Oss presso ASP - comportamento corretto con pazienti e colleghi

Tempo trascorso
-

1. La sig.ra Marcella è stata presa in carico dal Servizio di Assistenza Domiciliare in seguito ad ictus cerebrale ischemico con esiti di emiplegia destra, oggi deve fare il bagno settimanale e lei ha necessità di svestirla completamente. Come si comporta:

Toglie gli indumenti sollevando entrambi gli arti contemporaneamente
Sveste l’arto sano e a seguire l’arto emiplegico.
Sveste l’arto emiplegico e a seguire l’arto sano
Non so rispondere

2. La programmazione del Centro Diurno “Le Conchiglie” prevede che il mercoledì mattina si svolgano le attività di giardinaggio. Si tratta di una proposta di animazione particolarmente sentita dall’animatore. Oggi osserva che sono pochi gli ospiti che partecipano con entusiasmo. Come si comporta:

Continua con l’attività in quanto ritiene che il programma vada rispettato
Decide di cambiare attività chiedendo agli ospiti cosa gradiscono fare e riporta in consegna la motivazione del cambio di programma.
Decide di sostituire l’attività ma non lo riporta in consegna per evitare discussioni con l’animatore.
Non so rispondere

3. Si reca nella camera della Sig.ra Iole, in CRA da qualche mese, affetta da demenza in stadio avanzato, allettata e non collaborante. Osserva che ha un’espressione facciale molto contratta, è agitata e si lamenta in continuazione come se avesse dolore. Come si comporta:

Applica la scala PAINAD, riporta in consegna il punteggio ottenuto e informa gli infermieri.
Applica la scala BARTHEL, riporta in consegna il punteggio ottenuto e informa gli infermieri
Applica la scala TINETTI riporta in consegna il punteggio ottenuto
Non so rispondere

4. Al termine di una festa, alla quale avete partecipato con gli utenti del Servizio Assistenza Domiciliare, lei si trova insieme al sig. Tiziano, emiplegico sinistro, e deve aiutarlo a rimettersi la giacca prima di uscire. Come si comporta:

Prima veste l’arto emiplegico poi l’arto sano.
Fa indossare la giacca sollevando entrambi gli arti.
Prima veste l’arto sano a seguire l’arto emiplegico.
Non so rispondere

5. Annessa alla Casa Residenza vi è la camera mortuaria, nella quale vengono trasferite le salme degli ospiti deceduti. Dopo la constatazione di decesso della sig.ra Valeria, le viene chiesto di eseguire l’igiene e la composizione della salma. Come si comporta:

Rimuove eventuali cateteri, drenaggi e sonde, effettua l’igiene della salma e posiziona la stessa in decubito supino
Aspetta due ore di tempo dalla constatazione del decesso, usa i tamponi per gli orifizi, procede all’igiene con soluzione alcalina
Mantiene in situ eventuali drenaggi e/o cateteri, effettua l’igiene della salma e posiziona la stessa su barella
Non so rispondere

6. Il sig. Luigi è ospite, da alcuni anni, della CRA “Arcobaleno”. La domenica mattina è sempre stato abituato a partecipare con i familiari alla Santa Messa che ha luogo nella cappella della struttura. Recentemente è stato sottoposto ad accertamenti diagnostici che hanno rilevato una demenza in fase iniziale. Da un mese, a causa del prolungato allettamento, sono insorti degli arrossamenti al sacro. I familiari non hanno ancora accettato le conseguenze di questa malattia. Oggi, al momento dell’igiene, Luigi si dimostra molto oppositivo e si rifiuta di alzarsi dicendo che non ne ha voglia. Come si comporta:

Asseconda la richiesta di Luigi e lo lascia tranquillo a letto in quanto è scorretto forzare l’ospite
Procede comunque con l’alzata in quanto i parenti si aspettano di trovarlo pronto per la Santa Messa, anche se ciò implica andare contro la sua volontà
Riprova più tardi ad alzarlo e, se persiste il rifiuto, aspetta l’arrivo dei parenti chiedendo la loro collaborazione.
Non so rispondere

7. Il familiare della sig.ra Maria, quando viene a prenderla al centro diurno, la ferma e le chiede, con fare ansioso, il motivo per il quale sua madre non indossa più la collana che le ha regalato per il compleanno. Come risponde:

Mi spiace non lo so, ero a casa in malattia, vada al secondo piano e chieda alla mia collega che era in servizio”.
“Provvedo subito ad informarmi, mi lasci controllare le consegne”.
“Mi dispiace ero a casa ammalata inoltre di questo si occupa il RAA pertanto le chiederei di rivolgersi al referente”.
Non so rispondere

8. La sig.ra Maria, obesa ed affetta da importanti problematiche di tipo internistico, abita da sola, in un appartamento al terzo piano di una palazzina. Ormai non è più in grado di deambulare. Le viene chiesto di aiutare la sig.ra Maria per il bagno settimanale a domicilio come operatore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Non avendo degli ausili a disposizione, deve assicurarsi di svolgere tutte le manovre necessarie, prevenendo il rischio da movimentazione dei carichi. Come si comporta:

Piega le ginocchia senza piegare in avanti la schiena
Piega le ginocchia e piega in avanti la schiena
Non piega le ginocchia e piega in avanti la schiena.
Non so rispondere

9. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. La sig.ra Roberta, utente con ritardo cognitivo lieve e leggera compromissione motoria, è arrivata al servizio da appena una settimana. Per la prima volta si presenta la necessità di accompagnarla in bagno. Roberta esprime chiaramente il disagio all’idea di essere assistita da un operatore uomo. Come si comporta:

Risponde a Roberta che la sua collega sta svolgendo altre mansioni e quindi dovrà occuparsi di lei anche se è un uomo
Chiede alla sua collega se può sospendere momentaneamente la sua attività ed intervenire con Roberta.
Spiega a Roberta che non è possibile scegliere l’operatore e che deve abituarsi ad essere assistita da tutti gli oss.
Non so rispondere

10. E’ già stata richiamata diverse volte dal RAA per gli straordinari fatti. Oggi si trova a casa della signora Giuseppina per l’ultimo intervento della giornata e, mentre sta concludendo le sue mansioni, si accorge che la porta di casa non si chiude correttamente. Questo disguido provoca nella signora una forte preoccupazione in quanto negli ultimi due mesi ha subito già due tentativi di furto. Chiama immediatamente il figlio della signora il quale le comunica che arriverà entro un’ora. Come si comporta:

Visto che ha già fatto molti straordinari, termina l’intervento ma decide di non fermarsi con Giuseppina e di segnalare l’accaduto il giorno successivo appena entrata in turno.
Nonostante i richiami per gli straordinari accumulati, decide, comunque, di rimanere per rassicurare Giuseppina, provvedendo a contattare il RAA appena possibile e registrandolo in consegna
Visti gli straordinari già accumulati, decide di rimanere con la signora Giuseppina per rassicurarla in attesa dell’arrivo del figlio, senza far figurare lo straordinario e non avvisando il RAA.
Non so rispondere

11. Si sta svolgendo la festa di Natale presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili dove lei lavora, il sig. Massimo, utente con ritardo cognitivo lieve dalla nascita ed iperfagico, comincia a manifestare agitazione psico-motoria, che si presenta anche con comportamenti aggressivi verso gli altri. Come si comporta:

Si reca con Massimo in una stanza separata, dove rimane per un po’ di tempo con lui cercando di rassicurarlo distraendolo. Dopo un po’ valuta se è opportuno riaccompagnarlo nella sala della festa.
Riprende Massimo per il suo comportamento non adeguato e lo minaccia di accompagnarlo a casa se continuerà in questo modo.
Per calmarlo pensa che la strategia giusta sia dargli qualcosa da mangiare visto che è molto goloso di dolci e tende ad abbuffarsi.
Non so rispondere

12. Durante l’attività di decoupage presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili, la sig.ra Teresa, con diagnosi di ritardo cognitivo e aspetti psicotici, comincia a parlottare tra sé e sé affermando che è presente vicino a lei un ragazzo nudo che le fa proposte oscene e per questo si innervosisce. Come si comporta:

Cerca di convincere Teresa che non c’è nessuno vicino a lei e che deve continuare l’attività
Asseconda Teresa, dicendole che chiederà al ragazzo di vestirsi e di non importunarla
Obbliga Teresa a interrompere l’attività senza dare nessuna spiegazione o rispondere alle sue affermazioni.
Non so rispondere

13. Dalla valutazione fisioterapica, il sig. Eugenio risulta ad alto rischio di caduta. Nel turno del mattino al Centro Diurno “Le Mongolfiere” deve trasferire l’ospite dalla sua carrozzina alla poltrona relax, come indicato dalla fisioterapista. Come si comporta

Fa alzare l’ospite dalla carrozzina velocemente e verifica che la poltrona relax sia reclinata
Verifica che l’ospite abbia una calzatura idonea e lo fa alzare dalla carrozzina lentamente
Gli fa indossare ciabatte aperte ed utilizza il sollevatore passivo per il trasferimento per evitare di metterlo in pericolo
Non so rispondere

14. Lei è un operatore del Servizio Assistenza Domiciliare. Il sig. Marco, cognitivamente orientato ma con un problema motorio agli arti inferiori, presenta nelle ultime settimane la cute delle gambe particolarmente secca e desquamata. Come si comporta:

Stimola Marco a bere maggiormente durante la giornata, fornendogli una bottiglia d’acqua da 1,5 L da consumare nelle 24 ore, inoltre suggerisce di idratare la pelle con una crema idratante
Suggerisce a Marco di mettere le gambe in scarico per gran parte della giornata.
Consiglia a Marco di usare una crema cortisonica
Non so rispondere

15. È stata appena assunta in CRA. Una mattina, durante l’alzata di Carlo, la collega Lorella, che lavora in CRA da lungo tempo, inizia a rimproverare in malo modo l’anziano provocando in lui una reazione di pianto. Come si comporta:

Riprende immediatamente la collega dicendole che la prossima volta informerà il RAA.
Sdrammatizza la situazione con l’ospite e si concentra sull’attività ripromettendosi di comunicare al RAA l’accaduto nel caso si verificasse nuovamente
Rassicura l’ospite, termina la mansione che sta svolgendo e fuori dalla stanza affronta l’accaduto informando la collega che riferirà l’episodio al RAA.
Non so rispondere

16. La sig.ra Gloria, ospite di 54 anni, è entrata in CRA da alcuni mesi, a seguito di ischemia cerebrale emorragica. Ad oggi presenta gravi disordini motori ed impossibilità ad alimentarsi per bocca, con conseguente necessità di nutrizione tramite PEG. Al termine del ciclo di nutrizione l’infermiere sospende l’alimentazione enterale e a lei viene chiesto di posturare la signora. Come si comporta:

Provvede a posturare immediatamente la signora sul fianco
Aspetta circa 30 minuti per procedere con la postura dell’ospite
Aspetta 90 minuti prima di posturare la signora
Non so rispondere

17. Lei è un operatore del Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili. La sig.ra Elena, utente con esiti di trauma cranico da incidente della strada, a seguito del quale si sono manifestati comportamenti di disinibizione, partecipa all’uscita settimanale al mercato. Durante l’attività comincia a lanciare epiteti contro i passanti creando imbarazzo in tutto il gruppo. Come si comporta:

Rimprovera la sig.ra Elena dicendole che non è un comportamento educato.
Rimprovera la sig.ra Elena dicendole che non è un comportamento educato.
In accordo con la collega si dedica ad Elena e la avvicina spostandola leggermente dal gruppo, la distrae facendole vedere una bancarella di vestiti da donna.
Non so rispondere

18. Lei è un operatore del Centro Diurno “I Gelsomini”. Durante il momento del pranzo, mentre sta dispensando, la Sig.ra Enrica, che ha appena iniziato a mangiare il primo da menu, improvvisamente inizia a manifestare una difficoltà respiratoria accompagnata da sforzi respiratori e tosse intensa. Come si comporta:

Interrompe la mansione che sta svolgendo, incoraggia Enrica a tossire, non interviene con nessuna manovra ma osserva l’anziana e nel frattempo allerta gli infermieri.
Interrompe la mansione che sta svolgendo, interviene tempestivamente eseguendo la manovra di Heimlich, senza chiamare l’infermiere.
Interrompe la mansione che sta svolgendo, incoraggia Enrica a tossire, allerta l’infermiere e nel frattempo esegue la manovra di Heimlich
Non so rispondere

19. Durante il pranzo presso il Centro Socio-riabilitativo diurno per disabili, il sig. Riccardo, utente in carrozzina a causa di una meningite acuta, rifiuta il pasto lamentando che il suo compagno di tavolo sbava continuamente e lui non riesce a mangiare in questa situazione. Come si comporta:

Non tiene in considerazione le lamentele di Riccardo, in quanto è una persona sovrappeso e un pasto saltato non rappresenta un problema
Fa presente a Riccardo che anche lui ha lo stesso problema e deve essere comprensivo.
Si confronta con il collega ed insieme cercate di trovare una sistemazione alternativa che permetta a Riccardo di mangiare più tranquillamente
Non so rispondere

20. Il signor Gino, ospite da alcune settimane del centro diurno ‘I Volti’, presenta un’infezione alle vie urinarie. Lei si accorge, durante la colazione, che le sue condizioni igieniche sono pessime, in particolare i pantaloni sono bagnati di urina. Come si comporta

Segnala la situazione alla sua collega, evidenziando che non è la prima volta che accade e provvede ad eseguire l’igiene dell’utente.
Si occupa dell’igiene del sig. Gino e dopo essersi confrontato con il proprio RAA, decide di condividere con il famigliare l’accaduto per capire come gestire insieme il problema
Annota quanto si è verificato in consegna ma decide di non condividerlo con il famigliare per evitare di mettere Gino in una situazione imbarazzante.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate