Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Sanitaria Locale (ASL)
Assistente amministrativo in Ambito Sanitario
Visualizza
(scheda attiva)
Assistente amministrativo in Ambito Sanitario
Tempo trascorso
-
1. Il principio di autotutela:
Vale solo per i provvedimenti caratterizzati da indifferibilità ed urgenza
Consente all'amministrazione di difendersi in giudizio senza l'ausilio di legali
Consente all'amministrazione di annullare, in tutto o in parte, propri provvedimenti illegittimi
Consente all'amministrazione di rendere esecutivi i propri provvedimenti anche se illegittimi
Non so rispondere
2. Il provvedimento amministrativo:
Deve essere sempre motivato tranne in casi d'urgenza ed indifferibilità
Deve essere sempre motivato anche se positivo, eccetto gli atti normativi ed a contenuto generale
Deve essere motivato solo in caso di pregiudizio per il destinatario
Non occorre che sia motivato
Non so rispondere
3. Con riferimento alla patologia dell'atto amministrativo e in particolare sull'eccesso di potere, indicare quale tra le seguenti costituisce in dottrina una figura sintomatico di eccesso di potere:
Mancanza di motivazione dell'atto
Organo incompetente all'adozione dell'atto
Contenuto illegittimo
Inosservanza delle disposizioni di legge
Non so rispondere
4. A norma di quanto dispone l'art. 55-bis “Forme e termini del procedimento disciplinare” del D.Lgs. n. 165/2001, per quale delle seguenti infrazioni disciplinari si applica la disciplina stabilita dal contratto collettivo?
Per le sanzioni per le quali è previsto il licenziamento senza preavviso
Per le sanzioni per le quali è prevista la sospensione dal lavoro senza retribuzione per un periodo maggiore di 5 giorni
Per le sanzioni per le quali è previsto il rimprovero verbale
Per le sanzioni per le quali è previsto una multa quantificata in più di 100 euro
Non so rispondere
5. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001, anche al fine di favorire lo scambio internazionale di esperienze amministrative, i dipendenti delle amministrazioni pubbliche, a seguito di appositi accordi di reciprocità stipulati tra le amministrazioni interessate, d'intesa con il Ministero degli affari esteri ed il Dipartimento della funzione pubblica, possono essere destinati a prestare temporaneamente servizio all'estero?
Si, presso amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell'Unione europea, degli Stati candidati all'adesione e di altri Stati con cui l'Italia intrattiene rapporti di collaborazione, nonché presso gli organismi dell'Unione europea e le organizzazioni ed enti internazionali cui l'Italia aderisce
No
Sì, solo presso amministrazioni pubbliche degli Stati membri dell'Unione europea, nonché presso gli organismi dell'Unione europea
Sì, solo presso amministrazioni pubbliche degli Stati con cui l'Italia intrattiene rapporti di collaborazione
Non so rispondere
6. Il responsabile del procedimento, ai sensi della L.241/1990:
Non può esperire ispezioni
Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti relativi
Non può ordinare esibizioni di documenti
Non può mai essere competente in materia di adozione del provvedimento finale
Non so rispondere
7. Non possono essere comprovati mediante dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni:
Stati e qualità personali
Iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da P.A.
Stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia diretta conoscenza
Qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione ed abilitazione
Non so rispondere
8. Secondo il GDPR cosa si intende per "limitazione di trattamento":
Il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne la comunicazione a soggetti terzi
Il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di non limitarne il trattamento in futuro
Il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne il trattamento in futuro
Il contrassegno dei dati personali conservati con l'obiettivo di limitarne la pubblicazione
Non so rispondere
9. Il GDPR cosa intende per "autorità di controllo":
L'autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro
L'autorità pubblica o privata istituita da uno Stato membro
L'autoritàconvenzionata per i controlli da uno Stato membro
L'autorità istituita da uno Stato membro
Non so rispondere
10. Ai fini del d.lgs. n. 50 del 2016 un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano l'esecuzione di lavori ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere è definito:
Concessione di lavori
Appalto pubblico di lavori
Contratto di partenariato pubblico privato
Contratto di affidamento a contraente generale
Non so rispondere
11. Ai fini del d.lgs. n.50 del 2016 il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore è definito:
Contratto di partenariato pubblico privato
Concessione di lavori
Appalto pubblico di lavori
Contratto di affidamento a contraente generale
Non so rispondere
12. Ai sensi del d.lgs. n. 50 del 2016 sono esclusi dall'ambito di applicazione del codice:
Le concessioni, gli appalti pubblici e gli accordi tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell'ambito del settore del settore pubblico (affidamenti in house), gli appalti, i concorsi di progettazione e le concessioni in cui l'attivitàè direttamente esposta alla concorrenza su mercati liberamente accessibili, le concessioni aggiudicate per alcune specifiche attività nel settore idrico, gli appalti aggiudicati a scopo di rivendita o di locazione a terzi
Concorsi di progettazione
Contratto di partenariato pubblico privato
Contratto di affidamento a contraente generale
Non so rispondere
13. Ai sensi del D.lgs.502/92, da chi è coadiuvato il direttore generale dell'azienda sanitaria nell'esercizio delle proprie funzioni?
Dal direttore Amministrativo e dal direttore sanitario
Dal direttore Amministrativo
Dal direttore Amministrativo, dal direttore sanitario e direttori dei dipartimenti
Dal direttore Amministrativo, dal direttore sanitario e dall'OIV
Non so rispondere
14. Ai sensi del D.lgs.502/92, chi può accedere all'incarico di direttore amministrativo di una azienda sanitaria?
Un laureato in discipline giuridiche o economiche o sanitarie che non abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di etàe che abbia svolto per almeno cinque anni una qualificata attivitàdi direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione
Un laureato in discipline giuridiche o economiche che non abbia compiuto il sessantacinquesimo anno di etàe che abbia svolto per almeno cinque anni una qualificata attivitàdi direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione
Un laureato in discipline giuridiche o economiche o sanitarie che non abbia compiuto il settantesimo anno di etàe che abbia svolto per almeno cinque anni una qualificata attivitàdi direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione
Un laureato in discipline giuridiche o economiche che non abbia compiuto il settantesimo anno di etàe che abbia svolto per almeno cinque anni una qualificata attivitàdi direzione tecnica o amministrativa in enti o strutture sanitarie pubbliche o private di media o grande dimensione
Non so rispondere
15. In sede di valutazione della responsabilità amministrativa del pubblico dipendente la Corte dei Conti:
Non ha facoltà di porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato
Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso
Può porre a carico del responsabile solo una parte del danno accertato
Può porre a carico del responsabile tutto il danno accertato o parte di esso, solo se il pubblico dipendente ha agito su delega del superiore
Non so rispondere
16. Sono devolute al Giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro:
Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle P.A.
Le controversie in materia di rapporti di lavoro del personale militare
Le controversie concernenti le indennità di fine rapporto
Le controversie concernenti i rapporti di lavoro in generale
Non so rispondere
17. Può il dipendente pubblico offrire regali ad un parente entro il quarto grado di un sovraordinato?
No, salvo quelli di modico valore
Solo ove lo ritenga opportuno
Si, sempre
No, mai
Non so rispondere
18. Chi è competente ad applicare le sanzioni disciplinari?
L'Ufficio competente per i procedimenti disciplinari
Il capo della struttura dove lavora il dipendente
L'ufficio competente per i provvedimenti disciplinari per le sanzioni superiori alla censura, il capo della struttura per il rimprovero verbale e la censura
Il superiore gerarchico
Non so rispondere
19. Ai sensi del d.p.r. n. 487 del 1994 al fine dell'accesso agli impieghi civili gli italiani non appartenenti alla Repubblica sono equiparati ai cittadini?
Si, salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente
No
Si, sempre
No, salvo che siano cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea
Non so rispondere
20. Ai sensi del d.p.r. n. 487 del 1994 le commissioni esaminatrici di concorso sono composte:
Da tecnici esperti nelle materie oggetto del concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime e non possono farne parte i componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione interessata, coloro che ricoprano cariche politiche o che siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali
Da tecnici esperti nelle materie oggetto del concorso, scelti esclusivamente tra docenti ed estranei alle amministrazioni interessate
Da tecnici esperti nelle materie oggetto del concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime ma possono farne parte anche i componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione interessata, nonché coloro che ricoprano cariche politiche o che siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali
Da tecnici esperti nelle materie oggetto del concorso, scelti esclusivamente tra funzionari delle amministrazioni interessate
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate