Concorso Estar Toscana - simulazione Preselezione

Tempo trascorso
-

1. Ai sensi del d.lgs. N. 50 del 2016 per l'acquisizione di forniture e servizi di importo inferiore a 40.000 euro e di lavori di importo inferiore a 150.000 euro le stazioni appaltanti:

Devono essere in possesso della necessaria qualificazione. In difetto procedono all'acquisizione di forniture, servizi e lavori ricorrendo a una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica
Devono essere in possesso della necessaria qualificazione. In difetto non possono acquisire forniture, servizi o lavori neanche ricorrendo a una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica
Non devono essere in possesso della necessaria qualificazione
Non devono essere in possesso della necessaria qualificazione. Tale qualificazione è necessaria solo se decidono di acquisire forniture, servizi o lavori ricorrendo ad una centrale di committenza ovvero mediante aggregazione con una o più stazioni appaltanti aventi la necessaria qualifica
Non so rispondere

2. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 per gli appalti sotto soglia la stazione appaltante:

Può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l'oggetto dell'affidamento, l'importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, ove richiesti
Non può procedere ad affidamento diretto
Può procedere ad affidamento diretto ma la determina a contrarre non può essere in forma semplificata e deve individuare, come previsto per i contratti di rilevanza europea, gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte
Può procedere ad affidamento diretto tramite determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga, in modo semplificato, l'oggetto dell'affidamento, l'importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso da parte sua dei requisiti di carattere generale, nonché il possesso dei requisiti tecnico-professionali, anche se non richiesti
Non so rispondere

3. Ai sensi del D.lgs.502/92, le aziende ospedaliere come devono chiudere il bilancio?

Il D.lgs.502/92 non prevede una specifica disposizione in merito per le aziende ospedaliere
Ai sensi del D.lgs.502/92, le aziende ospedaliere devono chiudere il bilancio in pareggio
Ai sensi del D.lgs.502/92, le aziende ospedaliere devono chiudere il bilancio in attivo
Ai sensi del D.lgs.502/92, le aziende ospedaliere come devono chiudere il bilancio almeno in pareggio o comunque con un passivo non superiore all'1,4%
Non so rispondere

4. Ai sensi del D.lgs.502/92, quali sono gli organi delle aziende sanitarie locali?

Il direttore generale, il collegio sindacale, il collegio di direzione
Il direttore generale, il collegio sindacale, il collegio di direzione, l'OIV
Il direttore generale, direttore amministrativo, direttore sanitario, il collegio sindacale, il collegio di direzione, l'OIV
Il direttore generale, direttore amministrativo, direttore sanitario
Non so rispondere

5. Il raggiungimento degli obbiettivi di performance:

È condizione necessaria per l'erogazione di premi
È condizione necessaria per l'assunzione in servizio
Non ha alcuna rilevanza
Comporta l'aumento del compenso pattuito
Non so rispondere

6. Per il D.lgs. 75/2017, costituisce causa di licenziamento:

Il reiterato ritardo
Il mancato raggiungimento degli obiettivi di performance
Le assenze ingiustificate e le false timbrature
Il ritardo occasionale
Non so rispondere

7. La responsabilità del pubblico dipendente può essere:

Solo civile e penale
Solo civile, amministrativa e contabile
Civile, amministrativa, penale e contabile
Solo penale
Non so rispondere

8. Il dipendente dell'ente pubblico può ritardare l'assunzione di decisioni di propria spettanza?

No, mai
No, salvo giustificato motivo
Sì, sempre
Sì, se lo ritiene opportuno
Non so rispondere

9. Ai sensi del d.p.r. 483 del 1997 l'assunzione in servizio del personale dirigenziale del Servizio Sanitario nazionale è disposta:

Dall'U.S.L. o dall'azienda ospedaliera nei limiti dei posti vacanti, mediante pubblici concorsi banditi ed espletati dalle aziende
Dall'U.S.L. o dall'azienda ospedaliera nei limiti dei posti vacanti, mediante l'avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento tenute negli uffici circoscrizionali del lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro
Dall'U.S.L. o dall'azienda ospedaliera nei limiti dei posti vacanti, mediante pubblici concorsi banditi ed espletati dal Ministero della Salute
Con decreto del Ministro della Salute
Non so rispondere

10. Ai sensi del d.p.r. 483 del 1997 l'esclusione dal concorso per il personale dirigenziale del Servizio Sanitario nazionale:

È deliberata con provvedimento motivato del direttore generale dell'U.S.L. o dell'azienda ospedaliera, da notificarsi entro trenta giorni dalla esecutività della relativa decisione
È deliberata con provvedimento motivato del direttore generale dell'U.S.L. o dell'azienda ospedaliera, da notificarsi entro 60 giorni dalla esecutività della relativa decisione
È deliberata con provvedimento anche non motivato
È deliberata con decreto del Ministro della Salute
Non so rispondere

11. Ai sensi del decreto legislativo 150/2009 smi la valutazione positiva conseguita dal dipendente per almeno tre anni costituisce:

Titolo rilevante ai fini della progressione economica e dell'attribuzione dei posti riservati nei concorsi per l'accesso all'area superiore
Titolo rilevante ai fini della progressione economica
Titolo rilevante ai finidell'attribuzione dei posti riservati nei concorsi per l'accesso all'area superiore
Nessun titolo rilevante
Non so rispondere

12. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 150/2009, possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a soggetti che abbiano avuto rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con partiti politici o organizzazioni sindacali?

No
Si
Sì, purché tali rapporti non risalgano agli ultimi due anni
Sì, purché tali rapporti non risalgano agli ultimi cinque anni
Non so rispondere

13. Ai sensi della legge n.190 del 2012, così come modificata dal d.lgs. N. 97 del 2016, eventuali misure discriminatorie dirette o indirette nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione:

Devono essere segnalate all'ANAC purché siano state adottate per motivi collegati, direttamente o indirettamente, allo svolgimento delle funzioni del responsabile stesso
Devono essere sempre segnalate all'ANAC
Non devono essere segnalate all'ANAC, ma all'OIV
Devono essere segnalate al DFP
Non so rispondere

14. Ai sensi del d.lgs. n.39 del 2013 il provvedimento di revoca dell'incarico amministrativo di vertice o dirigenziale conferito al soggetto cui sono state affidate le funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione:

È comunicato all'Autorità nazionale anticorruzione che, entro trenta giorni, può formulare una richiesta di riesame qualora rilevi che la revoca sia correlata alle attività svolte dal responsabile in materia di prevenzione della corruzione
comunicato all'Autorità nazionale anticorruzione che immediatamente deve formulare una richiesta di riesame qualora rilevi che la revoca sia correlata alle attività svolte dal responsabile in materia di prevenzione della corruzione
Può essere disposto anche se la revoca è correlata alle attività svolte dal responsabile in materia di prevenzione della corruzione, senza obblighi di comunicazione
È comunicato all'OIV che, entro 30 giorni, può formulare una richiesta di riesame qualora rilevi che la revoca sia correlata alle attività svolte dal responsabile in materia di prevenzione della corruzione
Non so rispondere

15. Il DPR 445/2000 smi in materia di domande per la partecipazione a concorsi pubblici dispone che:

La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, nonché ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali è soggetta ad autenticazione
La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, non è soggetta ad autenticazione fatta eccezione per le domande ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali
La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, nonché ad esami per il conseguimento di abilitazioni, diplomi o titoli culturali non è soggetta ad autenticazione
La sottoscrizione delle domande per la partecipazione a selezioni per l'assunzione, a qualsiasi titolo, in tutte le pubbliche amministrazioni, non è soggetta ad autenticazione fatta eccezione per le domande ad esami per il conseguimento di diplomi o titoli culturali
Non so rispondere

16. Il DPR 445/2000 smi in materia di certificati dispone che:

Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili nei rapporti tra privati e con le pubbliche amministrazioni diverse da quella che ha rilasciato il certificato
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili nei rapporti sia tra privati sia con la pubblica amministrazione
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili anche all'estero
Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati
Non so rispondere

17. Il DPR 445/2000 smi in materia di certificati dispone che:

Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura:"Il presente certificato può essere prodotto solo a soggetti privati"
Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi"
Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati non sono apposte diciture particolari
Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato può essere prodotto a soggetti pubblici e privati"
Non so rispondere

18. Una istanza può essere presentata per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici?

Si, a condizione che le istanze riguardino l'ottenimento di concessioni o autorizzazioni previsto dall'art. 65 del codice dell'amministrazione digitale
Si, le istanze e le dichiarazioni sono valide se effettuate secondo quanto previsto dall'art. 65 del codice dell'amministrazione digitale
Si, le istanze e le dichiarazioni sono valide solo se effettuate esclusivamente con firma digitale
No
Non so rispondere

19. Il codice dell'amministrazione digitale definisce firma digitale:

Un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro, che consente al titolare di firma elettronica tramite la chiave privata e a un soggetto terzo tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche pubbliche, che consente al titolare di firma elettronica tramite un soggetto terzo, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità̀ di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, correlate tra loro, che consente solo al titolare di firma elettronica di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Un particolare tipo di firma qualificata basata su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una privata, correlate tra loro,che consente a un soggetto terzo tramite una chiave privata di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici
Non so rispondere

20. L'art. 81 Cost., così come sostituito dalla legge cost. 20 aprile 2012, n.1 introduce nell'ordinamento nazionale:

Il principio di pareggio di bilancio secondo il quale lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
Il principio di competenza finanziaria
Il principio di competenza economica
Il principio di pareggio di bilancio secondo il quale lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, senza tener conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico
Non so rispondere

21. Secondo l'art. 81 Cost., così come sostituito dalla legge cost. 20 aprile 2012 n.1:

Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali
Il ricorso all'indebitamento è consentito a prescindere dal ciclo economico e previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluto dei rispettivi componenti
Il ricorso all'indebitamento non è mai consentito
Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza relativa dei presenti, al verificarsi di eventi eccezionali
Non so rispondere

22. Ai sensi del d.lgs. n.112 del 1998 sono conservate allo Stato in materia di energia:

Le funzioni e i compiti concernenti l'elaborazione e la definizione degli obiettivi e delle linee della politica energetica nazionale, nonché l'adozione degli atti di indirizzo e coordinamento per una articolata programmazione energetica a livello regionale
Le funzioni amministrative in tema di energia, ivi comprese quelle relative alle fonti rinnovabili, all'elettricità, all'energia nucleare, al petrolio ed al gas
Le funzioni amministrative in materia di controllo sul risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia
La redazione e l'adozione dei programmi di intervento per la promozione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico
Non so rispondere

23. Ai sensi del d.lgs. n.112 del 1998 le funzioni amministrative relative alla materia "turismo ed industria alberghiera" concernono:

Ogni attività pubblica o privata attinente al turismo, ivi incluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, comunque denominati, anche se per specifiche finalità, a favore delle imprese turistiche
Ogni attività pubblica o privata attinente al turismo, escluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, a favore delle imprese turistiche
Esclusivamente le attività pubbliche attinenti al turismo, ivi incluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, comunque denominati, anche se per specifiche finalità, a favore delle imprese turistiche
Esclusivamente le attività private attinenti al turismo, ivi incluse le agevolazioni, le sovvenzioni, i contributi, gli incentivi, comunque denominati, anche se per specifiche finalità, a favore delle imprese turistiche
Non so rispondere

24. L'articolo 38 della costituzione italiana, sancisce che:

Ogni cittadino sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
Ogni cittadino inabile al lavoro ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
Ogni cittadino inabile al lavoro con invalidità superiore al 60%,ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale
Non so rispondere

25. L'articolo 38 della costituzione italiana, in merito all'assistenza privata stabilisce che:

Può essere svolta solo se autorizzata
Non deve essere in concorrenza con quella pubblica
Non deve essere in contrasto con quella pubblica
È libera
Non so rispondere

26. Ai sensi dell'art. 341-bis c.p. (oltraggio a pubblico ufficiale) è punito con la reclusione fino a tre anni:

Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni
Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio
Chiunque offende l'onore o il prestigio di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica Autorità costituita in collegio, al cospetto del Corpo, della rappresentanza o del collegio
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge, cagiona una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
Non so rispondere

27. Ai sensi dell'art. 346-bis c.p. (traffico di influenze illecite) è punito con la reclusione da uno a tre anni:

Chiunque, sfruttando o vantando relazioni esistenti o asserite con un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione illecita verso un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, ovvero per remunerarlo in relazione all'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri
Chiunque, millantando credito presso un pubblico ufficiale, o presso un pubblico impiegato che presti un pubblico servizio, riceve o fa dare o fa promettere, a sé o ad altri, denaro o altra utilità, come prezzo della propria mediazione verso il pubblico ufficiale o impiegato
Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza
Non so rispondere

28. Al fine di perseguire l'appropriatezza degli interventi, l'integrazione dei servizi assistenziali in rete, l'ottimizzazione delle risorse e la valorizzazione e lo sviluppo delle risorse umane e le competenze, la regione promuove:

L'attivazione dei dipartimenti interaziendali di area vasta, quale strumento di coordinamento tecnico professionale finalizzato a supportare la programmazione strategica di area vasta
Le iniziative di continuo miglioramento della riorganizzazione a livello di area vasta anche al fine di garantire una omogenea erogazione dei livelli essenziali di assistenza
La valorizzazione della governance tra le istituzioni
Tutte le precedenti
Non so rispondere

29. Il centro di coordinamento per la salute e la medicina di genere è un organismo della struttura del governo clinico?

No
Solo se consultato dal Direttore di Area Vasta
Sì, se consultato dal' Agenzia Regionale Sanitaria (ARS)
Non so rispondere

30. Sono strutture del governo clinico regionale i seguenti organismi:

Centro regionale sangue
Centro regionale per la gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente
Centro regionale per la medicina integrata
Tutte le precedenti
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate