Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Preselezione concorso Estar Toscana come Assistente Amministrativo
Visualizza
(scheda attiva)
Preselezione concorso Estar Toscana come Assistente Amministrativo
Tempo trascorso
-
1. È ineseguibile l'atto amministrativo che:
Non può spiegare i suoi effetti per il sopravvenire di una causa ostativa legale
È inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia
Non ha ancora concluso il suo ciclo di formazione
Presenta un vizio alla cui presenza la legge non commina presenze negative per l'atto stesso
Non so rispondere
2. Quale dei seguenti è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo inerente all'agente?
Oggetto
Volontà
Legittimazione
Forma
Non so rispondere
3. Il destinatario dell'atto amministrativo:
Non può mai essere determinabile
Non può essere un soggetto privato
Deve essere determinato o determinabile
Deve essere necessariamente un organo pubblico
Non so rispondere
4. I compensi derivati da quali delle seguenti prestazioni non configurano, ai sensi dell'art. 53 del d.lgs. n. 165/2001, una potenziale situazione di incompatibilità o cumulo di impieghi da valutarsi nelle modalità previste dallo stesso articolo nei commi da 7 a 13?
Da attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica
Da tutti gli incarichi conferiti da pubbliche amministrazioni
Da prestazioni di consulenza conferite dalle pubbliche amministrazioni
Da tutte le prestazioni conferite dalle organizzazioni sindacali
Non so rispondere
5. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che gli enti pubblici economici e i soggetti privati non possono conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici:
Solo nel caso in cui vi sia conflitto d'interessi
Senza la previa autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
Senza l'autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi
Senza una convenzione tra dell'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi ed il soggetto che conferisce l'incarico
Non so rispondere
6. Il d.lgs 165/2001 prevede la punibilità del medico che attesta falsamente uno stato di malattia del dipendente?
Si, all’art. 55quinquies per tale ipotesi è prevista la reclusione da 2 anni a 6
No, è punita solo la condotta del dipendente
Si, all’art 55 quinquies per tale ipotesi è prevista la sanzione amministrativa pecuniaria
Si, all’art 55 quinquies per tale ipotesi è prevista la reclusione da 1 a 5 anni e la multa da 400 a 1.600 euro
Non so rispondere
7. Ai sensi della novella alla L. 241/90, di cui alla L. 15/2005, la comunicazione di avvio del procedimento deve, altresì, indicare:
Il nominativo del dirigente del settore.
La data di conclusione del procedimento
L'ammontare dell'indennizzo da corrispondere al privato in caso di recesso
L'autorità territorialmente competente in caso di ricorso
Non so rispondere
8. A norma del DGPR, qualora il trattamento sia basato sul consenso, quale soggetto deve essere in grado di dimostrare che l'interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali:
Il responsabile del trattamento
Il titolare del trattamento
L'autorità di controllo
L'interessato al trattamento
Non so rispondere
9. Nel caso di diritto di accesso l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:
Accesso alle informazioni relative alle finalità del trattamento
Accesso alle categorie di dati personali relativi alla sua posizione
Accesso per la visione dei dati e per chiederne l'eventuale cancellazione
La conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in caso positivo, di ottenere l'accesso ai dati personali
Non so rispondere
10. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 il responsabile unico del procedimento (RUP) per le fasi della programmazione, della progettazione, dell'affidamento e dell'esecuzione di un appalto o di una concessione è nominata:
Dalla stazione appaltante
Dall'amministrazione aggiudicatrice
Dall'ente aggiudicatore
Dal Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti (MIT)
Non so rispondere
11. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 i compiti di vigilanza, controllo e regolazione della materia dei contratti pubblici, agendo anche al fine di prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità e corruzione sono attribuiti:
All'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Al Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP)
Agli Organismi indipendenti di valutazione (OIV)
All'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)
Non so rispondere
12. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 il programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti:
Contengono i lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 100.000 euro e indicano i lavori da avviare nella prima annualità, per i quali deve essere riportata l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici
Contengono gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro. Nell'ambito del programma, le amministrazioni aggiudicatrici individuano i bisogni che possono essere soddisfatti con capitali privati
Contengono i lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 50.000 euro e indicano i lavori da avviare nella prima annualità, per i quali deve essere riportata l'indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici
Contengono gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 30.000 euro. Nell'ambito del programma, le amministrazioni aggiudicatrici individuano i bisogni che possono essere soddisfatti con capitali privati
Non so rispondere
13. Ai sensi del D.lgs.502/92, la carica di direttore generale una azienda sanitaria è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro?
La carica di direttore generale è compatibile con il lavoro dipendente
La carica di direttore generale è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro, dipendente, ma può svolgere un lavoro autonomo
La carica di direttore generale è incompatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo
No, La carica di direttore generale è compatibile con la sussistenza di altro rapporto di lavoro, dipendente o autonomo purché autorizzato dalla regione
Non so rispondere
14. Ai sensi del D.lgs.502/92, Il collegio sindacale di una azienda sanitaria è tenuto a riferire alla regione?
Si, riferisce annualmente alla regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati del riscontro eseguito
No, non è tenuto a riferire alla regione, sui risultati del riscontro eseguito
Si, riferisce almeno semestralmente alla regione, sui risultati del riscontro eseguito
Si, riferisce almeno trimestralmente alla regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati del riscontro eseguito
Non so rispondere
15. Il dipendente dell'ente locale, promettendo dei vantaggi di carriera, può costringere altri dipendenti ad aderire ad un'associazione?
Si
Solo ove lo ritenga opportuno
No
Si, se è stato autorizzato dall'ente
Non so rispondere
16. Indicare l'affermazione esatta:
Il dipendente dell'ente locale non può utilizzare le linee telefoniche per l'ufficio per esigenze personali, salvo i casi di urgenza
Il dipendente dell'ente locale può sempre utilizzare le linee telefoniche per l'ufficio per esigenze personali
Il dipendente dell'ente locale non può mai utilizzare le linee telefoniche per esigenze personali
Il dipende dell'ente locale può utilizzare le linee telefoniche per esigenze personali quando lo ritenga opportuno
Non so rispondere
17. Il dipendente pubblico:
Svolge i propri compiti perseguendo l'interesse privato dei cittadini
Può abusare della posizione o dei poteri di cui è titolare qualora gli sia richiesto dal dirigente dell'unità organizzativa
Può abusare della posizione o dei poteri di cui è titolare
Svolge i propri compiti perseguendo l'interesse pubblico, senza abusare della posizione o dei poteri di cui è titolare
Non so rispondere
18. Il dipendete dell'ente pubblico, salvo il caso di rimprovero verbale, dinanzi alla contestazione di un addebito disciplinare da parte dell'amministrazione:
Deve farsi assistere da un procuratore
Non può farsi assistere né da un procuratore né da un rappresentante sindacale
Può farsi assistere da un procuratore o da un rappresentante sindacale
Deve difendersi da solo o farsi assistere da un rappresentante sindacale
Non so rispondere
19. Ai sensi del dpr 483 1997 i requisiti generali di ammissione al concorso per personale dirigenziale sono:
Cittadinanza italiana, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
Residenza in Italia, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
L'idoneità fisica all'impiego e il titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere
Il domicilio in Italia, cittadinanza italiana, idoneità fisica all'impiego, titolo di studio per l'accesso alle rispettive carriere, iscrizione all'albo professionale, ove richiesta, per l'esercizio professionale
Non so rispondere
20. Ai sensi del d.p.r. 483 del 1997 non possono accedere agli impieghi:
Coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
Coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità anche se sanabile
Esclusivamente coloro che siano stati esclusi dall'elettorato attivo
Esclusivamente coloro che siano stati dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
Non so rispondere
21. Ai sensi del decreto legislativo 150/2009 smi quanto è la durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione?
La durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione è di tre anni, rinnovabile una sola volta presso la stessa amministrazione
La durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione è di due anni, rinnovabile una sola volta presso la stessa amministrazione
La durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione è di tre anni, rinnovabile due volte presso la stessa amministrazione
La durata dell'incarico di componente dell'Organismo indipendente di valutazione è di cinque anni, rinnovabile una sola volta presso la stessa amministrazione
Non so rispondere
22. Ai sensi del decreto legislativo 150/2009 smi come avviene l'iscrizione all'Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione?
Avviene a domanda dell'interessato con successiva selezione pubblica
Avviene sulla base di criteri selettivi che favoriscono il merito e le conoscenze specialistiche, nel rispetto di requisiti generali, di integrità e di competenza
Avviene sulla base del titolo di studio e le conoscenze specialistiche, nel rispetto di requisiti generali, di integrità e di competenza
Avviene sulla base della tipologia di laurea e degli attestati specialistici, nel rispetto di requisiti di integrità e di competenza
Non so rispondere
23. Ai sensi della legge n.190 del 2012, così come modificata dal d.lgs. n. 97 del 2016, negli enti locali il responsabile della prevenzione della corruzione è individuato:
Di norma, nel segretario o nel dirigente apicale, salva diversa e motivata determinazione
Nel segretario o nel dirigente apicale. L'ente locale non può derogare a tale disposizione
Nel Sindaco o in un suo delegato
In un componente dell'OIV
Non so rispondere
24. Ai sensi della legge n.190 del 2012, così come modificata dal d.lgs. n. 97 del 2016, il responsabile della prevenzione della corruzione segnala le disfunzioni inerenti all'attuazione delle misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza e indica agli uffici competenti all'esercizio dell'azione disciplinare i nominativi dei dipendenti che non hanno attuato correttamente le misure in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza. Le indicazioni sono riferite:
All'organo di indirizzo e all'organismo indipendente di valutazione
Al DFP
All'ANAC
Al Prefetto
Non so rispondere
25. Ai sensi del DPR 445/2000 smi, Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni
Le qualità di pensionato, la qualità di studente e la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche
Le qualità di pensionato ma non lo di stato di disoccupazione, la qualità di studente e la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche
Le qualità di pensionato, di stato di disoccupazione, la qualità di studente
Le qualità di pensionato, di stato di disoccupazione, di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche
Non so rispondere
26. Il DPR 445/2000 smi, in materia di accertamenti d'ufficio dispone che:
Le amministrazioni pubbliche e i gestori possono acquisire d'ufficio almeno il 30% delle informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/200, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Le amministrazioni pubbliche e i gestori possono acquisire d'ufficio almeno il 60% delle informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/200, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/200, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Nell'anno successivo alla dichiarazione le amministrazioni pubbliche e i gestori sono tenuti ad acquisire d'ufficio le informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/200, nonché tutti i dati e i documenti che siano in possesso delle pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell'interessato, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti
Non so rispondere
27. Il DPR 445/2000 smi, in materia di validità dei certificati dispone che:
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità illimitata
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità 1 anno
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità 3 mesi
I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni hanno validità 9 mesi
Non so rispondere
28. Il codice dell'amministrazione digitale dispone l'istituzione del pubblico elenco denominato Indice nazionale dei domicili digitali (INI-PEC) delle imprese e dei professionisti, presso:
Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ministero per lo sviluppo economico
Agenzia delle Entrate
Non so rispondere
29. Il codice dell'amministrazione digitale dispone che la realizzazione e la gestione dell'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all'iscrizione in albi professionali o nel registro delle imprese sono affidate:
All'AgID
Al Ministero del Lavoro e Politiche Sociali
All'Agenzia delle Entrate
Al Ministero dell'Economia e delle Finanze
Non so rispondere
30. Il principio di competenza economica:
Il criterio con il quale sono imputati gli effetti delle operazioni e degli altri eventi della gestione che, nel corso dell'esercizio, ogni Amministrazione centrale dello Stato svolge e che permette di evidenziare le utilità economiche cedute e/o acquisite, anche se non direttamente concretizzate attraverso movimenti finanziari
Costituisce il criterio di imputazione agli esercizi finanziari delle obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive (accertamenti e impegni).
Riguarda esclusivamente le amministrazioni dello Stato
Il criterio con il quale sono imputati gli effetti delle operazioni e degli altri eventi della gestione che, nel corso dell'esercizio, ogni Amministrazione centrale dello Stato svolge e che permette di evidenziare le utilità economiche cedute e/o acquisite, purchè direttamente concretizzate attraverso movimenti finanziari
Non so rispondere
31. Secondo il principio di competenza economica
Il sistema integrato di scritturazioni contabili (o contabilità integrata) permette di rilevare le movimentazioni contabili di natura economico-patrimoniale che affiancano, a scopo conoscitivo, le rilevazioni della contabilità finanziaria a base giuridica, in relazione all'obiettivo di perseguire una maggiore qualità e trasparenza dei dati di finanza pubblica
Le movimentazioni contabili di natura economico-patrimoniale hanno base giuridica e sono affiancate dalle rilevazioni della contabilità finanziaria che invece hanno scopo conoscitivo
Il sistema integrato di scritturazioni contabili (o contabilità integrata) permette di rilevare le movimentazioni contabili di natura economico-patrimoniale che affiancano, a scopo conoscitivo, le rilevazioni della contabilità finanziaria a base giuridica, in relazione all'obiettivo di perseguire una maggiore quantità e complessità dei dati di finanza pubblica
Le movimentazioni contabili di natura economico-patrimoniale hanno base giuridica e sono affiancate dalle rilevazioni della contabilità finanziaria che hanno scopo meramente interpretativo
Non so rispondere
32. Ai sensi del d.lgs. n.112 del 1998, le funzioni amministrative concernenti la realizzazione, l'ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie:
Sono attribuite ai Comuni
Sono attribuite alle regioni
Sono riservate allo Stato
Sono attribuite alle Province
Non so rispondere
33. Ai sensi del d.lgs. n.112 del 1998 ogni comune esercita, singolarmente o in forma associata, anche con altri enti locali, le funzioni in materia di industria:
Assicurando che un'unica struttura sia responsabile dell'intero procedimento
Assicurando che più strutture siano responsabili dei relativi procedimenti
Assicurando che un'unica struttura sia responsabile dell'intero procedimento, ad eccezione dei casi nei quali, per la complessità dei procedimenti, è necessario che più strutture siano responsabili
Assicurando che almeno due strutture siano responsabile del procedimento
Non so rispondere
34. L'articolo 32 della costituzione italiana, in merito ai limiti legislativi di tutela della salute stabilisce che:
La legge può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana nell'interesse della collettività
La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana
La legge può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana nell'interesse del diritto alla salute
La legge può, con parere del Ministero della Salute, violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana
Non so rispondere
35. lo stato deve garantire cure gratuite agli indigenti?
Sì, se cittadini italiani
Sì, solo agli extracomunitari
Sì
No
Non so rispondere
36. Ai sensi dell'art. 336 c.p. (violenza e minaccia a un pubblico ufficiale) è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni:
Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza
Chiunque usa violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, ai singoli componenti o ad una rappresentanza di esso, o ad una qualsiasi pubblica Autorità costituita in collegio o ai suoi singoli componenti, per impedirne, in tutto o in parte, anche temporaneamente, o per turbarne comunque l'attività
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni
Non so rispondere
37. ai sensi dell'art. 337 c.p. (resistenza a un pubblico ufficiale) è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni:
Chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza
Chiunque usa violenza o minaccia a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio
Chiunque usa violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, ai singoli componenti o ad una rappresentanza di esso, o ad una qualsiasi pubblica Autorità costituita in collegio o ai suoi singoli componenti, per impedirne, in tutto o in parte, anche temporaneamente, o per turbarne comunque l'attività
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge, cagiona una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
Non so rispondere
38. L'Agenzia Regionale di Sanità (ARS) è un ente:
Di consulenza sia per la Giunta Regionale che per il Consiglio Regionale
Ente emerito per il diritto alla salute
Gruppo di lavoro per medici specializzandi
Organismo di controllo per Unità Sanitarie Locali/Aziende Ospedaliere
Non so rispondere
39. L'articolo 2 della LRT 40/2005 intende formazione continua:
Il complesso e lo sviluppo delle attività e delle iniziative di adeguamento delle competenze
Il titolo di studio per l'accesso alle attività del Servizio Sanitario Regionale
I bisogni di educazione alla salute finalizzato alla diagnosi,cura e riabilitazione
Il complesso unitario degli adempimenti necessari ad assicurare le prestazioni del Servizio Sanitario Regionale
Non so rispondere
40. L'articolo 2 della LRT 40/2005 intende per Area Vasta:
L'ambito di attuazione della programmazione strategica Regionale nella quale sono integrate le programmazioni dell’ USL e delle AOU
L'insieme delle province per area afferenti ad uno specifico territorio
Il livello di pianificazione e di gestione delle risorse tra i Comuni e la Regione
Il concetto di “rete di relazione” che superi gli ambiti amministrativi senza arrivare alla Regione
Non so rispondere
41. Chi definisce il governo e le competenze della rete pediatrica Regionale:
I Direttori dell’Area Vasta
I Rettori del' Università insieme ai Direttori Generali
La Società della Salute
La Giunta Regionale con specifica deliberazione
Non so rispondere
42. Cosa è il SIOPE:
È un sistema di rilevazionetelematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri per conto delle PA
È un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dal Ministero di tutte le PA
È un sistema di rilevazione telematica degli incassi effettuati dai tesorieri di tutte le PA
È un sistema di rilevazione telematica dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le PA
Non so rispondere
43. Chi approva il DPEF (Documento di ProgrammazioneEconomica Finanziaria) Regionale:
Giunta Regionale
Consiglio Regionale
Revisore dei Conti
Commissione di Controllo
Non so rispondere
44. Inoppugnabilità: il provvedimento amministrativo imperativo, scaduti i termini per la sua contestazione da parte dei soggetti legittimati, diviene stabile. Ne deriva che ai destinatari eventualmente lesi dal provvedimento è preclusa ogni forma di contestazione dell'efficacia della statuizione provvedimentale, sia essa valida od invalida. Ciò non significa che il provvedimento è sempre intangibile. Ed infatti, quantunque inoppugnabile, tale atto resta soggetto ai poteri di annullamento e revoca dell'amministrazione pubblica. Indicare l’affermazione corretta:
Un provvedimento inoppugnabile non è annullabile
Si può fare ricorso contro un provvedimento in qualsiasi momento
Un provvedimento è sempre intangibile
Nessuna risposta è corretta
Non so rispondere
45. Da ''L'economia frena, entro l'estate effetti anche sulle tasche degli italiani''. Intervista a Francesco Daveri (Bocconi) - Chi corre il rischio maggiore? ''Un po' tutti. Potrebbe aumentare il numero dei fallimenti delle aziende mentre per le banche c'è il rischio di un aumento dei crediti deteriorati. Il rischio concreto è quello di un peggioramento dello stato di salute dell'economia''. Un effetto a catena, insomma. C'era da aspettarselo? ''L'economia italiana ha smesso di andare bene con il primo trimestre del 2018, da allora è andata meno bene. Da dopo l'estate sono arrivati i segni negativi. La cosa che conta è quando finisce e quanto seria e profonda è la recessione''.Quanto può essere profonda? ''Il fatto di avere in essere dei meccanismi che attutiscono il colpo può far sì che la recessione sia limitata''. Dalla sola lettura del testo quale affermazione può considerarsi corretta?
La recessione sarà limitata al solo 2018
Il rischio è che potrebbe aumentare il numero delle aziende fallite
Non è possibile stimare l'andamento della economia italiana
L’economia italiana è andata ancora meglio dopo il primo trimestre del 2018
Non so rispondere
46. Fausto è bello; tutti gli attori sono belli; Pietro è un attore. In base alle precedenti informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera?
Pietro è bello
Pietro e Fausto lavorano nella stessa fiction
Tutte le persone belle sono attori
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
47. Chiara sta leggendo un libro. Se il primo giorno legge i 6/7 delle pagine del libro e il secondo giorno legge i 3/5 delle rimanenti, calcolare quante sono le pagine del libro, sapendo che restano ancora da leggere 8 pagine:
140 pagine
230 pagine
320 pagine
50 pagine
Non so rispondere
48. Qual è il maggiore tra questi numeri?
0,9999...
9/10
90/10
99/100
Non so rispondere
49. ll contenuto di un atto amministrativo:
Deve essere espressione di una potestà amministrativa
Deve essere determinato, ancorché non possibile
Può solo essere implicito
Non può essere determinabile, deve essere necessariamente determinato
Non so rispondere
50. Ai sensi del d.lgs. N. 50 del 2016 i compiti finalizzati a promuovere le attività tecniche e amministrative occorrenti ai fini della adeguata e sollecita progettazione e approvazione delle infrastrutture ed effettua, con la collaborazione delle regioni o province autonome interessate, le attività di supporto necessarie per la vigilanza, da parte dell'autorità competente, sulla realizzazione delle infrastrutture sono attribuiti:
Al Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti (MIT
All'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Al Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP)
Agli Organismi indipendenti di valutazione (OIV)
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate