Concorso Estar Toscana - Mini simulazione

Tempo trascorso
-

1. I controlli che intervengano dopo che l'atto sia divenuto efficace sono controlli:

Ordinari
Sostitutivi
Successivi
Di merito
Non so rispondere

2. Come sono denominati i controlli in cui l'organo controllante e l'organo controllato appartengono allo stesso ente?

Di merito
Intersoggettivi
Di legittimità
Interorganici
Non so rispondere

3. I controlli sostitutivi:

Si configurano quando l'autorità gerarchicamente superiore, accertata l'inerzia di quella inferiore, si sostituisce ad essa nell'emanazione del relativo provvedimento
Intervengono dopo che l'atto sia divenuto efficace
Possono intervenire esclusivamente su di un atto già formato, ma prima che produca i suoi effetti
Sono diretti a valutare l'atto e l'attività dell'organo sotto il profilo della utilità ed opportunità, cioè della convenienza per l'amministrazione
Non so rispondere

4. Quando trova applicazione il licenziamento disciplinare di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001?

I casi devono essere valutati di volta in volta dall'Ufficio procedimenti disciplinari
Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a sette nel corso degli ultimi due anni
Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni continuativi superiore a tre nell'arco degli ultimi 3 anni
In caso di falsa attestazione della presenza in servizio, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia
Non so rispondere

5. Quando trova applicazione l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 che disciplina l'eccedenza di personale e mobilità collettiva?

Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero o rilevino comunque eccedenze di personale, in relazione alle esigenze funzionali o alla situazione finanziaria, anche in sede di ricognizione annuale
Le pubbliche amministrazioni che hanno accertato situazioni di soprannumero di personale per tre anni consecutivi
Le pubbliche amministrazioni che hanno situazioni di soprannumero di personale rispetto alla situazione di bilancio economico finanziaria preventivata
Le pubbliche amministrazioni che rilevano un costo di personale eccedente rispetto al limite della spesa del personale
Non so rispondere

6. Con riferimento alla incompletezza del contenuto della comunicazione di avvio del procedimento ex art.8 L. 241/1990, la giurisprudenza ha affermato che:

La mancanza degli elementi informativi comporta inevitabilmente l'illegittimità del provvedimento finale
La mancata comunicazione dei rimedi esperibili in caso d'inerzia dell'amministrazione costituisce una mera irregolarità
La mancata comunicazione dell'unità organizzativa o del responsabile del procedimento costituisce in ogni caso l'illegittimità del provvedimento finale
Non sono state adottate pronunce giurisprudenziali in merito
Non so rispondere

7. soggetti ai quali la L. 241/90 riconosce la partecipazione al procedimento amministrativo:

Hanno diritto di prendere visione degli atti del procedimento
Hanno solo diritto a presentare documenti
Hanno diritto a prendere visione degli atti del procedimento e di presentare memorie scritte e documenti
Non possono presentare documenti
Non so rispondere

8. Cosa prevede l'Art. 39 del GDPR?

I compiti dell'incaricato del trattamento
I compiti del responsabile del trattamento
I compiti del responsabile della protezione dei dati
I compiti dell'autorità di controllo
Non so rispondere

9. Secondo quanto previsto dal GDPR il titolare del trattamento comunica la violazione dei dati personali all'interessato senza ingiustificato ritardo quando:

La violazione dei da8 personali è susce9bile di presentare un rischio elevato per i diri9 e le libertà delle persone fisiche
La violazione dei dati è presunta ma non ancora accertata
La violazione dei dati personali origina da un illecito accesso
La violazione dei da8 personali è susce9bile di presentare un rischio elevatodi pubblicazione on line
Non so rispondere

10. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 la stazione appaltante, nei contratti relativi ai lavori, verifica la rispondenza degli elaborati progettuali:

Al progetto di fattibilità tecnica ed economica, al progetto definitivo ed al progetto esecutivo
Al programma triennale dei lavori pubblici
Al programma biennale degli acquisti di beni e servizi
Al Piano triennale per la prevenzione della corruzione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate