Scienze motorie, test di biologia e chimica

Tempo trascorso
-

1. Per elettronegatività s'intende:

la forza con cui due ioni dello stesso segno si respingono
una misura dell'attrazione che un atomo esercita sul doppietto elettronico di un legame covalente a cui partecipa
l'energia necessaria per strappare un elettrone da un atomo neutro
l'energia che si libera nella formazione di un legame chimico
la forza con cui due ioni si attraggono
Non so rispondere

2. Una soluzione acquosa 0,1 M di cloruro di sodio ha pH:

0
1
5,5
10
7
Non so rispondere

3. In quale dei seguenti composti vi è almeno un legame ionico?

CH3COOH
CO2
NH3
KCl
HNO3
Non so rispondere

4. Secondo il principio di esclusione di Pauli:

solo quattro elettroni possono occupare lo stesso orbitale
gli elettroni si distribuiscono in modo da occupare il maggior numero di orbitali
gli elettroni occupano gli orbitali disponibili a più elevato livello di energia
solo due elettroni possono occupare lo stesso orbitale
gli elettroni occupano gli orbitali disponibili a più basso livello di energia
Non so rispondere

5. “II trasporto attivo mediato di una sostanza attraverso la membrana cellulare: 1) richiede ATP; 2) richiede un trasportatore; 3) avviene per osmosi; 4) avviene secondo gradiente di concentrazione”. Riguardo alle precedenti affermazioni:

sono tutte corrette
sono corrette solo la 1) e la 2)
è corretta solo la 1)
è corretta solo la 2)
è corretta solo la 4)
Non so rispondere

6. Il corpo umano immagazzina il glucosio sotto forma di glicogeno. Una sola delle seguenti affermazioni a riguardo è corretta. Indicare quale.

Accanto al glicogeno il corpo umano immagazzina spesso anche amido, con le medesime funzioni
Il glicogeno è costituito da molecole di b-glucosio
Ciò consente di ridurre la pressione osmotica che eserciterebbero le molecole di glucosio se rimanessero in forma libera
Il glicogeno così prodotto non viene idrolizzato in quanto ha funzione strutturale
A favorire la riconversione del glicogeno in glucosio è l'ormone insulina
Non so rispondere

7. In un organismo, l’ossigeno assunto con la respirazione:

serve per la mitosi cellulare
serve ad attivare i geni
viene utilizzato a livello dei centrioli
serve a ottenere energia a livello cellulare
viene utilizzato a livello dei ribosomi
Non so rispondere

8. La meiosi è un meccanismo con cui:

si riproducono i virus
vengono duplicate le molecole di dna
si riproducono i procarioti
viene dimezzato il corredo cromosomico
uovo e spermatozoo si fondono
Non so rispondere

9. La partenogenesi è:

la penetrazione dello spermatozoo nell'uovo
lo sviluppo dell'uovo senza l'intervento dello spermatozoo
la produzione di spermatozoi
la produzione di uova
l’incapacità di procreare
Non so rispondere

10. Quale tipo di antigeni posseggono i soggetti di gruppo sanguigno AB?

Non hanno antigeni
Hanno solo l'antigene B
Hanno solo l'antigene A
Hanno indifferentemente l'antigene A o il B
Hanno gli antigeni A e B
Non so rispondere

11. La selezione naturale agisce:

direttamente sul genotipo
sul corredo cromosomico
sui corredi cromosomici aploidi dei gameti
sui caratteri neutrali
direttamente sul fenotipo
Non so rispondere

12. Due composti che hanno la stessa formula bruta ma diversa formula di struttura sono detti:

isotopi
isocori
isomorfi
isomeri
ioni
Non so rispondere

13. Una reazione di ossido-riduzione è un processo chimico in cui:

è sempre coinvolto l'ossigeno
la specie chimiche riducenti acquistano elettroni e le specie chimiche ossidanti li cedono
si ha trasferimento di elettroni tra le specie coinvolte
aumenta il numero di ossidazione dei reagenti e diminuisce quello dei prodotti
sono coinvolti i nuclei atomici
Non so rispondere

14. Nella catena alimentare, gli organismi autotrofi:

si trovano all'ultima tappa
non esistono
si trovano alla prima tappa
sono gli insetti
sono gli uccelli
Non so rispondere

15. Cosa accade se un atomo acquista un elettrone?

Si forma un alchene
Si forma un anione
Si forma uno ione elettropositivo
Si forma un isotopo
Si carica positivamente
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate