Oss - comportamento corretto con utenti e colleghi

Tempo trascorso
-

1. Lei è un operatore della CRA “Le Fontane”. Entra in camera del Sig.re Massimo allettato, afasico a seguito di un ictus cerebrale ischemico. Osserva che ha un’espressione facciale molto sofferente, si muove continuamente nel letto e sporadicamente vocalizza con strani gemiti. Come si comporta:

Applica la scala MMSE, riporta in consegna il punteggio ottenuto e informa gli infermieri.
Applica la scala UCLA e riporta in consegna il punteggio ottenuto.
Applica la scala PAINAD, riporta in consegna il punteggio ottenuto e informa gli infermieri.
Non so rispondere

2. Lei è un operatore del Centro Diurno “Le Fontane”. Il familiare del sig. Fabrizio, quando viene a prenderlo al centro diurno, le chiede di restituirgli la borsa che aveva portato il mattino per praticare l’attività in piscina. Nell’armadietto personale dell’ospite non trova nulla. Come risponde:

“Mi spiace non lo so, ero a casa in malattia, provi a chiedere al mio collega domani mattina”.
“Provvedo subito ad informarmi, mi lasci controllare le consegne”.
“Mi dispiace ero a casa in ferie, inoltre di questo si occupa l’animatore pertanto le chiederei gentilmente di rivolgersi a lui che in questo momento si trova in sala soggiorno”.
Non so rispondere

3. La sig.ra Monica, affetta da demenza in fase iniziale, è ospite, da alcuni anni, della struttura. Il sabato mattina è sempre stata abituata ad andare al mercato con i propri familiari. Ultimamente ha perso la motivazione ad alzarsi ed il prolungato allettamento ha provocato la comparsa di arrossamenti al sacro. Oggi, sabato, al momento dell’igiene Monica si dimostra molto oppositiva e rifiuta ancora di alzarsi dicendo che non ne ha voglia. Come si comporta:

Asseconda la richiesta di Monica e la lascia tranquilla a letto per non andare contro la sua volontà.
Procede comunque con l’alzata in quanto i parenti si aspettano di trovarla pronta per uscire insieme al mercato.
Riprova più tardi ad alzarla e, se persiste il rifiuto, decide di attendere l’arrivo dei parenti e di chiedere la loro collaborazione per convincere Monica ad alzarsi.
Non so rispondere

4. Il sig. Antonio, a seguito di un intervento di asportazione di carcinoma alle corde vocali, perde la voce. Entrato in struttura da alcuni giorni, cerca di comunicare con gli operatori che tuttavia spesso non riescono a comprendere le sue richieste. Oggi, durante il pranzo, mentre sta dispensando con la sua collega, il sig. Antonio si agita molto ed inizia a singhiozzare. Come si comporta:

Chiama immediatamente gli infermieri perché provvedano a somministrare una terapia al bisogno per calmarlo.
Cerca di capire il motivo della sua agitazione, provando a comunicare con Antonio attraverso la gestualità oppure utilizzando la scrittura.
Prosegue nella somministrazione del pasto, per rispettare i tempi previsti dal piano di lavoro e rimanda ad un momento successivo la presa in carico di Antonio
Non so rispondere

5. Lei lavora presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili adulti, nel quale lavora, è accolta la sig.ra Giovanna, utente affetta da una disabilità cognitiva acquisita caratterizzata da un disturbo comportamentale severo. Giovanna, risentita con lei per non averle dato il caffè, urta volontariamente un vaso di fiori facendolo cadere a terra ed inveendo contro di lei. Come si comporta:

Si precipita a raccogliere il vaso, dicendo a Giovanna che deve imparare a comportarsi meglio, perché non può sempre avere tutto ciò che vuole.
Prova a calmare Giovanna, utilizzando una voce calda e rassicurante senza rispondere alle sue provocazioni
Invita Giovanna a ripulire immediatamente il danno per evitare che gli altri utenti si possano mettere in pericolo e le concede il caffè per farla smettere di urlare.
Non so rispondere

6. La sig.ra Amelia è stata presa in carico dal servizio di assistenza domiciliare in seguito ad ictus cerebrale ischemico con esiti di emiplegia destra e disfagia per i liquidi. La sig.ra Amelia si alimenta con cibi solidi morbidi ma alla consegna del pasto del giorno, lei si accorge che come primo piatto è presente un passato di verdure. Come si comporta:

Le procura un cucchiaino da caffè affinché si alimenti con piccole quantità alla volta
Aggiunge del formaggio grattugiato, mescolandolo bene, in modo da addensare il passato
La supervisiona durante il pasto senza modificarne la consistenza
Non so rispondere

7. La programmazione del centro diurno prevede che il venerdì pomeriggio si svolga l’attività di cucina. Questa proposta è particolarmente gradita all’animatrice che prima gestiva un ristorante in città. Oggi lei osserva che gli ospiti che partecipano sono particolarmente distratti e poco attivi. Come si comporta:

Decide di cambiare attività ma non lo riporta in consegna per evitare discussioni con l’animatrice
Continua con l’attività in quanto ritiene che il programma vada rispettato
Decide di cambiare attività chiedendo agli ospiti cosa gradiscono fare e riporta in consegna la motivazione del cambio di programma
Non so rispondere

8. Durante la notte è avvenuto il decesso del sig. Giuseppe. Prima di procedere al trasferimento della salma presso la camera mortuaria della Casa Residenza, le viene chiesto di attivare, insieme al suo collega infermiere, il Protocollo previsto in questi casi. Come si comporta:

Mantiene in sede eventuali drenaggi e/o cateteri, procede all’igiene della salma e al posizionamento della stessa su barella
Procede alla rimozione di eventuali cateteri, drenaggi e sonde, effettua l’igiene della salma ed il posizionamento della stessa in decubito supino.
Aspetta due ore di tempo dalla constatazione del decesso poi posiziona i tamponi negli orifizi e procede all’igiene con soluzione alcalina.
Non so rispondere

9. Durante la merenda presso il Centro Diurno “I Tigli”, mentre lei sta dispensando, il Sig. Vittorio, che ha appena iniziato a mangiare la frutta del giorno, improvvisamente inizia a manifestare ‘fame d’aria’ e colorito cianotico. Come si comporta:

Interrompe la mansione che sta svolgendo, interviene tempestivamente eseguendo la manovra di Heimlich, intanto chiede al collega di chiamare l’infermiere
Interrompe la mansione che sta svolgendo, dice a Vittorio di tossire ma non interviene con nessuna manovra ed osserva l’anziano mentre attende l’arrivo dell’infermiere
Interrompe la mansione che sta svolgendo, incoraggia Vittorio a bere ed allerta l’infermiere
Non so rispondere

10. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. Il sig. Claudio, utente con esiti di trauma cranico da caduta accidentale, a seguito del quale sono comparsi comportamenti di disinibizione, partecipa all’uscita settimanale al mercato. Durante l’attività comincia a lanciare epiteti contro i passanti creando imbarazzo in tutto il gruppo. Come si comporta

Rimprovera Claudio dicendogli che non è un comportamento educato e che per un mese non lo accompagnerà più al mercato
Si avvicina a Claudio e, in accordo con la collega, lo allontana dal gruppo e lo distrae facendogli vedere una bancarella di dolcetti
Decide con la collega di riaccompagnarlo immediatamente al centro per evitare ulteriori disagi.
Non so rispondere

11. Lei è un operatore del Centro Diurno “Le Spighe”. Il Sig. Roberto, a seguito di un’influenza, nelle ultime due settimane ha avuto un peggioramento motorio che l’ha visto inciampare diverse volte e dalla valutazione è stato rilevato un alto rischio di caduta. Deve trasferire l’utente dalla sedia alla poltrona relax per il riposo pomeridiano, come da indicazione della fisioterapista. Come si comporta:

Fa alzare l’utente dalla sedia velocemente e verifica che la poltrona relax sia libera.
Stimola Roberto ad alzarsi con cautela ma in autonomia dalla sedia, lo accompagna durante il trasferimento dalla sedia alla poltrona relax
Utilizza a scopo preventivo un sollevatore passivo per il trasferimento
Non so rispondere

12. Il sig. Federico, cognitivamente orientato ma con un problema motorio agli arti inferiori, vive da solo. In occasione degli interventi giornalieri lei rileva che Federico presenta un edema alla caviglia destra. Come si comporta:

Stimola Federico a bere maggiormente durante la giornata, consigliandogli di consumare almeno una bottiglia d’acqua da 1,5 L nelle 24 ore, inoltre gli suggerisce di bendare la caviglia edematosa
Suggerisce a Federico di mettere le gambe in scarico durante la giornata
Consiglia a Federico di usare una crema emolliente e di indossare sempre una calza stretta
Non so rispondere

13. Eugenio è da alcuni giorni ospite del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili; la mamma per festeggiare il suo compleanno ha portato, oggi, da fare i popcorn. Nel pomeriggio mentre lei sta sistemando i giochi sorprende i ragazzi che stanno offendendo e schernendo Eugenio fino a farlo piangere. Come si comporta:

Immediatamente rimprovera i ragazzi dicendo loro che se non la smettono non potranno mangiare i popcorn.
Si avvicina in modo accogliente ad Eugenio e invita tutti a fare insieme i popcorn.
Si avvicina ad Eugenio dicendogli che non deve piangere e per consolarlo gli prepara i popcorn
Non so rispondere

14. Tutte le mattine il Servizio di Assistenza Domiciliare ha in programma di recarsi al domicilio del sig. Tiziano, utente emiplegico destro che vive da solo, per aiutarlo nella vestizione. Come si comporta:

Fa indossare la giacca sollevando entrambi gli arti
Prima veste l’arto sano a seguire l’arto emiplegico
Prima veste l’arto emiplegico poi l’arto sano.
Non so rispondere

15. La signora Concetta, di anni 75, nuova ospite del Centro Diurno ‘Il Confetto’, presenta un quadro di Depressione Maggiore. Quel mattino, subito dopo il suo arrivo, si accomoda sulla poltrona relax e al momento del pranzo è ancora assopita. Come si comporta:

Cerca in tutti i modi di svegliare la sig.ra Concetta perché deve venire a tavola per pranzare
Decide di imboccare la sig.ra Concetta, ancora assopita, sulla poltrona, in modo che poi potrà somministrare il pranzo agli altri ospiti a tavola
Tiene in caldo le pietanze per Concetta, riprovando in un secondo momento ed in caso di ulteriore rifiuto lo segnala in consegna.
Non so rispondere

16. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. La sig.ra Emanuela, utente con ritardo cognitivo lieve, disturbo d’ansia ed obesa è arrivata al servizio da appena dieci giorni. Per la prima volta si propone l’attività di cucina ed Emanuela, mentre lavora la pasta della pizza, si mette le dita nel naso mentre mangia pezzi dell’impasto. Come si comporta

Riprende Emanuela dicendole che non è educata e che non la faranno più partecipare all’attività se lo farà ancora.
Si avvicina ad Emanuela e, con voce pacata, le spiega che bisogna fare attenzione a non fare altre cose mentre si lavora il cibo. Le porge una salvietta disinfettante e le fa continuare l’attività.
Rimprovera Emanuela e la invita ad interrompere l’attività perché non si sta comportando correttamente
Non so rispondere

17. La sig.ra Carla, ospite di 49 anni entrata in CRA da diversi mesi a seguito di rottura di aneurisma cerebrale che l’ha resa completamente dipendente nelle ADL, presenta uno stato comatoso. Quotidianamente riceve la visita della madre anziana e della sorella. Una mattina la mamma di Carla, che non ha ancora accettato la gravità della situazione della figlia, si presenta in struttura con una crema che riferisce essere “miracolosa” e vorrebbe che venisse usata per guarirla. Come si comporta:

Non dà ascolto alla mamma e ribadisce che questo tipo di intervento non avrebbe alcun beneficio sulla figlia.
Ascolta la mamma, accetta la crema e le spiega che prima di applicarla sarà sua cura verificare con gli infermieri che sia idonea alla cute delicata della figlia
Non so rispondere

18. Il sig. Luigi, a causa del diabete, ha subito l’amputazione dell’arto inferiore destro. Abita da solo in un appartamento al terzo piano di una palazzina senza ascensore. L’attività che lei deve svolgere è di provvedere alla spesa settimanale per il sig. Luigi. Dall’elenco si accorge che ci sono diversi cibi che non rientrano nella dieta rigorosa prescritta dal medico. Come si comporta:

Decide di soprassedere visto che è la prima volta che interviene con questo utente e compra quanto richiesto da Luigi
Non accetta di assecondare le richieste di Luigi ed acquista solo gli alimenti presenti nella dieta
Acquista solo gli alimenti prescritti nella dieta, ma si impegna a consultare il medico per valutare nuove proposte alimentari
Non so rispondere

19. Il sig. Maurizio è seguito dal servizio di assistenza domiciliare per il bagno settimanale. Durante l’intervento lei si accorge che l’unghia dell’alluce del piede destro è affetta da importante micosi. Come si comporta:

Interviene sull’unghia tagliandola e decide di tenerla monitorata nelle settimane successive
Non interviene sull’unghia dell’alluce per evitare una contaminazione e suggerisce di richiedere l’intervento di un podologo
Interviene direttamente sull’unghia con una soluzione alcalina e riporta in consegna la problematica rilevata.
Non so rispondere

20. Si sta svolgendo il pranzo di Pasqua presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili dove Lei lavora, la sig.ra Rita, utente con ritardo cognitivo moderato dalla nascita, comincia a manifestare irrequietezza e stereotipie verbali, che creano confusione ed imbarazzo tra i famigliari. Come si comporta:

Invita Rita a contenersi altrimenti non le servirà il dessert, del quale è molto golosa
Si avvicina a Rita, cercando di capire cosa la innervosisce e prova a tranquillizzarla, distraendola con il dessert che le piace tanto
Minimizza i comportamenti di Rita scherzandoci sopra
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate