Architettura, test di storia, matematica e fisica

Tempo trascorso
-

1. La “battaglia del grano” fu:

una rivolta di contadini tedeschi guidata da Thomas Müntzer
un’insurrezione popolare a Parigi sfociata nella presa della Bastiglia
una campagna fascista volta a rendere l’Italia meno dipendente dalle importazioni
l’apice della rivolta dei cosacchi contro l’esercito russo
la guerra tra Venezia e l’Impero ottomano per il controllo del Mediterraneo
Non so rispondere

2. Quale evento fornì al governo di Hitler nel 1933 il pretesto per scatenare una campagna repressiva contro i comunisti?

La notte dei lunghi coltelli
L’incendio del Reichstag
Il rogo dei libri a Berlino
La mancata annessione dell’Austria alla Germania nazista
L’ascesa al potere di Stalin in Russia
Non so rispondere

3. Quale tra questi è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla Prima Guerra Mondiale (firmato il 28 giugno 1919)?

Pace di Augusta
Pace di Vestfalia
Trattato di Vienna
Pace di Cateau-Cambrésis
Trattato di Versailles
Non so rispondere

4. Quale dei seguenti artisti NON appartiene al movimento dell'Art Nouveau?

Victor Horta
Gustav Klimt
Henry van de Velde
Otto Wagner
Paul Cézanne
Non so rispondere

5. Quale delle seguenti denominazioni NON corrisponde a un tipo di volta?

Volta a schifo
Volta capriata
Volta ogivale
Volta a botte
Volta a padiglione
Non so rispondere

6. Quale dei seguenti elementi NON si ritrova comunemente nell’architettura greca classica?

Colonna
Timpano
Modanatura
Volta
Capitello
Non so rispondere

7. Quale tra i seguenti è l’unico risultato equivalente a sen20°/sen70° ?

tan20°
sen(2°/7)
cos20°
2/7
tan70°
Non so rispondere

8. Quale dei seguenti Paesi non è membro dell’Unione Europea?

Turchia
Lituania
Francia
Romania
Svezia
Non so rispondere

9. Una retta di equazione 2x+ y − 3 = 0 interseca l’asse x nel punto P e l’asse y nel punto Q. Qual è la lunghezza del segmento PQ?

√21/2
9/2
45/4
(3√5)/2
(3√3)/2
Non so rispondere

10. Quale delle seguenti grandezze ha come unità di misura kg m2 s –3 nel Sistema Internazionale?

Quantità di moto
Potenza
Energia
Forza
Pressione
Non so rispondere

11. Il conducente di un’automobile gira il volante applicando due forze opposte, ognuna di modulo 12 N, con le sue mani. Le mani sono poste sul volante in modo speculare e il raggio esterno del volante è di 15 cm. Qual è il momento torcente totale che viene prodotto da questa coppia di forze?

1,80 Nm
0,90 Nm
7,20 Nm
3,60 Nm
18 Nm
Non so rispondere

12. La prima legge della termodinamica, quando applicata a trasformazioni di gas ideali, può essere scritta come: aumento dell’energia interna del gas = calore fornito al gas + lavoro compiuto sul gas (∆U) = (Q) + (L) . Quale delle seguenti affermazioni è coerente con il tipo di trasformazione data? 1) Trasformazione adiabatica: Condizione L = 0. 2) Trasformazione adiabatica: Condizione L = ∆U. 3) Trasformazione isoterma: Condizione Q = 0. 4) Trasformazione isoterma: Condizione Q = ∆U

Solo 1
Nessuna
Solo 2
Solo 3
Solo 4
Non so rispondere

13. Nello spazio presente tra le due facce parallele di un condensatore piano a facce parallele è presente dell’aria. Il condensatore è connesso ad un generatore da 100 V a corrente continua. In seguito, un foglio di materiale dielettrico viene inserito tra le due facce parallele del condensatore. I valori di quali grandezze cambiano quando il dielettrico viene inserito tra le due facce parallele?

Solo la differenza di potenziale tra le facce parallele del condensatore
Sia la capacità del condensatore che la differenza di potenziale tra le facce parallele del condensatore
Solo la capacità del condensatore
Sia la capacità del condensatore che la carica sulle due facce parallele del condensatore
La capacità del condensatore, la differenza di potenziale tra le facce parallele del condensatore e la carica sulle due facce del condensatore
Non so rispondere

14. Un pezzo di alluminio è appeso ad una bilancia a molla, la quale indica che il peso del pezzo di alluminio in aria è di 13,5 N. La bilancia viene abbassata fino a che il pezzo di alluminio è immerso completamente in un liquido inerte di densità 1,50 g/cm3 . Quale peso indica ora la bilancia? [Si consideri la densità dell’alluminio pari a 2,70 g/cm3 e si trascuri l’immersione della bilancia a molla]

8,5 N
0 N
7,5 N
13,5 N
6,0 N
Non so rispondere

15. Una massa appesa a una molla si muove oscillando lungo la verticale attorno alla sua posizione di equilibrio stabile. Di seguito sono riportate 4 affermazioni riferite al moto della massa. 1. La velocità è massima alla posizione di equilibrio. 2. L’accelerazione è massima alla posizione di equilibrio. 3. L’accelerazione è diretta verso la posizione di equilibrio. 3. L’accelerazione è diretta verso la posizione di equilibrio. Quale/i di queste affermazioni è/sono corretta/e?

Solo 1, 3 e 4
Solo 2 e 4
Solo 1 e 3
Solo 4
Nessuna
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate