Assistente amministrativo presso Estar Toscana

Tempo trascorso
-

1. In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in:

Atti costitutivi e atti dichiarativi
Atti ampliativi e atti restrittivi
Atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali
Atti composti e atti contestuali
Non so rispondere

2. In relazione all'efficacia, gli atti amministrativi si distinguono in atti costitutivi e atti dichiarativi. Sono atti amministrativi costitutivi

Gli atti che restringono la sfera giuridica del destinatario
Gli atti che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa
Gli atti che attribuiscono al destinatario nuovi poteri e nuove facoltà,ampliando lasua sfera giuridica
Gli atti che creano, modificano o estinguono un rapporto giuridico preesistente
Non so rispondere

3. I provvedimenti amministrativi possono essere dotati del carattere dell'esecutorietà, vale a dire:

Sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge
Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale
Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione
Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori
Non so rispondere

4. In base all’art. 51 del D.Lgs. 165/01 lo Statuto dei Lavoratori (L. 300/70) si applica alle Pubbliche Amministrazioni:

A prescindere dal numero dei dipendenti
Esclusivamente agli enti locali
Solo al personale della dirigenza
Alle pubbliche amministrazioni che hanno più di 50 dipendenti
Non so rispondere

5. I limiti massimi delle aspettative e dei permessi sindacali sono determinati, ex art.50 D.Lgs. 165/2001:

Dalla contrattazione decentrata
Dalla contrattazione collettiva
Dall'ARAN
Dalle Rappresentanze Sindacali
Non so rispondere

6. Ai sensi della L. 241/90, i fatti, gli stati e le qualità che la stessa Amministrazione procedente o altra P.A. è tenuta a certificare:

Sono accertati sulla base dei documenti prodotti dall'interessato
Non occorre che siano accertati
Sono accertati d'ufficio
Basta che siano dichiarati dall'interessato
Non so rispondere

7. L'esercizio del diritto di accesso consente la visione

Solo delle delibere e delle determine pubblicate o da pubblicarsi
Solo dei provvedimenti amministrativi
Anche degli atti interni
Sono esclusi gli atti interni
Non so rispondere

8. Il Regolamento Europeo sulla protezione dei dati GDPR garantisce, tra l'altro:

Che il trattamento avvenga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche
Che il trattamento avvenga nel rispetto dei diritti e della segretezza
Il diritto alla libertà e alla segretezza della corrispondenza
Che il trattamento avvenga nell'interesse esclusivo del titolare dei dati
Non so rispondere

9. A norma dell'art. 4 del GDPR cosa si intende per "Archivio":

Qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati organizzati in un archivio informatizzato
Qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati dal responsabile del trattamento e organizzati in un archivio informatizzato
Qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati organizzati in un archivio centralizzato
Qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico
Non so rispondere

10. Il d.lgs. n. 50 del 2016 (Codice Appalti) disciplina

I contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione
I contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture. Per i contratti aventi ad oggetto l'acquisizione di lavori e opere, nonché per i concorsi pubblici di progettazione resta in vigore il d.lgs. n. 163 del 2006
Esclusivamente i contratti di appalto delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere, nonché i concorsi pubblici di progettazione
contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori aventi ad oggetto esclusivamente l'acquisizione di servizi, forniture, lavori e opere
Non so rispondere

11. Ai fini del d.lgs. n. 50 del 2016 per "amministrazioni aggiudicatrici" si intendono:

Le amministrazioni dello Stato
Gli enti pubblici territoriali
Gli altri enti pubblici non economici
Tutte le precedenti
Non so rispondere

12. Ai fini del d.lgs. n. 50 del 2016 per "enti aggiudicatori " si intendono

Relativamente a contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, le amministrazioni aggiudicatrici o le imprese pubbliche che svolgono una delle attività di cui alle materie dei settori speciali, nonché quegli enti che, pur non essendo amministrazioni aggiudicatrici né imprese pubbliche, esercitano una o più delle citate attività e operano in virtù di diritti speciali
Relativamente ai contratti di concessione, gli enti che svolgono una delle attività attinenti alle materie dei settori speciali ed aggiudicano una concessione per lo svolgimento di una di tali attività, quali le amministrazioni dello Stato
Gli enti pubblici territoriali
Gli altri enti pubblici non economici
Non so rispondere

13. Ai sensi del D.lgs.502/92 che durata ha il piano sanitario nazionale e quando viene adottato?

Il Piano sanitario nazionale ha durata triennale ed èadottato entro il 30 novembre dell'ultimo anno di vigenza del Piano precedente
Il Piano sanitario nazionale ha durata quinquennale ed èadottato entro il 30 novembre dell'ultimo anno di vigenza del Piano precedente
Il Piano sanitario nazionale ha durata biennale ed èadottato entro il 30 novembre dell'ultimo anno di vigenza del Piano precedente
Il Piano sanitario nazionale ha durata triennale ed èadottato entro il 30 dicembre dell'ultimo anno di vigenza del Piano precedente
Non so rispondere

14. Ai sensi del D.lgs.502/92 a chi spettano le funzioni di vigilanza e controllo sulle unità sanitarie locali?

Al ministero della salute
Alla regione
All'organismo indipendente di valutazione del ministro della salute
All'agenzia delle entrate
Non so rispondere

15. Con quali modalità il codice di comportamento è portato a conoscenza del dipendente?

Mediante affissione all'albo pretorio
Viene consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione
Mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Su richiesta dell'interessato che ne vuole prendere visione
Non so rispondere

16. Spetta ai dirigenti l'adozione degli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno?

Si, in ogni caso
Si, solo dopo aver ricevuto l'assenso del Ministro
No
Si, ma solo per determinate categorie di atti
Non so rispondere

17. La Costituzione afferma che i pubblici impiegati sono al servizio:

Del Ministero da cui dipende l'ufficio di appartenenza
Della Nazione
Del Governo
Dei cittadini
Non so rispondere

18. Il dipendente dell'Ente pubblico può utilizzare le linee telefoniche dell'ufficio di appartenenza per esigenze personali?

No, mai
Si, sempre
No, salvo casi d'urgenza
Si, ma solo per una predefinita quantità di traffico telefonico
Non so rispondere

19. Ai sensi del d.p.r. n. 487 del 1994 l'assunzione agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche avviene

1) Per concorso pubblico aperto a tutti per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso-concorso o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta dal profilo professionale di qualifica o categoria, avvalendosi anche di sistemi automatizzati; 2) mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento tenute dagli uffici circoscrizionali del lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro
Esclusivamente per concorso pubblico aperto a tutti per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso-concorso o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta dal profilo professionale di qualifica o categoria, avvalendosi anche di sistemi automatizzati
1) Per concorso pubblico aperto a tutti per esami, per titoli, per titoli ed esami, per corso-concorso o per selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta dal profilo professionale di qualifica o categoria, senza avvalersi di sistemi automatizzati; 2) mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento tenute dagli uffici circoscrizionali del lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro
Esclusivamente mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento tenute dagli uffici circoscrizionali del lavoro che siano in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente al momento della pubblicazione dell'offerta di lavoro
Non so rispondere

20. Ai sensi del d.p.r. n. 487 del 1994 il concorso pubblico deve svolgersi secondo quali criteri?

Imparzialità, economicità e celerità di espletamento
Imparzialità, discrezionalità e autonomia
Complessità, competitività e celerità di espletamento
Economicità, trasparenza e competitività
Non so rispondere

21. Ai sensi dell'articolo 23 decreto legislativo 150/2009 smi, le progressioni economiche

Sono attribuite in modo selettivo, ad una quota non superiore al 75% di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione
Sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione
Sono attribuite in modo selettivo, ai dipendenti meritevoli, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali e collettivi rilevati dal sistema di valutazione
Sono attribuite in modo selettivo, ad una quota limitata di dipendenti, in relazione allo sviluppo delle competenze professionali ed ai risultati individuali rilevati dal sistema di valutazione
Non so rispondere

22. Ai sensi dell'articolo 20 del decreto legislativo 150/2009 smi gli strumenti per premiare il merito e le professionalità sono

Il bonus annuale delle eccellenze, il premio annuale per l'innovazione, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, l'accesso a percorsi di alta formazione
Il bonus annuale delle eccellenze, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, l'accesso a percorsi di alta formazione
Il bonus annuale delle eccellenze, il premio annuale per l'innovazione, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, ma non l'accesso a percorsi di alta formazione
Il bonus annuale delle eccellenze, le progressioni economiche, le progressioni di carriera, l'accesso a percorsi di alta formazione, ma non il premio annuale per l'innovazione
Non so rispondere

23. Ai sensi dell'art. 19 del d.l. n.90 del 2014 la CIVIT è rinominata:

Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP)
Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP)
Organismo interno di Valutazione (OIV)
Non so rispondere

24. Ai sensi della legge n.190 del 2012, così come modificata dal d.lgs. N. 97 del 2016, il Piano nazionale anticorruzione (PNA) è adottato:

Dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche, operante quale Autorità nazionale anticorruzione
dal DFP
dall'AVCP
dal Ministero dell'Interno
Non so rispondere

25. Ai sensi del DPR 445/2000 sono equipollenti alla carta di identità:

Il passaporto, la patente di guida, ma non la patente nautica
Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, le tessere di riconoscimento munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato
Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, ma non le tessere di riconoscimento munite di fotografia
Il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, ma non il libretto di pensione
Non so rispondere

26. cittadini stranieri non appartenenti alla Unione Europea autorizzati a soggiornare nel territorio dello stato italiano possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000:

Sì sempre
No, mai
In applicazioni di convenzioni internazionali fra l’Italia e il paese di provenienza
Si, ma solo in determinate materie specificate nel DPR stesso
Non so rispondere

27. Ai sensi del DPR 445/2000 smi, la dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta:

Da un pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante
Da un dipendente amministrativo della pubblica amministrazione allegando la carta d'identità del dichiarante
Solo da un notaio che certifica l'identità del dichiarante
Da un pubblico ufficiale
Non so rispondere

28. Ai sensi del codice dell'amministrazione digitale, lo Stato promuove iniziative volte a favorire la diffusione della cultura digitale tra i cittadini con particolare riguardo:

Ai minori e alle categorie a rischio di esclusione
Ai minori, agli anziani e alle categorie a rischio di esclusione
Agli studenti delle scuole primarie e secondarie
Ai minori ed agli anziani
Non so rispondere

29. norma del codice dell'amministrazione digitale, cosa si intende per cooperazione applicativa:

La parte del Sistema Pubblico e Privato di ConneHvità finalizzata all’interazione tra i sistemi informatici per garantire l’integrazione delle informazioni e dei processi
La parte del Sistema Pubblico di ConneHvità finalizzata all’interazione tra i sistemi informaJci dei soggeH partecipanti, per garantire l’integrazione dei metadati, delle informazioni, dei processi e procedimenti amministrativi
La parte del Sistema Pubblico di ConneHvità finalizzata a garanJre l’integrazione dei metadaJ, delle informazioni e procedimenti amministrativi
La parte del Sistema Privato di ConneHvità finalizzata a garanJre l’integrazione dei metadaJ, delle informazioni e procedimenti amministrativi
Non so rispondere

30. I principi contabili generali sono:

Annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità, significatività e rilevanza, flessibilità, congruità, coerenza, prudenza, continuità e costanza, comparabilità e verificabilità, neutralità, pubblicità, equilibrio di bilancio, competenza economica, prevalenza della sostanza sulla forma
Mensilità, pluralità, discrezionalità, rigidità e prevalenza della forma sulla sostanza
Annualità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità, significatività e rilevanza, flessibilità, congruità, coerenza, prudenza, continuità e costanza, comparabilità e verificabilità, neutralità, pubblicità, equilibrio di bilancio, competenza finanziaria, competenza economica, prevalenza della forma sulla sostanza
Mensilità, unità, universalità, integrità, veridicità, attendibilità, correttezza e comprensibilità, significatività e rilevanza, flessibilità, congruità, coerenza, prudenza, continuità e costanza, comparabilità e verificabilità, neutralità, pubblicità, equilibrio di bilancio, competenza finanziaria, competenza economica, prevalenza della sostanza sulla forma
Non so rispondere

31. Secondo il principio di annualità:

documenti di bilancio, sia di previsione che di rendicontazione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare. Restano fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori all'anno. Nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sia di competenza sia di cassa sono elaborate sulla base di una programmazione di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale
I documenti di bilancio, sia di previsione che di rendicontazione, sono predisposti con cadenza triennale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare Restano fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori al triennio. Nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sia di competenza sia di cassa sono elaborate sulla base di una programmazione di lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno quinquennale
documenti di bilancio, solo di previsione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare. Restano fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori all'anno. Nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sia di competenza sia di cassa sono elaborate sulla base di una programmazione di medio periodo, con un orizzonte temporale almeno biennale.
I documenti di bilancio, sia di previsione che di rendicontazione, sono predisposti con cadenza annuale e si riferiscono a un periodo di gestione coincidente con l'anno solare. Restano fermi gli eventuali obblighi di elaborare e di presentare anche documenti contabili con scadenze inferiori all'anno. Nella predisposizione dei documenti di bilancio, le previsioni di ciascun esercizio sia di competenza sia di cassa sono elaborate sulla base di una programmazione di lungo periodo, con un orizzonte temporale almeno triennale
Non so rispondere

32. Ai sensi del d.lgs. n.112 del 1998 la generalità dei compiti e delle funzioni amministrative è attribuita

Ai comuni, alle province e alle comunità montane secondo le loro dimensioni territoriali, associative ed organizzative, con esclusione delle sole funzioni che richiedono l'unitario esercizio a livello regionale
Alle regioni con esclusione delle sole funzioni che richiedono, per esigenze di differenziazione, l'esercizio degli enti locali
Alle regioni, con esclusione delle sole funzioni che richiedono l'unitario esercizio a livello statale
Ai comuni, secondo le loro dimensioni territoriali, associative ed organizzative, con esclusione delle sole funzioni che richiedono l'unitario esercizio a livello provinciale
Non so rispondere

33. Ai sensi del d.lgs. 112 del 1998 chi determina le funzioni amministrative che richiedono l'unitario esercizio a livello regionale:

La Regione stessa
Lo stesso d.lgs. 112
Lo Stato con provvedimenti successivi
Non è previsto l’esercizio unitario di funzioni amministrative a livello regionale
Non so rispondere

34. Quale è la fonte di grado gerarchico superiore in cui viene sancita la tutela della salute in Italia:

Costituzione italiana
Codice civile
Decreto legislativo 502/92 “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”
Testo unico delle leggi sanitarie
Non so rispondere

35. Il testo unico delle leggi sanitarie sancisce il diritto alla salute?

Si all'art. 32
Si all'art.38
No, è sancito nella costituzione
Si all'art. 1
Non so rispondere

36. Ai sensi dell'art. 314 c.p. risponde del reato di peculato:

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
Chiunque, per procurare a sè o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile della Pubblica Amministrazione di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso
Chiunque, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria
Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria con minaccia o violenza
Non so rispondere

37. Ai sensi dell'art. 318 c.p. risponde del reato di corruzione impropria:

Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altre utilità o ne accetta la promessa
Il pubblico ufficiale, che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sè o per un terzo, denaro od altre utilità, o ne accetta la promessa
Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altre utilità o ne accetta la promessa. Di tale reato non risponde l'incaricato di un pubblico servizio
Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altre utilità. Non è punibile il pubblico ufficiale che accetta la promessa ma non ricevere denaro o altre utilità
Non so rispondere

38. L'azione programmatica della Lg. R. T. 40/2005 ha ad oggetto:

Il percorso assistenziale di determinate patologie
La regolamentazione di specifiche pratiche mediche, diagnostiche o di interventistica chirurgica
L'organizzazione di particolari iniziative di prevenzione collettiva
Tutte le precedenti
Non so rispondere

39. È compito del Piani Integrati di Salute (PIS):

Adottare strategie per rendere più facili i progetti individuali di cambiamento degli stili di vita
Relazione annuale sullo stato di attuazione dei piani di Area Vasta
Individuare i criteri di accesso al fondo sociale regionale
Dare direttive relative alla organizzazione dell'Area Vasta
Non so rispondere

40. Come si definisce il livello uniforme ed essenziale di assistenza

Governo clinico
Funzione operativa delle attività
Formazione continua
L'insieme delle prestazioni che il servizio sanitario regionale è tenuto ad assicurare sulla base della normativa vigente
Non so rispondere

41. La programmazione in materia sanitaria e sociale è articolata su due livelli:

Nazionale e regionale
Regionale e territoriale
Regionale e locale
Nazionale e locale
Non so rispondere

42. Da chi è gestito il sistema di interscambio per la fattura elettronica?

Software - house
Governo
Agenzia dell'Entrate
PA
Non so rispondere

43. Cosa è il CIG (Codice Identificativo Gara):

Codice alfanumerico che identifica in maniera univoca le movimentazioni finanziare
Codice numerico che identifica in maniera univoca le movimentazioni finanziare
Codice alfanumerico che identifica in maniera univoca soltanto le riscossioni nei confronti delle PA
Codice alfanumerico che identifica il codice unico di progetto
Non so rispondere

44. Un gruppo di scienziati in Cina ha individuato il fossile di una pianta sbocciata e fiorita più di 174 milioni di anni fa, 50 milioni di anni prima di quello che finora era ritenuto il periodo di comparsa delle angiosperme, ossia delle piante che si riproducono grazie ai fiori. Era invece comune l'opinione che questi vegetali, i più evoluti tra quelli che producono semi, non potessero essere più antichi di 130 milioni di anni - anche se la veloce differenziazione delle angiosperme all'inizio del Cretaceo poteva fare supporre che la loro comparsa fosse da anticipare al Giurassico.

Le angiosperme si riproducono grazie ai fiori
Le angiosperme sono comparse sulla terra 150 milioni di anni fa
In Cina è stata individuata una pianta nata 130 milioni di anni fa
Le angiosperme sono I vegetali meno evoluti, tra quelli che producono semi
Non so rispondere

45. L'incendio provoca effetti di diversa natura. Oltre al panico delle persone eventualmente coinvolte, le temperature elevate possono causare fenomeni di ustione o carbonizzazione oppure seri danni strutturali nel caso di elementi in cemento, acciaio o legno strutturale, con la differenza che di quest'ultimo è scientificamente calcolabile la durata in esercizio e quindi il tempo di fuga ammissibile. Infine molto danno è causato dai gas nocivi. Ad esempio la formazione di CO2 satura l'ambiente impoverendo la presenza di ossigeno; nel caso di combustioni non ''complete'' si può formare il monossido di carbonio o in altri casi è possibile la formazione di gas inquinanti Nox. Dalla sola lettura del testo, quale affermazione non è vera?

La formazione di CO2è pericolosa perchè satura l'ambiente impoverendo la presenza di ossigeno
I gas nocivi causano molti danni
La CO2 è la formula chimica per identificare il monossido di carbonio
Le temperature elevate possono causare ustioni o carbonizzazioni
Non so rispondere

46. ''Solo se si mettono a dimora le piante, arriveranno i frutti.” In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:

E’ possibile che arrivino i frutti anche se le piante non sono state messe a dimora
Se non arrivano i frutti, significa che le piante non sono state messe a dimora
Se le piante non sono messe a dimora, i frutti non arrivano
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere

47. Giulia ha ricevuto in regalo dalla nonna 120 euro e successivamente ha speso 1/ 2, poi 1/3ed infine 1/5 di tale somma. Quale somma resta a Giulia?

32 euro
20 euro
5 euro
2 euro
Non so rispondere

48. Determinare un quinto della differenza dei due numeri 219 e 174:

9
8
11,3
7,2
Non so rispondere

49. I regolamenti

Possono contenere sanzioni penali
Possono derogare al principio di irretroattività della legge
Sono soggetti all'obbligo di motivazione propria degli atti amministrativi
Non possono contenere sanzioni penali, per il principio della riserva di legge in materia penale
Non so rispondere

50. Ai fini del d.lgs. n. 50 del 2016 per "organismi di diritto pubblico" si intende:

Qualsiasi organismo, anche in forma societaria: 1) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2) dotato di personalità giuridica; 3) la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico"
Qualsiasi organismo, anche in forma societaria 1) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2) dotato di personalità giuridica; 3) la cui attività sia in qualsiasi modo finanziata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico
Qualsiasi organismo, anche in forma societaria 1) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere anche industriale o commerciale; 2) dotato di personalità giuridica; 3) la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico
Qualsiasi organismo, anche in forma societaria 1) istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale; 2) dotato di personalità giuridica; 3) la cui attività sia in qualsiasi modo finanziata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più di un terzo è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate