ambiente e infrastrutture:
Le funzioni relative: 1) all'osservatorio e monitoraggio delle trasformazioni territoriali, con particolare riferimento ai compiti di cui all'articolo 52, all'abusivismo edilizio ed al recupero, anche sulla base dei dati forniti dai comuni; 2) all'indicazione dei criteri per la raccolta e l'informatizzazione di tutto il materiale cartografico ufficiale esistente, e per quello in corso di elaborazione, al fine di unificare i diversi sistemi per una più agevole lettura dei dati; 3) alla predisposizione della normativa tecnica nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche; 4) alla salvaguardia di Venezia, della zona lagunare e al mantenimento del regime idraulico lagunare, nei limiti e con le modalità di cui alle leggi speciali vigenti nonché alla legge 5 marzo 1963, n. 366; 5) alla promozione di programmi innovativi in ambito urbano che implichino un intervento coordinato da parte di diverse amministrazioni dello Stato
1) Le funzioni consultive, spettanti al Consiglio superiore dei lavori pubblici sui progetti e le questioni di interesse urbanistico; 2) le attribuzioni spettanti al Ministero dei lavori pubblici in materia di piani territoriali di coordinamento; 3) le funzioni relative alla tenuta dell'albo degli esperti di pianificazione; 4) le residue funzioni statali in materia di piani di ricostruzione; 5) le funzioni giurisdizionali delle commissioni centrale e regionali di vigilanza per l'edilizia popolare ed economica"
Tutte le funzioni amministrative non espressamente conferite alle regioni
Tutte le funzioni amministrative non espressamente conferite ai comuni
Non so rispondere
13. Ai sensi del D.Lgs. 112 del 1998, sono attribuite ai Comuni in materia di catasto:
Le funzioni relative:1) alla conservazione, alla utilizzazione ed all’aggiornamento degli atti catastali, partecipando al processo di determinazione degli estimi catastali fermo restando in capo allo Stato le competenze relative alla gestione unitaria e certificata della base dei dati catastali e dei flussi di aggiornamento; 2) alla rilevazione dei consorzi di bonifica e degli oneri consortili gravanti sugli immobili
Le funzioni relative:1) allo studio e allo sviluppo di metodologie inerenti alla classificazione censuaria dei terreni e delle unità immobiliari urbane; 2) alla predisposizione di procedure innovative per la determinazione dei redditi dei terreni e degli immobili urbani ai fini delle revisioni generali degli estimi e del classamento; 3) alla disciplina dei libri fondiari; 4) alla tenuta dei registri immobiliari, con esecuzione delle formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione, nonché di visure e certificati ipotecari; 5) alla disciplina delle imposte ipotecarie, catastali, delle tasse ipotecarie e dei tributi speciali, ivi compresa la regolamentazione di eventuali privilegi, di sgravi e rimborsi, nonché dell'annullamento dei carichi connessi a tali imposte; 6) all'individuazione di metodologie per l'esecuzione di rilievi e aggiornamenti topografici e la formazione di mappe e cartografie catastali; 7) al controllo di qualità delle informazioni e dei processi di aggiornamento degli atti; 8) alla gestione unitaria e certificata della base dei dati catastali e dei flussi di aggiornamento delle informazioni di cui al numero 7), assicurando il coordinamento operativo per la loro utilizzazione a fini istituzionali attraverso il sistema pubblico di connettività e garantendo l’accesso ai dati a tutti i soggetti interessati
Le funzioni relative:1) alla conservazione, alla utilizzazione ed all’aggiornamento degli atti catastali, partecipando al processo di determinazione degli estimi catastali nonché le competenze relative alla gestione unitaria e certificata della base dei dati catastali e dei flussi di aggiornamento; 2) alla rilevazione dei consorzi di bonifica e degli oneri consortili gravanti sugli immobili
Le funzioni relative:1) alla conservazione, alla utilizzazione ed all’aggiornamento degli atti catastali, partecipando al processo di determinazione degli estimi catastali fermo restando in capo alla regione le competenze relative alla gestione unitaria e certificata della base dei dati catastali e dei flussi di aggiornamento; 2) alla rilevazione dei consorzi di bonifica e degli oneri consortili gravanti sugli immobili
Non so rispondere
14. L'articolo 38 della Costituzione Italiana, prevede che, in caso di infortunio i lavoratori:
Hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita
Hanno diritto alle cure gratuite
Hanno diritto ad un mantenimento
Hanno diritto alla pensione sociale
Non so rispondere
15. L'articolo 38 della Costituzione Italiana, in caso di disoccupazione involontaria i lavoratori:
Hanno diritto al reddito di cittadinanza
Hanno diritto ad una ricollocazione lavorativa
Hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita
Hanno diritto ad ulteriori sei mesi di stipendio erogato dallo Stato
Non so rispondere
16. Ai sensi dell'art. 322-ter c.p. nel caso di condanna, o di applicazione della pena su richiesta delle parti, per uno dei delitti previsti dagli articoli da 314 a 320:
È sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto
È sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, anche se appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto
È ordinata, quando è possibile, la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato
È sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il solo prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato
Non so rispondere
17. Ai sensi dell'art. 326 C.P., il pubblico ufficiale o la persona incaricata di un pubblico servizio, che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza risponde del reato di:
Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio
Abuso d'ufficio
Interruzione di servizio o di pubblica necessità
Rifiuto di atti d'ufficio
Non so rispondere
18. Quali sono gli organi dell’Azienda Sanitaria Locale?
Direttore Generale - giunta - collegio sindacale
Collegio di direzione - giunta - collegio sindacale
Direttore generale - collegio di direzione
Direttore generale - collegio di direzione - collegio sindacale
Non so rispondere
19. Chi nomina il direttore Amministrativo?
Direttore Generale
Direttore Area Vasta
Giunta regionale
Direttore Generale Direttore Sanitario
Non so rispondere
20. Che cos’è il fascicolo sanitario elettronico (FSE)?
Un codice utile per le prestazioni sanitarie da parte dell'assistito
Un fascicolo per la richiesta di farmaci da parte del medico di base
Un codice di emergenza
Un fascicolo di dati e documenti digitali di tipo sanitario riguardanti l'assistito
Non so rispondere
21. L'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (ISPRO) partecipa, per quanto di sua competenza, alla programmazione:
Dei piani di studio universitari
Dei dipartimenti oncologici nazionali
Delle tre aree vaste della Regione Toscana
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
22. Quali sono gli organi della Società della Salute?
Direttore Generale - Giunta- Collegio Sindacale
Assemblea dei soci - Presidente - Giunta
Direttore-Presidente - Giunta
Assemblea dei Soci - Giunta - Presidente - Direttore - Collegio Sindacale
Non so rispondere
23. Quando si approva l'assestamento di bilancio?
Entro il 31 Dicembre
Entro il 30 Giugno
Entro il 30 Settembre
Entro il 30 Aprile
Non so rispondere
24. Il Krakatoa fa particolarmente paura perché nel 1883 causò una delle più violente eruzioni vulcaniche della storia dei nostri giorni. In quel caso lo tsunami produsse onde alte più di 40 metri che uccisero 30.000 persone. Altre migliaia vennero uccise dal materiale emesso dal vulcano. Venne calcolato che quell’eruzione sviluppò un'energia che potrebbe essere paragonata a 13.000 volte l'energia che sviluppò la bomba sganciata su Hiroshima nel 1945.L’eruzione fece scomparire l’isola, che poi, lentamente, nuove eruzioni fecero riemergere e, dal 1927, esiste la nuova isola che viene chiamata “Anak Krakatoa”, che significa “figlio del Krakatoa”. Indicare l’affermazione corretta:
Nessuna delle altre risposte è corretta
L’eruzione può essere paragonata alla bomba su Hiroshima
Il Krakatoa fece scomparire l'isola nel 1883
La nuova isola viene chiamata Nuova Krakatoa
Non so rispondere
25. Da ''L'economia frena, entro l'estate effetti anche sulle tasche degli italiani''. Intervista a Francesco Daveri (Bocconi) - Chi corre il rischio maggiore? ''Un po' tutti. Potrebbe aumentare il numero dei fallimenti delle aziende mentre per le banche c'è il rischio di un aumento dei crediti deteriorati. Il rischio concreto è quello di un peggioramento dello stato di salute dell'economia''. Un effetto a catena, insomma. C'era da aspettarselo? ''L'economia italiana ha smesso di andare bene con il primo trimestre del 2018, da allora è andata meno bene. Da dopo l'estate sono arrivati i segni negativi. La cosa che conta è quando finisce e quanto seria e profonda è la recessione''. Quanto può essere profonda? ''Il fatto di avere in essere dei meccanismi che attutiscono il colpo può far sì che la recessione sia limitata''. Dalla sola lettura del testo quale affermazione può considerarsi corretta?
La recessione sarà limitata al solo 2018
Il rischio è che potrebbe aumentare il numero delle aziende fallite
Non è possibile stimare l'andamento dell’economia italiana
L’economia italiana si risanerà a partire dal 2019
Non so rispondere
26. “Mia sorella prende il cortisone; non tutti i malati prendono il cortisone; chi ha la febbre assume la Tachipirina”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente FALSO che:
Mia sorella ha sicuramente la febbre
Alcuni malati prendono il cortisone
Chi prende la tachipirina ha la febbre
Il cortisone non si assume per la febbre
Non so rispondere
27. Due amici decidono di acquistare insieme il regalo di compleanno di un compagno di scuola spendendo uno 7/3 dell'altro. Il primo spende euro 48,72 più del secondo. Si calcoli quanto è la spesa affrontata da ciascun ragazzo:
Rispettivamente euro 72,21 e euro 23,55
Rispettivamente euro 78,34 e euro 29,62
Rispettivamente euro 85,26 e euro 36,54
Rispettivamente euro 70,30 e euro 20,70
Non so rispondere
28. La frazione 123456789/123456788 è:
Maggiore di 1
Uguale a 1/2
Minore di 1
Uguale a 1
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate