Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
Oss presso Azienda servizi alla Persona
Visualizza
(scheda attiva)
Oss presso Azienda servizi alla Persona
Tempo trascorso
-
1. La legionella, in genere colpisce?
Le persone anziane non autosufficienti
Le persone con un sistema immunitario indebolito
Le persone ad ogni età
Non so rispondere
2. Quale fra le seguenti alternative è un comportamento che NON favorisce l’integrazione fra i componenti di una equipe assistenziale?
L’atteggiamento provocatorio di ogni membro
L’ascolto attivo dei partecipanti
Non so rispondere
3. In base all’accreditamento Regione Emilia Romagna l’adozione della Cartella Socio Sanitaria è:
Obbligatoria
Facoltativa
A discrezione del medico di struttura
Non so rispondere
4. Gli obiettivi definiti nel PAI devono essere:
Dettagliati, ridondanti, condivisi
Chiari, realistici, condivisi
Elaborati, raggiungibili, individualizzati
Non so rispondere
5. L’approccio “snoezelen” fa ricorso alla?
stimolazione dei sensi
stimolazione cognitiva
stimolazione psicomotoria
Non so rispondere
6. Il modello centrato sulla persona prevede di Tom Kitwood prevede
La valorizzazione della persona
La valorizzazione della storia di vita della persona
La standardizzazione della assistenza
Non so rispondere
7. Qual è l’obiettivo degli interventi psicosociali per le persone con demenza?
La regressione della malattia
Il miglioramento delle funzioni cognitive
Il miglioramento della qualità di vita
Non so rispondere
8. Ai sensi del D.Lgs 81/08 è prevista l’individuazione del responsabile dell’emergenza antincendio?
In tutti i turni di lavoro
Solo durante i turni notturni
Solo durante i turni diurni
Non so rispondere
9. Cos’è l’ASP?
Azienda Pubblica di Servizi alla persona
Azienda Sanitaria paritaria
Azienda sociale pari opportunità
Non so rispondere
10. Le consegne verbali e scritte, a fine turno, vanno date:
In caso di necessità
Sempre
Solo se previste nel PAI
Non so rispondere
11. Chi nell’ambito di una Azienda Pubblica di Servizi alla Persona svolge un ruolo tecnico gestionale:
Il presidente
Il coordinatore
Il consigliere
Non so rispondere
12. Quali tra questi NON è un parametro vitale:
La pressione arteriosa
L’equilibrio
Temperatura corporea
Non so rispondere
13. Quanti sono gli stadi delle lesioni da pressione:
4 stadi
2 stadi
3 stadi
Non so rispondere
14. Tra le seguenti procedure quale NON è una contenzione:
Contenzione farmacologica
Contenzione climatica
Contenzione fisica
Non so rispondere
15. Quali tra le seguenti scale misura il disturbo del comportamento:
Scala PAINAD
Scala TINETTI
Scala UCLA-NPI
Non so rispondere
16. Assicurare adeguate condizioni di benessere microclimatico degli utenti
E’ un obbligo previsto dalla normativa regionale
E’ una scelta discrezionale del Coordinatore o della Amministrazione
No, deve essere richiesto dall’anziano/disabile
Non so rispondere
17. In base all’accreditamento regione Emilia Romagna nelle CRA per anziani è assicurata la presenza della figura del medico?
Si, con presenza programmata in base al numero di utenti e alle loro necessità sanitarie
Si, esclusivamente in base ai PAI
Si, ma a libera discrezione dell’Amministrazione
Non so rispondere
18. L’acronimo della scala NRS è:
Numerical Rating Scale
Neuropsychiatric Rooming Scale
Nessuna delle due
Non so rispondere
19. In base al codice di comportamento del dipendente pubblico, il dipendente può accettare regali?
No, mai
Sì ma solo di modico valore
Si, senza alcuna restrizione
Non so rispondere
20. L’integrazione professionale fra i ruoli significa…
costruire un team di lavoro che sia efficace e affiatato
collaborare per garantire una buona armonia tra i colleghi di lavoro
operare tutti avendo come unico punto di riferimento i bisogni della persona assistita
Non so rispondere
21. Secondo l’Accreditamento Regione Emilia Romagna deve essere previsto uno specifico programma di animazione di struttura?
No
No è a discrezione dell’animatore
Sì
Non so rispondere
22. Secondo l’Accreditamento Regione Emilia Romagna si deve assicurare un piano organizzativo delle attività?
Si,
Si, ma solo per le attività rivolte all’esterno
No, non esiste l’obbligo
Non so rispondere
23. In base al D.lgs.81/08 e s.m.i., chi effettua la sorveglianza sanitaria periodica aziendale?
Il Medico di Medicina Generale di struttura
Il Medico Competente
Il medico del presidio ospedaliero
Non so rispondere
24. Cosa si intende per cure palliative?
Una cura non più orientata alla guarigione ma ad alleviare i sintomi di una patologia inguaribile
Una cura orientata alla guarigione completa del paziente attraverso il ricorso a farmaci specifici
Una cura sperimentale basata sull’utilizzo di terapie intensive
Non so rispondere
25. Ai sensi del D.lgs.81/08 il lavoratore?
E’ obbligato a partecipare a tutti i programmi di formazione obbligatori organizzati dal datore di lavoro
E’ obbligato a partecipare solo alla formazione obbligatoria della squadra antincendio VVF
E’ obbligato a partecipare solo al corso di primo soccorso
Non so rispondere
26. Nella persona con demenza quali tra i disturbi sotto elencati creano, di norma, più criticità nel lavoro dell’equipe?
Agitazione psicomotoria
Apatia
Afasia
Non so rispondere
27. A chi è rivolta la Carta dei Servizi di ASP?
Alle associazioni di volontariato
Agli utenti e ai cittadini
Al personale dipendente
Non so rispondere
28. Il lavaggio delle mani, costituisce in assoluto un’azione preventiva contro gli agenti infettivi:
SI, sempre
No
Si solo contro determinati virus
Non so rispondere
29. Il piano assistenziale individuale in base alla DGR 715/2015 e s.m.i assicura?
La salute, la cura personale e sociale, il benessere dell’ospite/utente
La terapia farmacologica
diritti alla dignità umana
Non so rispondere
30. Ai sensi del D.Lgs 81/08 il piano di evacuazione ed emergenza è:
Obbligatorio
E’ facoltativo
E’ a discrezione del Gestore
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate