Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
Ente
Azienda Ospedaliera
Concorso OSS Azienda Ospedaliera
Visualizza
(scheda attiva)
Concorso OSS Azienda Ospedaliera
Tempo trascorso
-
1. Qual è una delle attività a bassa discrezionalità, secondo il Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza (aggiornamento 2019)?
Specifica normativa
Normativa Generale
Specifica illustrazione
Non so rispondere
2. "La sussistenza di specifici meccanismi di verifica o controllo esterno", secondo il Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza (aggiornamento 2019), è un'attività:
A bassa discrezionalità
A media discrezionalità
Ad alta discrezionalità
Non so rispondere
3. Secondo il Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza (aggiornamento 2019), quanti sono i gradi di discrezionalità?
Venti
Cinque
Tre
Non so rispondere
4. Quali dipendenti e/o operatori dovranno partecipare ad un programma formativo sulla normativa relativa per la prevenzione e repressione della corruzione e sui temi della legalità, secondo il Piano di prevenzione della corruzione e trasparenza (aggiornamento 2019)?
Quelli che direttamente o indirettamente svolgono un'attività a più elevato rischio di corruzione
Quelli che indirettamente svolgono un'attività a più elevato rischio di corruzione da ruggine
Quelli che direttamente svolgono un'attività a meno rischio di fallimento
Non so rispondere
5. L'accesso alla camera mortuaria è consentito:
Ai familiari dei defunti ed al personale non dipendente delle ditte funebri
Ai familiari dei defunti ed al personale dipendente delle ditte funebri
Ai familiari dei dipendenti ed al personale dipendente delle ditte funebri
Non so rispondere
6. Ogni quanto tempo il Responsabile UOC Farmacia comunica lo stato di attuazione delle disposizioni?
Ogni anno
Ogni semestre
Ogni trimestre
Non so rispondere
7. Quale tra queste opzioni non è corretta riguardo ai permessi orari?
sono compatibili con la fruizione nel corso dell’anno solare dei permessi giornalieri previsti dalla legge o dal presente contratto collettivo nazionale di lavoro
non sono assoggettati alla decurtazione del trattamento economico accessorio prevista per le assenze per malattia nei primi 10 giorni
sono incompatibili con l’utilizzo nella medesima giornata delle altre tipologie di permessi fruibili ad ore, previsti dalla legge e dal presente CCNL, nonché con i riposi compensativi di maggiori prestazioni lavorative
Non so rispondere
8. Ai fini del computo del periodo di comporto, sei ore di permesso fruite su base oraria corrispondono convenzionalmente:
ad una giornata di riposo compensativo
ad una giornata di ferie
ad una intera giornata lavorativa
Non so rispondere
9. I permessi orari a recupero:
possono essere di durata superiore alla metà dell’orario di lavoro giornaliero e non possono comunque superare le 36 ore annue
non possono essere di durata superiore alla metà dell’orario di lavoro giornaliero e non possono comunque superare le 36 ore annue
non possono essere di durata superiore alla metà dell’orario di lavoro giornaliero e possono superare le 36 ore annue
Non so rispondere
10. Nel caso in cui il dipendente sia dichiarato permanentemente inidoneo a svolge: e qualsiasi proficuo lavoro, l’Azienda o Ente, può risolvere il rapporto di lavoro, previa comunicazione all’interessato:
entro 90 giorni dal ricevimento del verbale di accertamento medico, corrispondendo, se dovuta, l'indennità di preavviso
entro 30 giorni dal ricevimento del verbale di accertamento medico, corrispondendo, se dovuta, l’indennità di preavviso
entro 7giorni dal ricevimento del verbale di accertamento medico, corrispondendo, se dovuta, l'indennità di preavviso
Non so rispondere
11. Il dipendente che si assenta per malattia è tenuto:
a farsi trovare nel domicilio comunicato all'Azienda o Ente, in ciascun giorno, anche se domenicale o festivo, nelle fasce di reperibilità previste dalle disposizioni vigenti
a farsi trovare nel domicilio comunicato all'Azienda o Ente, in ciascun giorno, tranne la domenica, nelle fasce di reperibilità previste dalle disposizioni vigenti
a farsi trovare nel domicilio comunicato all'Azienda o Ente, in ciascun giorno, anche se domenicale o festivo, nelle fasce di reperibilità che gli vengono comunicate dal medico
Non so rispondere
12. Da chi deve essere rilasciata l'attestazione della sussistenza di particolari patologie che richiedono terapie salvavita?
deve essere rilasciata dalle competenti strutture medico legali delle Aziende sanitarie locali o dagli istituti o strutture accreditate o dalle strutture con competenze mediche delle pubbliche amministrazioni
deve essere rilasciata dal un apposita commissione esaminatrice costituita da dirigenti
deve essere semplicemente rilasciata dal medico curante
Non so rispondere
13. Cosa disciplina l'art. 50 del CCNL relativo al personale del comparto sanità?
mobilità volontaria del personale
unioni civili
richiamo alle armi
Non so rispondere
14. Quale figura rappresenta legalmente l'Azienda Sanitaria?
Il Ministro della Salute
Il Direttore Generale
Il Direttore Sanitario
Non so rispondere
15. L'assistenza sanitaria:
si occupa solo dei malati terminali
si occupa solo di chi possiede una cospicua copertura assicurativa
mira a restituire o conservare lo stato di salute delle persone
Non so rispondere
16. Il Consiglio Superiore di Sanità:
è un organo solo di facciata senza alcun compito
nomina il Ministro della Salute
è organo di consulenza tecnico scientifica del Ministro della salute
Non so rispondere
17. Chi è il medico di bordo abilitato?
E' il medico che ha superato un concorso ministeriale ma non può essere iscritto nell'elenco dei medici abilitati del Ministero della salute
E' il medico che ha superato un concorso ministeriale, bandito periodicamente, e può essere iscritto nell'elenco dei medici abilitati del Ministero della salute
E' il medico che non ha superato un concorso ministeriale ma può essere comunque iscritto nell'elenco dei medici abilitati del Ministero della salute
Non so rispondere
18. In Italia, l’esercizio delle professioni sanitarie è consentito anche a chi abbia conseguito all’estero i titoli di studio e di abilitazione previsti?
No, in nessun caso
Sì, senza alcun riconoscimento da parte del Ministero della salute
Sì, previo riconoscimento da parte del Ministero della salute
Non so rispondere
19. Da chi viene eseguito il controllo sullo stato di malattia del lavoratore?
Dai medici delle ASL o dai medici dell’Istituto previdenziale
Dagli Ispettori del lavoro
Dai soli medici dell’Istituto previdenziale
Non so rispondere
20. The female form of "son
daughter
princess
queen
Non so rispondere
21. Did she buy the book?
no, she doesn't
no, she did
no, she didn't
Non so rispondere
22. Quale tra le seguenti connessioni non prevede l’utilizzo di cavi di collegamento?
LAN/ETHERNET
Wi-Fi
ADSL
Non so rispondere
23. Per SPAM si intende :
una truffa bancaria on line
un programma che permette di scrivere messaggi di posta elettronica
l’invio non richiesto di messaggi di posta elettronica con fini commerciali o offensivi
Non so rispondere
24. Cos'è la gamofobia?
La paura di sposarsi
La paura di concludere la partita prima del Game Over
La paura di camminare indietro
Non so rispondere
25. In quale stato europeo mi trovo, sapendo che non ha nessuno sbocco sul mare?
Bielorussia
Spagna
Grecia
Non so rispondere
26. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di trasporto di materiali per ciò che riguarda, in particolare il trasporto di sangue ed emoderivati: 1. Verificare l’integrità delle sacche al momento del ritiro dal servizio immunotrasfusionale 2. Avvertire sempre il personale infermieristico dell’avvenuto ritiro e arrivo in reparto del sangue e/o degli emoderivati 3. Provvedere al ritiro ed al trasporto del sangue in tempi rapidi servendosi dell’apposito contenitore 4. Durante il trasporto non sottoporre le sacche ad urti o vibrazioni violente per non danneggiare il contenuto
3 – 1 – 4 – 2
2 – 3 – 1 – 4
1 – 2 – 3 – 4
Non so rispondere
27. Attribuire il corretto ordine cronologico alle seguenti operazioni concernenti la procedura di posizionamento del paziente in decubito di Sims: 1. Mettere un piccolo cuscino sotto la testa del paziente 2. Documentare sulla cartella infermieristica orario, cambi di posizione e mobilizzazione secondo i protocolli utilizzati 3. Spiegare al paziente come può collaborare 4. Lavarsi le mani e, se necessario, indossare i guanti 5. Assicurarsi che spalle ed anche siano allineate sullo stesso piano 6. Se spalle ed anche non sono allineate spingere una spalla o un’anca avanti o indietro per allinearle 7. Mettere l’avambraccio davanti al corpo del paziente in posizione confortevole 8. Ruotare il paziente come per una posizione prona 9. Garantire la privacy del paziente 10. Posizionare la spalla superiore abdotta dal corpo e con gomito flesso. Mettere un cuscino tra torace, addome, braccio superiore e letto
9 – 3 – 4 – 8 – 1 – 7 – 10 – 6 – 2 – 5
3 – 4 – 9 – 8 – 1 – 7 – 10 – 5 – 6 – 2
9 – 4 – 3 – 1 – 8 – 7 – 10 – 5 – 6 – 2
Non so rispondere
28. In merito al trasferimento di un paziente dal letto alla sedia a rotelle come ultima cosa:
garantire la sicurezza del paziente, invitandolo a spingersi indietro sul sedile della sedia, abbassando i poggiapiedi e sistemandovi i piedi del paziente
bloccare le ruote del letto
bloccare le ruote della sedia a rotelle ed alzare i poggiapiedi
Non so rispondere
29. In merito alla mobilizzazione di un paziente che necessita di bastone per camminare far avanzare il paziente col bastone di 10-30 __ e poi, sostenendo la parte del corpo senza limitazioni, far avanzare la gamba con limitazioni fino all'altezza del bastone
passi
metri
centimetri
Non so rispondere
30. In merito alla valutazione del respiro come prima cosa:
documentare nella cartella clinica del paziente tutto quanto rilevato
osservare la profondità, il ritmo le caratteristiche degli atti respiratori
spiegare al paziente come può collaborare
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate