Logica e Cultura generale, serie 30 domande

Tempo trascorso
-

1. Nel Saggio sul principio di popolazione (1798) l’autore traeva fosche previsioni circa il destino dell’umanità dalla constatazione che, mentre la popolazione aumenta in progressione geometrica (2, 4, 8, 16...) i prodotti agricoli si incrementano in progressione aritmetica (1, 2, 3, 4...). L’autore di cui si tratta è…

Marie Jean Antoine Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet
Thomas Robert Malthus
Richard Cobden
William Godwin
Robert Owen
Non so rispondere

2. Chi era Guglielmo Oberdan?

Un eroe della prima guerra mondiale
Un martire delle repressioni immediatamente successive al 1848
L’irredentista che progettò l’assassinio di Francesco Giuseppe
Uno dei Martiri di Belfiore
L’anarchico che attentò alla vita di Napoleone III
Non so rispondere

3. Nessuna pianta è animale – ogni uomo è animale - dunque .............................. è pianta. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:

qualche uomo
ogni animale
nessun uomo
ogni pianta
qualche animale
Non so rispondere

4. Nessun calciatore è zoppo – alcuni uomini sono zoppi – dunque ..................... non sono calciatori. Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:

alcuni uomini
tutti gli uomini
tutti gli zoppi
alcuni zoppi
alcuni calciatori
Non so rispondere

5. La “Fenomenologia dello spirito” (1807) è…

un trattato di geometria
un’opera di edificazione religiosa
un importante testo giuridico
un testo di medicina
un’opera filosofica
Non so rispondere

6. Si individui il termine che NON appartiene alla stessa sfera semantica degli altri quattro:

trementina
procella
fortunale
burrasca
tempesta
Non so rispondere

7. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. « La curiosità spesso non è altro che vanità; si vuol conoscere solo per parlarne; non si viaggerebbe sul mare per non ................................. mai e per il solo piacere di vedere». tratto dal: pensiero 72 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)

tornarvi
rivederlo
attraversarlo
parlarne
immaginarlo
Non so rispondere

8. Dal brano seguente, abbiamo espunto qualcosa. Lo si reintegri con UNA delle alternative sottostanti logicamente coerenti con il senso del brano. «Quando ................... si muove in modo uguale, in apparenza non si muove niente, come su una nave. Quando tutti vanno verso la dissolutezza, sembra che nessuno ci vada. Colui che si ferma mette in evidenza l’esagerazione degli altri, come se fosse un punto fisso.» tratto dal: pensiero 592 di B. Pascal (tr. it., La spiga, Milano, 2002)

qualcuno
qualcosa
lo sfondo
uno
tutto
Non so rispondere

9. La bicicletta ha da poco compiuto duecento anni e, per gli "storici", dal 1810 è stata dotata di sterzo: le prime, infatti, andavano solamente diritto. Malgrado sia un po' in declino l'interesse per le corse agonistiche, il boom della bicicletta non è tramontato: negli ultimi anni in molte città, per la tutela dei centri storici, è stata vietata la circolazione automobilistica e sono aumentate le piste ciclabili, così come si è diffuso l'hobby della gita domenicale "fuori porta". In Italia sarebbero in circolazione almeno 18 milioni di biciclette. tratto da: (Ernesto Baldo, Panorama, 12 settembre 1993) Secondo l'autore, l'uso della bicicletta: (Si identifichi l’unica risposta CORRETTA)

è tramontato in seguito al diffondersi delle automobili
ha avuto un grande impulso in concomitanza con la crisi energetica
resiste al declino per effetto di nuovi provvedimenti e di nuove abitudini salutiste
è del tutto scomparso in città e si è diffuso nelle piste fuori porta
è molto aumentato ma soltanto tra gli abitanti delle periferie
Non so rispondere

10. S’individui l’UNICA antitesi ERRATA:

convergente/divergente
attinente/estraneo
esoterico/essoterico
apocrifo/spurio
euforico/disforico
Non so rispondere

11. Quale rotta fu preferita dal Portogallo nel corso della prima Età moderna per conquistare i mercati orientali delle spezie?

La rotta di circumnavigazione dell’America meridionale
La rotta di circumnavigazione dell’Africa
La rotta di circumnavigazione dell’America settentrionale
La rotta di circumnavigazione della Groenlandia
La rotta di circumnavigazione dell’Islanda
Non so rispondere

12. A quale contesto storico rimanda la figura di Francisco (“Pancho”) Villa?

La lotta per l’indipendenza del Brasile
La rivoluzione americana
La rivoluzione spagnola
La rivoluzione messicana
La lotta per l’indipendenza del Cile
Non so rispondere

13. S’identifichi la CORRETTA successione storica dei seguenti avvenimenti del Novecento:

attacco di Hitler alla Polonia; attacco di Hitler alla Francia; intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale; intervento degli Stati Uniti d’America nel secondo conflitto mondiale
attacco di Hitler alla Polonia; intervento degli Stati Uniti d’America nel secondo conflitto mondiale; attacco di Hitler alla Francia; intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale
attacco di Hitler alla Francia; intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale; attacco di Hitler alla Polonia; intervento degli Stati Uniti d’America nel secondo conflitto mondiale
attacco di Hitler alla Francia; intervento degli Stati Uniti d’America nel secondo conflitto mondiale; attacco di Hitler alla Polonia; intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale
attacco di Hitler alla Polonia; intervento dell’Italia nella seconda guerra mondiale; attacco di Hitler alla Francia; intervento degli Stati Uniti d’America nel secondo conflitto mondiale
Non so rispondere

14. Si dicono incunaboli tutte le opere stampate prima dell’anno:

1200
1300
1700
1000
1500
Non so rispondere

15. Quale dei seguenti autori scrive in latino?

Eschilo
Sofocle
Euripide
Plauto
Aristofane
Non so rispondere

16. Quale dei seguenti autori si distingue dagli altri per il genere letterario coltivato?

Erodoto
Tucidide
Cesare
Lucrezio
Livio
Non so rispondere

17. Uno degli indicatori economici più attentamente monitorati nelle complesse e ramificate realtà economiche contemporanee è l’inflazione. Fra gli effetti negativi sotto riportati UNO le è attribuito ERRONEAMENTE. Lo si identifichi.

Colpisce soprattutto i percettori di reddito variabile
A causa del lievitare dei prezzi rende le merci nazionali meno competitive sul mercato internazionale
Tende ad autoalimentarsi insinuando aspettative pessimistiche negli operatori economici
Favorisce i debitori che, richiesto denaro “buono”, possono poi restituire denaro svalutato
Provocando l’aumento nominale dei redditi, accresce il prelievo fiscale
Non so rispondere

18. Ha scritto le Osservazioni sulla morale cattolica. Si tratta di…

Fogazzaro
Rosmini
Manzoni
Gioberti
Nievo
Non so rispondere

19. Quand’è avvenuta la firma della Costituzione Europea?

Il 16 settembre 1999
Il 18 giugno 2005
Il 18 luglio 2003
Il 10 gennaio 2000
Il 29 ottobre 2004
Non so rispondere

20. S’identifichi l’abbinamento ERRATO Settore economico/attività

terziario/credito
primario/pesca
primario/allevamento ovino
secondario/amministrazione comunale
secondario/industria tessile
Non so rispondere

21. A quale dei seguenti artisti dobbiamo “La dama con l’ermellino”, ritratto di Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, signore di Milano?

Raffaello Sanzio
Tiziano Vecellio
Paolo Veronese
Sandro Botticelli
Leonardo da Vinci
Non so rispondere

22. Uno dei seguenti strumenti musicali NON è a fiato:

saxofono
clavicembalo
oboe
corno inglese
controfagotto
Non so rispondere

23. Quante, tra le seguenti città, NON sono capoluogo di regione? Siracusa. Potenza. Perugia. Genova. Aosta.

due
una
tre
quattro
cinque
Non so rispondere

24. Quante tra le seguenti città, NON sono capitali europee? Vienna, Parigi, Praga, Belgrado, Francoforte

due
tre
quattro
una
cinque
Non so rispondere

25. Chi, subito dopo la morte di Cavour nel giugno del 1861, si fece carico della sua pesante eredità, assumendo la guida del governo di uno Stato che, unitario sulla carta, doveva però diventarlo di fatto?

Urbano Rattazzi
Luigi Carlo Farini
Marco Minghetti
Bettino Ricasoli
Alfonso Lamarmora
Non so rispondere

26. “Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto Ma nel cuore Nessuna croce nasca E’ il mio cuore il paese più straziato” (SAN MARTINO DEL CARSO) La poesia, che si riferisce alla prima Guerra Mondiale, è di:

Montale
Sbarbaro
Quasimodo
Ungaretti
Gozzano
Non so rispondere

27. Quale tra gli scienziati elencati sostenne la concezione geocentrica dell’universo:

Galileo
Copernico
Tolomeo
Newton
Keplero
Non so rispondere

28. Don Abbondio, dopo le terribili minacce che aveva ricevuto da parte di Don Rodrigo, era colto da angoscia e non sapeva quale soluzione trovare per evitare da un lato le ire di quel potente e per fronteggiare dall'altro le richieste _____________, che sarebbe venuto l'indomani mattina Completare il brano con UNA delle alternative sottostanti:

del Padre Cristoforo
di don Rodrigo
di Renzo
del Nibbio
del Griso
Non so rispondere

29. Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo l’ombra nera, s’ostina in cielo un sole freddoloso; Da Ti libero la fronte dai ghiaccioli di E. Montale Le parole sottolineate danno luogo ad una delle seguenti figure retoriche:

climax
ossimoro
similitudine
metafora
iperbole
Non so rispondere

30. Si individui il termine che NON appartiene alla sfera semantica degli altri quattro:

epicureismo
divisionismo
espressionismo
futurismo
fauvismo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate