Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
profilo professionale
Operatore Socio Sanitario
OSS, Cultura specifica 35 domande
Visualizza
(scheda attiva)
OSS, Cultura specifica 35 domande
Tempo trascorso
-
1. Il termine glucosio è sinonimo:
di lipidi
di protidi
di zuccheri
Non so rispondere
2. Ipossia significa:
inadeguata quantità di ossigeno nei tessuti
diminuzione della massa sanguigna circolante
diminuzione della pressione arteriosa al di sotto dei valori
Non so rispondere
3. La procedura è:
Una successione logica di azioni, espressa in forma scritta con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di appropriatezza
Una successione logica di azioni, espressa in forma scritta con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di correttezza
Una successione di azioni, espressa in forma orale con lo scopo di eseguire un intervento secondo criteri di correttezza
Non so rispondere
4. Quali mansioni rientrano nell’area delle competenze relative agli interventi igienicosanitari e di carattere sociale che compie l’operatore socio-sanitario?
Tutte le mansioni e le competenze sono discrezionalmente definite dalle singole regioni che vi provvedono con determinazione del rispettivo assessorato alla sanità e/o assessorato alle politiche sociali
Osservare e collaborare alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischiodanno dell’ospite, collaborare all’attuazione degli interventi assistenziali, valutare, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre, collaborare all’attuazione di sistemi di verifica degli interventi, riconoscere ed utilizzare linguaggi e sistemi di comunicazione e relazione appropriati in riferimento alle condizioni operative, mettere in atto relazioni - comunicazioni di aiuto con l’ospite e la famiglia, per l’integrazione sociale e il mantenimento e recupero dell’identità personale
Utilizzare strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio, collaborare alla verifica della qualità del sevizio, concorrere, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione, collaborare alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenza corsi di aggiornamento, collaborare, anche nei servizi assistenziali non di ricovero, alla realizzazione di attività semplici
Non so rispondere
5. Dove si devono mettere le mani quando si effettua una presa per spostare il residente.
Sotto le ginocchia
A livello di scapole e bacino
Sotto le ascelle
Non so rispondere
6. Per spostare dal letto alla carrozzina un residente che può caricare solo sulla gamba destra, dove bisogna mettere la carrozzina?
A fianco dell’operatore
A sinistra del residente
A destra del residente
Non so rispondere
7. Nel posizionamento sul fianco, il cuscino tra gli arti inferiori va messo:
Solo in presenza di protesi d’anca
Solo in presenza di frattura del femore
Sempre
Non so rispondere
8. Quale di questi sintomi si verifica in caso di colpo di calore?
La temperatura corporea sale in breve tempo
La temperatura corporea scende rapidamente
Il soggetto colpito suda moltissimo
Non so rispondere
9. Quale delle seguenti affermazioni è corretta relativamente ai medicinali di automedicazione?
Sono destinati al trattamento sintomatico di disturbi lievi e transitori
E’ consigliabile utilizzarli anche per lunghi periodi di trattamento
Possono essere acquistati in farmacia solo con ricetta medica
Non so rispondere
10. L'ambliopia è:
Un handicap visivo
Un handicap motorio
Un handicap del linguaggio
Non so rispondere
11. L'ipoacusia è:
Un handicap motorio
l'indebolimento dell'apparato uditivo dovuto a un danno o alla degenerazione di uno o più dei suoi componenti
Un deficit visivo
Non so rispondere
12. Con l'espressione disturbi generalizzati dello sviluppo, ci si riferisce:
Ad un insieme di sindromi metaboliche che compromettono lo sviluppo del neonato (es. fenilchetonuria)
Ad un insieme di malattie genetiche che si manifestano fin dalla prima infanzia (es. sindrome di Down)
Ad un gruppo di sindromi caratterizzate dalla compromissione grave di più aree dello sviluppo infantile (es. autismo infantile)
Non so rispondere
13. La blefarite:
È un'infiammazione cronica delle palpebre
È una malattia ereditaria
Non interessa altri organi oltre all’occhio
Non so rispondere
14. L'afasia è:
un disturbo dell'attenzione
un disturbo della percezione
la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio
Non so rispondere
15. Le allucinazioni sono:
Disturbi motori
Disturbi del linguaggio
Disturbi della percezione
Non so rispondere
16. L'operatore socio sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria può somministrare alla partorite la terapia intramuscolare o sottocutanea:
Solo in caso di parto con taglio cesareo, con la supervisione di personale infermieristico od ostetrico
Sia in caso di parto naturale che in caso di parto cesareo, purché sotto la supervisione infermieristica o dell' ostetrica
Solo in caso di parto naturale, in piena autonomia
Non so rispondere
17. Quale delle seguenti prestazioni di assistenza post parto può essere eseguita dall'operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria?
Attuazione e mantenimento dell’igiene dei genitali esterni
Somministrazione di ossitocina
Elaborazione della tabella dietetica della partoriente
Non so rispondere
18. Il personale che solleva obiezione di coscienza all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG):
È tenuto a prestare l’assistenza precedente e conseguente all’intervento di IVG
Non è tenuto a prestare assistenza prima e dopo l’intervento di IVG
Non è esonerato dal compimento delle procedure specificamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza
Non so rispondere
19. Che effetto hanno le amfetamine sul sistema nervoso?
Antiallucinogeno
Calmante
Eccitante
Non so rispondere
20. La dipendenza è un fenomeno legato:
Solo all’uso di sostanze illegali
Solo all’uso di sostanze psicoattive
Anche a comportamenti che non coinvolgono l’uso di droghe
Non so rispondere
21. In ambito sanitario, con il termine epidemiologia cosa si intende?
Lo studio delle distribuzione delle malattie nell’ambito della comunità nel suo complesso comprendendo sia le persone sane che i malati
Lo studio dei vaccini per prevenire il diffondersi delle epidemie
Lo studio della malattia sul singolo malato e si propone di diagnosticarla e di curarla
Non so rispondere
22. In ambito sanitario, con il termine medicina clinica si intende?
Lo studio dei vaccini per prevenire il diffondersi delle epidemie
Lo studio delle distribuzione delle malattie nell’ambito della comunità nel suo complesso comprendendo sia le persone sane che i malati
Lo studio della malattia sul singolo malato e si propone di diagnosticarla e di curarla
Non so rispondere
23. In ambito sanitario, microrganismi e spore resistenti a temperature di 100 gradi possono essere eliminati?
Con la disinfezione
Con la sterilizzazione
Con la pastorizzazione
Non so rispondere
24. Il laccio emostatico normalmente viene utilizzato?
Sopra il punto da dove avviene la perdita del sangue
monte di un flusso emorragico per contenere o arrestare la perdita del sangue
A valle di un flusso emorragico per contenere o arrestare la perdita del sangue
Non so rispondere
25. In caso di infortunio, cosa si intende con il porre l'infortunato in posizione laterale di sicurezza?
Stenderlo su un fianco facendo attenzione che la testa sia sempre in posizione più bassa possibile
Stenderlo su un fianco con la testa leggermente rialzata
Stenderlo sulla schiena con la testa leggermente rialzata
Non so rispondere
26. Come sono classificati i rifiuti prodotti da attività di medicazione, terapeutiche, diagnostiche, di ricerca (Es. contenitori per sangue, antiblastici i materiali provenienti da reparti infettivi)?
Rifiuti sanitari pericolosi
Rifiuti speciali pericolosi
Rifiuti assimilabili agli urbani
Non so rispondere
27. Ad un paziente diabetico, l'OSS può consigliare di avere cura dei suoi piedi:
Lavandoli frequentemente con acqua a temperatura di 40-45 gradi
Utilizzando calze morbide e senza cuciture e scarpe comode
Tagliando le unghie molto corte
Non so rispondere
28. La termogenesi è:
la produzione di calore
la dispersione di calore
l'abbassamento della temperatura
Non so rispondere
29. A un paziente con sondino naso-gastrico:
si può far assumere acqua anche per via orale
si può far assumere cibo e acqua sia con il sondino sia per via orale (su indicazione dell'infermiere)
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere
30. Con il termine sanificazione si intende:
La metodica impiegata per ridurre il numero di contaminati microrganici a un livello statisticamente e sufficientemente non patogeno o giudicato tale dalle autorità sanitarie
La metodica impiegata per distruggere ogni forma vitale comprese le forme sporigene
La metodica impiegata per ridurre la carica microbica su oggetti o superfici con l'ausilio di detergenti abbinati ai disinfettanti
Non so rispondere
31. Cosa si intende per "anticipazione" nel processo di comunicazione?
Lo sfuggire alla comunicazione su argomenti sui quali non ci si vuole confrontare
Il sottolineare, verbalmente o non verbalmente, un livello di superiorità
Il verbalizzare le conclusioni o i contenuti del discorso altrui prima che l'altro abbia terminato di parlare
Non so rispondere
32. Cos'è il respiro di Kussmaul?
Una dispnea con stridore laringeo
Un respiro russante con rantoli crepitanti
Una sequenza di respiri profondi regolari seguito ciascuno da una pausa protratta
Non so rispondere
33. Nella relazione con la persona ansiosa, è opportuno:
mantenere un atteggiamento severo e non direttivo
mantenere un atteggiamento severo e direttivo
mantenere un atteggiamento calmo e non direttivo
Non so rispondere
34. Nel caso l'infermiere assegni all'OSS l'effettuazione di un'iniezione sottocutanea, quest'ultimo deve:
rifiutare la prestazione
effettuare l'iniezione solo se è esperto di tale manovra
chiedere all'infermiere una prescrizione scritta
Non so rispondere
35. Nei pazienti portatori di sondino nasale per ossigenoterapia, la pulizia del naso deve avere frequenza:
a giorni alterni
settimanale
in base al protocollo del reparto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate