Oss - presa in carico del paziente

Tempo trascorso
-

1. Lei un operatore del Centro Diurno “I Tigli” e mezz’ora prima di smontare dal turno del mattino si dedica alla stesura delle consegne, quando si accorge che Paolina, anziana affetta da demenza, vaga per la sala da pranzo lasciando dietro di sé un cattivo odore. Come si comporta:

Continua a scrivere le consegne lasciando alla collega, che entrerà in turno a breve, il compito di cambiare Paolina
Interrompe la scrittura delle consegne, accompagna Paolina in bagno e completa la stesura delle consegne.
Accompagna Paolina in bagno e chiede al collega di scrivere le consegne al posto suo
Non so rispondere

2. Il sig. Enzo, di corporatura robusta, è residente in CRA da alcuni anni. Nell’ultima settimana ha sviluppato una lesione da pressione al tallone, per la quale viene medicato giornalmente. Stamattina, visto il ritardo dell’infermiere, lei decide di alzare l’ospite per permettergli di fare colazione in sala da pranzo. Quando sopraggiunge l’infermiere, quest’ultimo decide di eseguire la medicazione di Enzo in carrozzina. Durante l’intervento l’ospite si rovescia e viene mandato in Pronto Soccorso. Al passaggio di consegne, l’infermiere le attribuisce la responsabilità dell’accaduto. Come si comporta:

Risponde garbatamente all’infermiere che la responsabilità della caduta di Enzo è sua dal momento che è arrivato tardi.
Non raccogliendo la provocazione dell’infermiere, cerca di analizzare l’accaduto e si adopera per trovare in equipe delle soluzioni future
Per non contrastare l’infermiere si rivolge direttamente al RAA.
Non so rispondere

3. La sig.ra Antonietta è un’ospite con demenza frontale residente in struttura da alcuni anni. Dopo una brutta caduta si è fratturata l’anca destra ed è in carrozzina. Il suo eloquio è compromesso e il vocabolario è ristretto. È seduta a tavola con altre tre sig.re che stanno chiacchierando animatamente. Alla televisione stanno trasmettendo alcune canzoni di musica leggera italiana. Quando lei sopraggiunge Antonietta appare molto irritata e inizia a lanciare oggetti. Come si comporta:

Chiama immediatamente gli infermieri perché provvedano a somministrare una terapia al bisogno per calmarla.
Crea una condizione ambientale iper-stimolante iniziando a cantare con Antonietta le arie delle canzoni che trasmettono in TV incoraggiando le compagne di tavolo a cantare tutti insieme
Crea una condizione ambientale ipo-stimolante accompagnando Antonietta in un punto riparato della sala dove non possa sentire il vociferare degli altri ospiti e della TV.
Non so rispondere

4. Il sig. Massimo, ospite di 52 anni è entrato in CRA da pochi mesi, con esiti di trauma cranico. Si presenta autonomo a livello motorio, ma con un disturbo del comportamento caratterizzato da disinibizione verbale. Una mattina, mentre sta effettuando l’igiene a Massimo, lui inizia a farle degli apprezzamenti con un linguaggio volgare ed offensivo. Come si comporta:

Non dà ascolto a Massimo e cerca di terminare l’attività il prima possibile
Mantiene un atteggiamento misurato mentre continua a svolgere l’attività e tenta di distrarre Massimo introducendo argomenti di conversazione differenti.
Riprende Massimo cercando di fargli capire che sta esagerando e che deve avere più rispetto per chi si prende cura di lui.
Non so rispondere

5. Durante l’attività di decoupage presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili, la sig.ra Lorella, con diagnosi di ritardo cognitivo e aspetti psicotici, comincia a parlottare tra sé e sé affermando che è presente vicino a lei un ragazzo nudo che le fa proposte oscene e per questo si innervosisce. Come si comporta:

Cerca di convincere Lorella che non c’è nessuno vicino a lei e che deve continuare l’attività
Asseconda Lorella, dicendole che chiederà al ragazzo di vestirsi e di non importunarla
Obbliga Lorella a interrompere l’attività senza dare nessuna spiegazione o rispondere alle sue affermazioni.
Non so rispondere

6. Eugenio è da alcuni giorni ospite del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili; la mamma per festeggiare il suo compleanno ha portato, oggi, da fare i popcorn. Nel pomeriggio mentre lei sta sistemando i giochi sorprende i ragazzi che stanno offendendo e schernendo Eugenio fino a farlo piangere. Come si comporta:

Immediatamente rimprovera i ragazzi dicendo loro che se non la smettono non potranno mangiare i popcorn
Si avvicina in modo accogliente ad Eugenio e invita tutti a fare insieme i popcorn.
Si avvicina ad Eugenio dicendogli che non deve piangere e per consolarlo gli prepara i popcorn
Non so rispondere

7. Lei è un operatore della CRA “La luna”. È ora di pranzo e appena inizia a dispensare si accorge che la sig.ra Luisa si muove continuamente sulla carrozzina e si lamenta con vocalizzi insistenti che richiamano l’attenzione degli altri ospiti presenti in sala da pranzo. Come si comporta:

Accompagna Luisa fuori dalla sala da pranzo, per evitare che distragga tutti gli altri ospiti e la accompagna davanti alla TV
Chiama prontamente il suo collega infermiere chiedendogli se è possibile somministrare una terapia a Luisa per ridurne l’agitazione
Si avvicina a Luisa cercando di capire cosa la agita e, vedendo che si tranquillizza con la sua presenza, si accorda con il collega di rimanere qualche altro minuto con lei.
Non so rispondere

8. Lei è appena entrata in turno ed una parente le ha chiesto un chiarimento su una attività assistenziale svolta con la madre. Contestualmente, la signora Vittoria, ospite cognitivamente orientata, entra in guardiola chiedendo di essere accompagnata in bagno. Come si comporta:

Chiede alla collega che è appena smontata dal turno se per cortesia può accompagnare in bagno Vittoria, mentre lei parla con la parente
Chiede a Vittoria se può aspettare cinque minuti mentre lei si fa carico della richiesta della parente.
Chiede alla parente se, per cortesia, può aspettarla mentre lei accompagna in bagno Vittoria
Non so rispondere

9. Il sig.re Antonello è un ospite affetto da carcinoma alle corde vocali, che lo ha reso afono. Entrato in struttura da alcuni giorni, cerca di comunicare al momento del pasto con gli operatori che non riescono a comprendere le sue richieste; questo agita ulteriormente il sig.re Antonello. Come si comporta:

Chiama immediatamente gli infermieri perché provvedano a somministrare una terapia al bisogno per calmarlo
Cerca di comunicare con Antonello attraverso la gestualità oppure utilizzando la scrittura.
Prosegue nella somministrazione del pasto per rispettare i tempi previsti dal piano di lavoro e si occupa di Antonello appena terminata la mansione.
Non so rispondere

10. Carlo ospite caratteriale settantenne pretende di fare il bagno con un solo operatore che trova di suo gradimento e dal quale si lascia fare l’intervento senza reazioni aggressive di tipo fisico e verbale che invece riserva a tutti gli altri operatori. A suo parere come è meglio comportarsi:

evitare di viziare e dare cattive abitudini perché non si possono mantenere sempre
evitare di assecondare certi comportamenti perché gli utenti vanno trattati tutti allo stesso modo ed è meglio non dare privilegi a pochi
evitare di contrastare l’anziano cercando nello stesso tempo di capire quali strategie e atteggiamenti sono più funzionali con lui
Non so rispondere

11. Si reca al domicilio della sig.ra Domitilla, che vive sola senza rete familiare, per aiutarla nei lavori domestici. Mentre si appresta a rifare il letto come si comporta per evitare il rischio da movimentazione manuale dei carichi?

Piega le ginocchia e piega in avanti la schiena
Non piega le ginocchia e piega in avanti la schiena
Piega le ginocchia senza piegare in avanti la schiena
Non so rispondere

12. Il sig. Leonardo, seguito dal Servizio Assistenza Domiciliare da diversi anni, ha presentato negli ultimi 6 mesi ulcere al piede destro con difficoltà a rimarginarsi anche a causa della sua patologia diabetica. Come si comporta:

Fa utilizzare sandali che lascino le dita scoperte
Fa utilizzare calze elastiche strette
Fa utilizzare calzatura a punta larga senza cuciture interne
Non so rispondere

13. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. Il sig. Pino, utente con esiti di trauma cranico da caduta accidentale, a seguito del quale sono comparsi comportamenti di disinibizione, partecipa all’uscita settimanale al mercato. Durante l’attività comincia a lanciare epiteti contro i passanti creando imbarazzo in tutto il gruppo. Come si comporta:

Rimprovera Pino dicendogli che non è un comportamento educato e che per un mese non lo accompagnerà più al mercato.
Si avvicina a Pino e, in accordo con la collega, lo allontana dal gruppo e lo distrae facendogli vedere una bancarella di dolcetti.
Decide con la collega di riaccompagnarlo immediatamente al centro per evitare ulteriori disagi
Non so rispondere

14. La sig.ra Carla è stata presa in carico dal servizio in seguito ad ictus cerebrale con esiti di emiplegia destra, oggi deve fare il bagno settimanale e lei ha necessità di svestirla completamente. Come si comporta:

Toglie gli indumenti sollevando entrambi gli arti contemporaneamente
Sveste l’arto sano e a seguire l’arto emiplegico
Sveste l’arto emiplegico e a seguire l’arto sano
Non so rispondere

15. Si reca al domicilio del sig. Carlino, affetto da una emiplegia destra a seguito di un ictus e lo aiuta ad indossare la giacca. Come si comporta

Prima veste l’arto emiplegico poi l’arto sano.
Fa indossare la giacca sollevando entrambi gli arti.
Prima veste l’arto sano a seguire l’arto emiplegico.
Non so rispondere

16. Il sig. Giuseppe è un anziano senza rete familiare, cognitivamente orientato ma con un problema motorio agli arti superiori. Al momento della consegna del pasto, lei si accorge che ha le mani particolarmente gonfie. Come si comporta:

Consiglia Giuseppe di tenere le mani in scarico, sopra un cuscino e di muoverle periodicamente.
Consiglia Giuseppe di assumere un diuretico e gli consiglia di mettere le mani in scarico.
Consiglia Giuseppe di fare un impacco in acqua calda e di bendare le mani.
Non so rispondere

17. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. La sig.ra Nunzia, utente con ritardo cognitivo lieve e leggera compromissione motoria, è arrivata al servizio da appena quattro giorni. Per la prima volta si presenta la necessità di accompagnarla in bagno. Nunzia esprime, chiaramente, il disagio all’idea di essere assistita da un operatore uomo. Come si comporta:

Risponde a Nunzia che la sua collega sta svolgendo altre mansioni e quindi dovrà occuparsi di lei anche se è un uomo
Chiede alla collega se può sospendere momentaneamente la sua attività ed intervenire con Nunzia
Spiega a Nunzia che non è possibile scegliere l’operatore e che deve abituarsi ad essere assistita da tutti gli OSS.
Non so rispondere

18. Giuseppe è residente della CRA “Il Giglio”. L’ospite è affetto da demenza con wandering. Durante il suo turno di di notte si alza ed entra nelle stanze degli altri anziani aprendo gli armadi e toccando le persone che dormono. Come si comporta

Gli offre qualcosa da bere o da mangiare e lo intrattiene per un po’ con sé
Cerca di fargli capire che è notte e che è il momento di dormire, poi lo riaccompagna a letto
Chiude le porte delle altre stanze e mette le sponde al letto di Giuseppe segnalando il fatto in consegna affinché il medico provveda a prescriverle
Non so rispondere

19. Vanda, ospite ottantenne del Centro Diurno “I Pini”, affetta da demenza in stadio intermedio, oggi, è molto agitata e continua a ripetere che deve andare a casa a preparare il pranzo per i bambini che la aspettano. Come si comporta:

La richiama senz’altro alla realtà dimostrandole che ciò che afferma non è vero perché i suoi figli sono a lavorare
Si dimostra preoccupata per la situazione, cerca di tranquillizzare Vanda offrendole il suo aiuto e distraendola da quel pensiero
Fa finta di nulla per non aumentare l’agitazione di Vanda.
Non so rispondere

20. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. La sig.ra Emanuela, utente con ritardo cognitivo lieve, disturbo d’ansia ed obesa è arrivata al servizio da appena dieci giorni. Per la prima volta si propone l’attività di cucina ed Emanuela, mentre lavora la pasta della pizza, si mette le dita nel naso mentre mangia pezzi dell’impasto. Come si comporta:

Riprende Emanuela dicendole che non è educata e che non la faranno più partecipare all’attività se lo farà ancora.
Si avvicina ad Emanuela e, con voce pacata, le spiega che bisogna fare attenzione a non fare altre cose mentre si lavora il cibo. Le porge una salvietta disinfettante e le fa continuare l’attività
Rimprovera Emanuela e la invita ad interrompere l’attività perché non si sta comportando correttamente.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate